Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Analog mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Assicurati che mantenga un tono professionale semplificando i concetti complessi per una facile comprensione. Il testo finale dovrebbe essere accessibile e chiaro, specialmente per i lettori che potrebbero non essere familiari con le criptovalute, le blockchain e la loro tecnologia.
Analog (ANLOG) si distingue come una rete omnichain pionieristica, sfruttando il meccanismo innovativo di consenso Proof of Time. Con sede in Svizzera, mira a unificare gli ecosistemi blockchain attraverso la sua Timechain decentralizzata, che utilizza uno schema di firma soglia (Threshold Signature Scheme - TSS) per operazioni cross-chain sicure. Questo approccio elimina la necessità di ponti centralizzati, migliorando la sicurezza e la liquidità tra le reti.
Costruito sul Substrate SDK, Analog è una rete Layer 0 (L0) progettata per affrontare le sfide dell'interoperabilità multi-chain e cross-chain. Supporta una vasta gamma di applicazioni, tra cui DeFi, NFT, gaming e soluzioni blockchain aziendali. Integrandosi con piattaforme come Solana, TON e Base, Analog cerca di guidare la prossima ondata di innovazione cross-chain, rendendo il Web3 più connesso e scalabile.
Fondata nel 2021, Analog ha rapidamente progredito nella sua missione, raccogliendo 21 milioni di dollari di finanziamenti e formando partnership strategiche. Il team, guidato da Victor Young, include esperti con esperienze in ingegneria blockchain, sviluppo di prodotti e crescita dell'ecosistema. ANLOG, il token nativo della rete, è centrale per le sue operazioni, facilitando le commissioni di transazione, la partecipazione dei validatori e servendo come garanzia per le DApp alimentate da Timechain. L'utilità del token si estende allo staking, dove i Time Nodes guadagnano ricompense per la validazione dei blocchi, consolidando ulteriormente il ruolo di Analog come hub di interoperabilità leader.
Quali sono le applicazioni pratiche di Analog?
Analog (ANLOG) è un protocollo rivoluzionario omnicanale progettato per affrontare le sfide dell'interoperabilità tra ecosistemi blockchain. Sfrutta la Timechain, un livello di consenso decentralizzato, per facilitare applicazioni cross-chain senza fare affidamento su ponti centralizzati. Questo approccio migliora la sicurezza e consolida la liquidità, permettendo alle applicazioni decentralizzate innovative (dApp) di prosperare su molteplici reti.
Una delle applicazioni principali di Analog nel mondo reale è nel contesto delle reti omnicanale. Unificando ecosistemi blockchain frammentati, Analog consente lo sviluppo di dApp che possono operare su diverse catene, migliorando la connettività e la scalabilità del Web3. Ciò è particolarmente vantaggioso per settori come la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT), il gaming e le soluzioni blockchain per le imprese, dove le interazioni cross-chain sono cruciali.
Analog gioca anche un ruolo significativo nei contratti intelligenti. La sua infrastruttura supporta la creazione e l'esecuzione di contratti intelligenti che possono interagire con più blockchain, fornendo un ambiente più integrato ed efficiente sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Questa capacità è alimentata dal suo meccanismo di consenso Nominated Proof-of-Stake (NPoS), che garantisce servizi di protocollo sicuri ed efficienti.
Inoltre, Analog contribuisce allo sviluppo di registri di conti. Utilizzando i suoi validatori decentralizzati e il Threshold Signature Scheme (TSS), Analog offre un metodo sicuro per gestire e verificare le identità su diverse reti blockchain. Questo è particolarmente importante per le soluzioni di identità on-chain, dove fiducia e sicurezza sono fondamentali.
Il token ANLOG è parte integrante dell'ecosistema Analog, facilitando varie funzioni come le commissioni di transazione, la partecipazione dei validatori e le richieste cross-chain. Serve anche come garanzia per le dApp alimentate da Timechain, espandendo ulteriormente la sua utilità all'interno della rete. Attraverso queste applicazioni, Analog si prepara a guidare la prossima ondata di innovazione cross-chain, rendendo la tecnologia blockchain più connessa ed efficiente.
Quali sono stati gli eventi chiave per Analog?
Analog, un protocollo di interoperabilità blockchain, ha compiuto progressi nel campo della finanza decentralizzata e della comunicazione cross-chain. Fondato nel 2021, Analog è stato creato per affrontare le sfide degli ecosistemi blockchain frammentati sviluppando un protocollo di interoperabilità omni-chain. Questo progetto mira a facilitare lo sviluppo senza intoppi di applicazioni decentralizzate (DApp) e il trasferimento di liquidità tra diverse reti blockchain.
Nel 2023, Analog ha compiuto un passo significativo pubblicando il suo whitepaper, che ha introdotto il suo innovativo meccanismo di consenso Proof-of-Time. Questo meccanismo sarà centrale per le operazioni di Analog, poiché sfrutta il Timechain—uno strato di consenso decentralizzato—per convalidare le operazioni utilizzando un Threshold Signature Scheme (TSS). Questo approccio non solo migliora la sicurezza, ma consolida anche la liquidità e alimenta applicazioni decentralizzate innovative su più reti.
Il percorso di Analog è stato supportato da notevoli sforzi di finanziamento. Tra il 2022 e il 2025, il progetto ha raccolto con successo 21 milioni di dollari tramite round di finanziamenti privati. Questi fondi sono stati fondamentali per garantire partnership chiave e accelerare lo sviluppo della rete Analog. L'attenzione del progetto sull'interoperabilità lo ha posizionato come un hub leader per il Web3, con l'obiettivo di semplificare l'accesso ai dati Web3 e rimuovere le barriere alla comunicazione cross-chain.
Chi sono i fondatori di Analog?
Analog (ANLOG) è un protocollo omnichain rivoluzionario progettato per unificare gli ecosistemi blockchain attraverso il suo innovativo Timechain, uno strato di consenso decentralizzato. I cervelli dietro questo progetto sono Victor Young e Sanchal Ranjan. Victor Young, il Fondatore e Architetto Capo, è un ex studente dell'Università di Waterloo con vasta esperienza nell'ingegneria blockchain e nell'innovazione startup. Ha fondato Analog per affrontare le inefficienze dei sistemi isolati e migliorare la connettività tra catene. Sanchal Ranjan, il Co-fondatore e Product Manager, porta con sé una ricca esperienza dal suo tempo come imprenditore di Y Combinator e Co-fondatore di ZiffyHomes.
Chi sono i membri principali del team di Analog?
Il team di Analog, guidato dal Fondatore e Architetto Capo Victor Young, è composto da professionisti esperti con esperienze in ingegneria blockchain, innovazione nelle startup e sviluppo di ecosistemi. Young, ex studente dell'Università di Waterloo, ha fondato Analog per migliorare la connettività tra diverse blockchain e affrontare le inefficienze dei sistemi isolati. Il team include anche il co-fondatore Sanchal Ranjan, il responsabile dello sviluppo commerciale Eric Wang, il responsabile del prodotto Avneet Singh e il responsabile della ricerca Florian Franzen, ognuno dei quali apporta competenze preziose al progetto.
The live Analog price today is €0.001481 EUR with a 24-hour trading volume of €9,664,712 EUR. Aggiorniamo il prezzo da ANLOG a EUR in tempo reale. Analog ha registrato un calo del 1.14% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1502, con una capitalizzazione di mercato pari a €2,750,477 EUR Ha un'offerta circolante pari a 1,857,089,402 ANLOG e l'offerta massima non è disponibile.