Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Hyperliquid mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Hyperliquid rappresenta una piattaforma blockchain all'avanguardia, progettata specificamente per migliorare l'efficienza e le prestazioni delle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Nel suo nucleo, Hyperliquid introduce una nuova blockchain Layer 1 (L1) progettata meticolosamente da zero per ottimizzare prestazioni e scalabilità. Questa ottimizzazione è in gran parte attribuita al suo meccanismo di consenso proprietario, HyperBFT, che gioca un ruolo fondamentale nell'assicurare una rapida finalizzazione delle transazioni e robuste misure di sicurezza.
Una delle caratteristiche distintive di Hyperliquid è il suo focus sui servizi di scambio perpetuo decentralizzato. Questa piattaforma facilita il trading di futures perpetui direttamente sulla sua blockchain L1 nativa, distinguendosi eliminando le commissioni di gas per le transazioni. Questo approccio non solo riduce la barriera dei costi per i partecipanti, ma migliora anche significativamente la velocità e l'efficienza delle transazioni.
L'architettura di Hyperliquid vanta un libro ordini completamente on-chain, una rarità tra gli scambi decentralizzati (DEX), che in genere si affidano a libri ordini off-chain per gestire le negoziazioni. Questo approccio on-chain assicura maggiore trasparenza e sicurezza, poiché tutte le transazioni sono verificabili sulla blockchain.
Il team di sviluppo dietro Hyperliquid è composto da individui con background impressionanti, inclusi ex alunni di istituzioni prestigiose come Harvard, Caltech e MIT, e professionisti con esperienza in aziende notevoli nei settori tecnologico e finanziario. Questo team diversificato e qualificato sottolinea l'impegno del progetto verso l'innovazione e l'eccellenza.
Da notare, Hyperliquid è un'iniziativa autofinanziata, enfatizzando la sua indipendenza e dedizione alla sua visione senza l'influenza di capitale esterno. Questa autonomia consente un processo di sviluppo focalizzato, su misura per le esigenze e le aspettative della comunità DeFi.
In sintesi, Hyperliquid mira a rivoluzionare lo spazio DeFi offrendo una piattaforma ad alte prestazioni, economica e trasparente per il trading di futures perpetui. La sua combinazione unica di una blockchain L1 personalizzata, zero commissioni di gas e un libro ordini completamente on-chain la posiziona come un attore promettente nell'ecosistema blockchain e criptovaluta. Come per qualsiasi investimento nello spazio crypto, gli individui dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e il potenziale della piattaforma.
Come è protetto Hyperliquid?
Hyperliquid impiega un solido quadro di sicurezza per proteggere la sua rete e gli asset degli utenti, sfruttando una combinazione di misure di sicurezza innovative e tradizionali. Al centro del suo protocollo di sicurezza vi è l'uso di un algoritmo di consenso personalizzato noto come HyperBFT, che è supportato dallo stesso insieme di validatori che protegge l'infrastruttura Hyperliquid Layer 1 (L1). Questo meccanismo di consenso assicura che le transazioni e le operazioni sulla rete vengano elaborate in modo sicuro e decentralizzato.
Per rafforzare ulteriormente la sicurezza di Hyperliquid viene implementato un ponte Ethereum Virtual Machine (EVM), che è anch'esso salvaguardato dall'insieme di validatori. Questo ponte facilita depositi e prelievi sicuri, richiedendo l'approvazione dei due terzi della potenza di staking per eseguire queste transazioni. Questo meccanismo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, assicurando che i trasferimenti di asset tra Hyperliquid e altre reti siano protetti contro accessi non autorizzati.
Il team di sviluppo dietro Hyperliquid riunisce un'ampia esperienza e competenza proveniente da prestigiose istituzioni e aziende leader nei settori della tecnologia e della finanza. Con background provenienti da Harvard, Caltech e MIT, e esperienze professionali in aziende di rilievo, la conoscenza collettiva del team contribuisce significativamente alle misure di sicurezza della piattaforma.
Hyperliquid adotta anche un approccio proattivo alla sicurezza implementando misure per prevenire gli attacchi di manipolazione degli oracle. Questi attacchi, che possono distorcere i dati del mondo reale sui quali si basano i contratti intelligenti, sono mitigati attraverso protocolli di sicurezza avanzati che proteggono contro tali vulnerabilità.
La trasparenza nelle pratiche di sicurezza è una priorità per Hyperliquid, con audit e revisioni regolari condotti per garantire l'integrità e la sicurezza della piattaforma. Condividendo apertamente i risultati di queste valutazioni di sicurezza, Hyperliquid dimostra il suo impegno nel mantenere un ambiente sicuro per i suoi utenti.
In sintesi, la sicurezza di Hyperliquid è sostenuta da una combinazione di un algoritmo di consenso personalizzato, un ponte EVM sicuro, un team di sviluppo altamente qualificato, misure per prevenire gli attacchi di manipolazione degli oracle e un approccio trasparente agli audit e alle revisioni di sicurezza. Questi elementi assicurano collettivamente che Hyperliquid fornisca una base sicura per il suo sistema finanziario aperto onchain.
Come verrà utilizzato Hyperliquid?
Hyperliquid è progettata come una blockchain Layer 1 (L1) all'avanguardia, meticolosamente realizzata per supportare un sistema finanziario completamente on-chain e aperto. Questa piattaforma si distingue consentendo lo sviluppo e l'integrazione di applicazioni costruite dagli utenti che interagiscono senza problemi con i suoi componenti nativi ad alte prestazioni. Nel suo nucleo, Hyperliquid facilita il dispiegamento di asset sotto HIP-1 e HIP-2, supportando contemporaneamente la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM), i Contratti di Sistema e i Trasferimenti Nativi. Questa ampia funzionalità sottolinea la sua versatilità nell'ecosistema blockchain.
Una caratteristica fondamentale di Hyperliquid è la sua dipendenza dall'algoritmo di consenso HyperBFT, completato da uno stack di rete personalizzato. Questa combinazione non solo garantisce una robusta sicurezza, ma contribuisce anche all'alta capacità di elaborazione e scalabilità della piattaforma. Tali basi tecniche sono cruciali per supportare operazioni complesse e una base di utenti in crescita senza compromettere le prestazioni.
Nel campo del trading, Hyperliquid introduce un approccio rivoluzionario al trading di future perpetui. Elimina le commissioni gas per queste transazioni, offrendo scambi a costo zero, oltre a fornire rebate ai maker e mantenere basse le commissioni per i taker. Questo modello economico è progettato per attrarre una vasta gamma di trader, da individui che cercano opzioni di trading economiche a trader ad alto volume in cerca di vantaggi competitivi. Inoltre, la piattaforma supporta una leva finanziaria fino a 50x, fornendo ai trader una significativa flessibilità nella gestione del rischio e dell'esposizione.
L'esperienza di trading su Hyperliquid è migliorata dalla sua caratteristica di finalità istantanea, che garantisce il completamento delle transazioni in meno di un secondo. Questo è un attributo critico per i trader che richiedono un'esecuzione rapida e affidabile delle operazioni. Inoltre, la piattaforma vanta un libro ordini completamente on-chain e trasparente e facilita il trading con un solo clic, semplificando il processo di trading per gli utenti.
Oltre alle sue capacità di trading, Hyperliquid introduce un modello innovativo di scambio decentralizzato (DEX). Incorpora casseforti per il copy trading, una camera di compensazione, un libro ordini e meccanismi di finanziamento. Questi componenti lavorano in concerto per offrire una piattaforma veloce, efficiente e sicura per il trading cripto con leva. L'integrazione di questi elementi riflette l'impegno di Hyperliquid a fornire un ambiente di trading completo e facile da usare.
In sintesi, Hyperliquid si posiziona come una piattaforma blockchain multifunzionale che si rivolge a una vasta gamma di attività finanziarie, dal dispiegamento di asset e sviluppo di applicazioni a funzionalità di trading avanzate. La sua architettura e le sue caratteristiche sono progettate per favorire un ecosistema finanziario aperto, efficiente e inclusivo sulla blockchain. Come per qualsiasi investimento nello spazio crittografico, si incoraggiano gli individui a condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità associati a Hyperliquid e alle sue offerte.
Quali sono stati gli eventi chiave per Hyperliquid?
Hyperliquid ha segnato la sua presenza nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi) attraverso una serie di sviluppi significativi e impegni nella comunità. Uno dei passi fondamentali è stato il dispiegamento degli asset HIP-1 e HIP-2, che probabilmente rappresentano aggiornamenti o iniziative cruciali all'interno del suo ecosistema. Questi dispiegamenti sono essenziali per potenziare le capacità della piattaforma e assicurare il suo allineamento con le esigenze degli utenti e gli ultimi avanzamenti tecnologici.
Rafforzando ulteriormente la sua infrastruttura, Hyperliquid ha lanciato la sua propria blockchain Layer 1 (L1). Questa mossa indica l'ambizione della piattaforma di creare un ambiente blockchain performante e ottimizzato. Sviluppando il proprio L1, Hyperliquid mira ad affrontare sfide specifiche nello spazio DeFi, come la scalabilità, la velocità e il costo, offrendo così una piattaforma più efficiente e user-friendly per gli scambi perpetui.
L'impegno della piattaforma verso l'engagement della comunità è un altro pilastro della sua strategia. Ascoltando attivamente e incorporando il feedback della sua base di utenti, Hyperliquid assicura che i suoi sviluppi siano in sintonia con le esigenze della sua comunità. Questo approccio non solo favorisce una base di utenti fedeli, ma guida anche il miglioramento continuo e l'innovazione all'interno della piattaforma.
Oltre a questi eventi chiave, le recenti iniziative di Hyperliquid includono il lancio del proprio token e il raggiungimento di una crescita significativa e aggiornamenti. L'introduzione di un token nativo è una mossa strategica che potrebbe migliorare la liquidità, la governance e i meccanismi di incentivo all'interno dell'ecosistema Hyperliquid. Accoppiato con un alto volume di scambi e un numero crescente di utenti, questi sviluppi sottolineano l'influenza in espansione e il successo di Hyperliquid nel mercato DeFi.
Nel complesso, i dispiegamenti strategici di Hyperliquid, l'innovazione blockchain e l'approccio focalizzato sulla comunità esemplificano il suo impegno nella costruzione di un sistema finanziario aperto completamente on-chain. Questi sforzi non solo contribuiscono alla crescita della piattaforma, ma anche alla più ampia adozione ed evoluzione dei servizi finanziari decentralizzati.
The live Hyperliquid price today is €22.22 EUR with a 24-hour trading volume of €93,150,935 EUR. Aggiorniamo il prezzo da HYPE a EUR in tempo reale. Hyperliquid ha registrato un aumento del 5.13% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #23, con una capitalizzazione di mercato pari a €7,418,933,328 EUR Ha un'offerta circolante pari a 333,928,180 HYPE e un'offerta massima di 1,000,000,000 HYPE monete.