Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Taraxa mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Taraxa (TARA) si distingue come un registro pubblico Layer-1 costruito appositamente, veloce e scalabile, progettato per democratizzare la reputazione rendendo affidabili i dati informali. Questa piattaforma blockchain è ingegnerizzata per auditare le transazioni informali, fornendo alle aziende gli strumenti per prendere decisioni migliori. Concentrandosi sui dati informali, Taraxa mira a portare trasparenza e affidabilità nelle interazioni quotidiane che spesso vengono trascurate dai sistemi tradizionali.
Al centro della tecnologia di Taraxa c'è la sua piattaforma di smart contract compatibile con EVM, che sfrutta il meccanismo di consenso t-Graph e l'architettura blockDAG. Questa combinazione garantisce un'elevata capacità di elaborazione e una bassa latenza, rendendola adatta a una vasta gamma di applicazioni decentralizzate. Il consenso t-Graph è particolarmente notevole per la sua capacità di gestire in modo efficiente flussi di transazioni complessi.
Il token nativo, TARA, svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Taraxa. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui votare su proposte di governance, pagare le commissioni di gas per le transazioni e fare staking per garantire la sicurezza della rete. Questa utilità multifaccettata assicura che TARA sia integrale alle operazioni e alla governance della piattaforma.
L'approccio innovativo di Taraxa alla tecnologia blockchain si estende alle sue applicazioni nel mondo reale. Abilitando soluzioni web3 per affrontare problemi pratici, Taraxa colma il divario tra la tecnologia decentralizzata e le esigenze aziendali quotidiane. Questo focus sull'utilità nel mondo reale la distingue da molti altri progetti blockchain, evidenziando il suo potenziale per guidare cambiamenti significativi nel modo in cui i dati informali vengono gestiti e utilizzati.
Qual è la tecnologia dietro Taraxa?
Taraxa, rappresentata dal ticker TARA, è una piattaforma blockchain all'avanguardia progettata per affrontare problemi reali attraverso tecnologie avanzate. Al suo cuore, Taraxa sfrutta una combinazione unica di consenso t-Graph e tecnologia blockDAG (Directed Acyclic Graph), distinguendosi dalle architetture blockchain tradizionali. Questo approccio ibrido consente a Taraxa di raggiungere un'elevata capacità di transazione, in grado di gestire migliaia di transazioni al secondo, rendendola altamente scalabile ed efficiente.
Il meccanismo di consenso t-Graph è un componente fondamentale della tecnologia di Taraxa. A differenza degli algoritmi di consenso blockchain convenzionali, il consenso t-Graph migliora la sicurezza e la velocità della rete organizzando le transazioni in una struttura a grafico piuttosto che in una catena lineare. Questa struttura riduce significativamente il tempo necessario per confermare le transazioni e aumenta la capacità complessiva della rete. Utilizzando il blockDAG, Taraxa garantisce che più blocchi possano essere elaborati simultaneamente, aumentando ulteriormente la sua capacità di gestire un grande volume di transazioni.
La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain, e Taraxa affronta questa sfida attraverso il suo robusto meccanismo di consenso. Il consenso t-Graph è progettato per essere resistente agli attacchi comuni, come il double-spending e gli attacchi Sybil. Richiedendo più conferme e sfruttando la natura interconnessa del blockDAG, Taraxa rende estremamente difficile per gli attori malintenzionati alterare la cronologia delle transazioni o interrompere la rete. Questo garantisce che l'integrità e l'affidabilità della blockchain siano mantenute.
Oltre al suo innovativo meccanismo di consenso, Taraxa è anche compatibile con EVM, il che significa che può eseguire smart contract basati su Ethereum. Questa compatibilità consente agli sviluppatori di trasferire facilmente le loro applicazioni decentralizzate (dApp) esistenti sulla piattaforma Taraxa, favorendo un'integrazione senza soluzione di continuità con l'ecosistema blockchain più ampio. Questa caratteristica aumenta la versatilità e l'utilità di Taraxa, rendendola un'opzione attraente per gli sviluppatori che desiderano sfruttare le sue caratteristiche di alta capacità e sicurezza.
La trasparenza è un altro aspetto chiave della tecnologia di Taraxa. La piattaforma è progettata per fornire registri chiari e verificabili delle transazioni, che sono cruciali per le applicazioni che richiedono un alto grado di fiducia e responsabilità. Garantendo che tutte le transazioni siano trasparenti e facilmente verificabili, Taraxa supporta casi d'uso in vari settori, tra cui la gestione della catena di approvvigionamento, la finanza e la governance.
Inoltre, l'attenzione di Taraxa sulla scalabilità e la compatibilità si estende alla sua capacità di interoperare con altre blockchain. Questa interoperabilità è ottenuta attraverso l'uso di protocolli e API standardizzati, permettendo a Taraxa di comunicare e scambiare dati con altre reti blockchain. Questa capacità è essenziale per creare un ecosistema blockchain coeso e interconnesso, dove diverse piattaforme possono lavorare insieme per risolvere problemi complessi.
La combinazione di consenso t-Graph, tecnologia blockDAG, compatibilità EVM e interoperabilità rende Taraxa un attore formidabile nello spazio blockchain. La sua capacità di gestire alti volumi di transazioni mantenendo sicurezza e trasparenza la posiziona come una piattaforma versatile e potente per una vasta gamma di applicazioni.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Taraxa?
Taraxa (TARA) è una piattaforma di smart contract compatibile con EVM che sfrutta il consenso t-Graph e la tecnologia blockDAG per affrontare problemi del mondo reale. Il suo approccio innovativo la rende adatta a vari settori, tra cui sanità, leasing di beni, mobilità intelligente, licenze IP, IoT, DeFi e altro ancora.
Una delle applicazioni chiave di Taraxa è nell'Internet delle Cose (IoT). Fornendo una piattaforma decentralizzata e sicura, Taraxa consente ai dispositivi di comunicare e transare senza la necessità di un'autorità centrale. Questo è particolarmente utile nelle città intelligenti, dove i dispositivi IoT possono gestire le risorse in modo più efficiente.
Nel settore sanitario, la tecnologia blockchain di Taraxa garantisce la gestione sicura e trasparente dei dati dei pazienti. Questo può migliorare i risultati per i pazienti fornendo agli operatori sanitari informazioni accurate e aggiornate, mantenendo al contempo la privacy e la sicurezza.
Il leasing di beni è un altro ambito in cui Taraxa eccelle. Utilizzando smart contract, Taraxa può automatizzare e garantire gli accordi di leasing, riducendo il rischio di frodi e assicurando che tutte le parti rispettino i termini del contratto. Questo è particolarmente vantaggioso per le industrie che dipendono da attrezzature costose, come la costruzione e la manifattura.
Taraxa ha anche applicazioni nella mobilità intelligente. La sua blockchain può essere utilizzata per gestire e ottimizzare le reti di trasporto, garantendo che i veicoli e le infrastrutture siano utilizzati in modo efficiente. Questo può portare a una riduzione della congestione del traffico e a minori emissioni, contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile.
Nel campo delle licenze IP, Taraxa fornisce un registro trasparente e immutabile dei diritti di proprietà intellettuale. Questo può aiutare i creatori e gli innovatori a proteggere il loro lavoro e a garantire che ricevano una giusta compensazione per i loro contributi.
Il settore DeFi beneficia della piattaforma Layer-1 di nuova generazione di Taraxa, che supporta lo sviluppo di applicazioni finanziarie decentralizzate. Queste applicazioni possono fornire servizi finanziari a popolazioni non servite, promuovendo l'inclusione finanziaria e la crescita economica.
La tecnologia blockDAG di Taraxa e l'integrazione nativa con EVM la rendono uno strumento potente per costruire applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono alta capacità di elaborazione e bassa latenza. Questo è particolarmente utile per le dApp di analisi sociale, che possono analizzare e processare grandi volumi di dati in tempo reale.
L'attenzione di Taraxa alla trasformazione digitale e alla tecnologia blockchain la posiziona come una piattaforma versatile in grado di risolvere una vasta gamma di problemi del mondo reale in vari settori.
Quali sono stati gli eventi chiave per Taraxa?
Taraxa, una piattaforma di smart contract compatibile con EVM che sfrutta il consenso t-Graph e la tecnologia blockDAG, ha compiuto notevoli progressi nel settore della blockchain e delle criptovalute. La piattaforma mira a risolvere problemi reali attraverso il suo approccio innovativo.
Uno dei momenti cruciali per Taraxa è stato il lancio del loro primo blockDAG Proof of Stake (PoS). Questo evento ha segnato una pietra miliare significativa nell'evoluzione della tecnologia blockchain, dimostrando l'impegno di Taraxa nel migliorare la scalabilità e l'efficienza. L'introduzione del primo Dynamic blockDAG Proposal Rate ha ulteriormente sottolineato il loro approccio innovativo, permettendo meccanismi di consenso più flessibili e adattivi.
Un altro sviluppo significativo è stato il raggiungimento della True Finality nel blockDAG. Questo progresso garantisce che le transazioni siano confermate con assoluta certezza, eliminando il rischio di inversioni e migliorando la sicurezza e l'affidabilità della rete. Questi traguardi tecnici hanno posizionato Taraxa come un attore lungimirante nell'ecosistema blockchain.
Nella loro ricerca di promuovere l'engagement della comunità e la robustezza della rete, Taraxa ha lanciato una testnet incentivata. Questa iniziativa non solo ha permesso a sviluppatori e utenti di testare le capacità della rete, ma ha anche fornito ricompense per la loro partecipazione, incoraggiando così un coinvolgimento e un feedback diffusi.
Taraxa è stata anche proattiva nel delineare i loro piani futuri attraverso la pubblicazione di una roadmap di sviluppo a rotazione di 12 mesi. Questa roadmap offre una visione trasparente dei loro progetti e obiettivi futuri, riflettendo il loro impegno per il miglioramento continuo e l'innovazione.
Lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApps) per la finanza decentralizzata (DeFi) e l'analisi sociale è stato un altro punto focale per Taraxa. Queste applicazioni mirano a sfruttare la tecnologia blockchain per fornire soluzioni a problemi reali, dimostrando ulteriormente l'utilità pratica della piattaforma.
Le partnership e le collaborazioni hanno giocato un ruolo cruciale nel percorso di Taraxa. Stringendo alleanze con vari stakeholder nei settori della blockchain e della tecnologia, Taraxa è stata in grado di espandere la sua portata e migliorare le sue capacità tecnologiche. Queste partnership sono indicative dell'approccio strategico della piattaforma alla crescita e allo sviluppo.
L'attenzione di Taraxa nel risolvere problemi reali attraverso la tecnologia blockchain la distingue nel panorama affollato delle criptovalute. Continuando a spingere i confini di ciò che è possibile con blockDAG e smart contract, Taraxa sta dando contributi significativi all'avanzamento delle tecnologie decentralizzate.
Chi sono i fondatori di Taraxa?
Taraxa (TARA) si distingue come una piattaforma di smart contract compatibile con EVM che sfrutta il consenso t-Graph e blockDAG per affrontare le sfide del mondo reale nello spazio web3. Le menti dietro Taraxa sono Steven Pu e Songqi Pu, entrambi ingegneri di Stanford che hanno lanciato con successo la mainnet il 3 aprile 2023. La loro profonda competenza tecnica e il background accademico sono stati fondamentali nel plasmare l'approccio innovativo di Taraxa alla tecnologia blockchain.
The live Taraxa price today is €0.004905 EUR with a 24-hour trading volume of €278,762 EUR. Aggiorniamo il prezzo da TARA a EUR in tempo reale. Taraxa ha registrato un aumento del 5.46% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #882, con una capitalizzazione di mercato pari a €24,848,275 EUR Ha un'offerta circolante pari a 5,065,883,022 TARA e un'offerta massima di 12,000,000,000 TARA monete.