Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Berachain mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Berachain è un framework blockchain ad alte prestazioni completamente compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM), rendendolo uno strumento potente per gli sviluppatori che cercano di creare o migrare applicazioni con facilità.
Una delle caratteristiche distintive di Berachain è il suo design modulare. Questo approccio consente lo sviluppo di blockchain Layer 1 (L1) personalizzate per specifiche esigenze, senza sacrificare l'interoperabilità o le prestazioni. Concentrandosi sulla modularità, Berachain mira a risolvere il problema della frammentazione della liquidità, che è stato un ostacolo significativo allo scambio fluido di asset attraverso diverse piattaforme blockchain.
Oltre alla sua struttura modulare, Berachain introduce un meccanismo di consenso unico noto come Proof-of-Liquidity. Questo approccio innovativo non solo assicura la rete, ma incentiva anche l'allocazione efficiente della liquidità, migliorando così la funzionalità complessiva e la scalabilità delle applicazioni decentralizzate (dApps) costruite sulla piattaforma.
La compatibilità di Berachain con gli standard ERC di Ethereum e gli opcode è un altro aspetto critico del suo design. Questa caratteristica garantisce che gli sviluppatori possano sfruttare il vasto ecosistema di strumenti e servizi basati su Ethereum, semplificando ulteriormente il processo di sviluppo e distribuzione delle dApp. Inoltre, l'enfasi della piattaforma sull'interoperabilità cross-chain apre nuove possibilità per trasferimenti di asset e interazioni senza problemi tra diverse reti blockchain.
La piattaforma adotta anche un modello tri-token, che gioca un ruolo fondamentale nella sua struttura economica e di governance. Sebbene non vengano forniti dettagli specifici sui token e le loro funzioni, un tale modello tipicamente prevede token che servono scopi distinti, come facilitare le transazioni, incentivare determinati comportamenti o governare lo sviluppo della piattaforma.
In sintesi, Berachain è destinata ad avere un impatto significativo sul panorama blockchain offrendo una piattaforma scalabile, interoperabile e amichevole per gli sviluppatori. Il suo accento sulla deframmentazione della liquidità, unito al suo meccanismo di consenso innovativo e alla piena compatibilità con l'EVM, posiziona Berachain come una soluzione promettente per la prossima generazione di applicazioni blockchain. Tuttavia, come per qualsiasi tecnologia emergente, gli utenti e gli sviluppatori potenziali dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere pienamente le capacità della piattaforma e le implicazioni per i loro progetti.
Come è protetta Berachain?
Il framework di sicurezza di Berachain è multifaccettato, incorporando diversi livelli e meccanismi per salvaguardare la sua rete e le transazioni. Al suo nucleo, la piattaforma sfrutta un meccanismo di Proof of Liquidity, che è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza della rete. Questo approccio innovativo è in linea con i requisiti di liquidità della piattaforma, fornendo una solida difesa contro varie minacce alla sicurezza.
Oltre al Proof of Liquidity, Berachain impiega un meccanismo di Delegated Proof of Stake (dPoS). Questo modello di consenso aumenta la sicurezza della rete permettendo ai detentori di token di votare per un insieme di validatori responsabili della conferma delle transazioni e del mantenimento dell'integrità della blockchain. Il sistema dPoS non solo garantisce un alto livello di sicurezza, ma contribuisce anche alla scalabilità e all'efficienza della rete.
La sicurezza di Berachain è ulteriormente rafforzata attraverso l'uso di portafogli hardware e firmatari multipli. Questo metodo aggiunge un ulteriore strato di sicurezza richiedendo approvazioni multiple per le transazioni, riducendo significativamente il rischio di accesso non autorizzato e assicurando che gli asset siano ben protetti.
Berachain è costruita su una blockchain Layer 1 identica all'EVM, garantendo la compatibilità con tutti i token e gli opcode Ethereum ERC esistenti. Questa compatibilità consente un'integrazione e interazione senza problemi con il più ampio ecosistema Ethereum, beneficiando allo stesso tempo delle robuste caratteristiche di sicurezza intrinseche alla Ethereum Virtual Machine (EVM).
Gli aggiornamenti regolari ai protocolli e al software della rete sono un altro aspetto critico della strategia di sicurezza di Berachain. Questi aggiornamenti affrontano potenziali vulnerabilità, implementano miglioramenti e si adattano alle minacce alla sicurezza in evoluzione, assicurando che la rete rimanga sicura contro le sfide attuali e future.
Nel complesso, la sicurezza di Berachain è ottenuta attraverso un approccio completo e multilivello, combinando liquidità, allineamento dei protocolli, partecipazione dei validatori, portafogli hardware, firmatari multipli, un meccanismo dPoS e aggiornamenti regolari. Questo robusto framework di sicurezza garantisce che Berachain rimanga una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti.
Come verrà utilizzato Berachain?
Berachain è destinata a fungere da strato fondamentale nell'evoluzione dell'ecosistema blockchain, progettata specificamente per migliorare lo sviluppo e il dispiegamento di applicazioni decentralizzate (dApps). Essendo una blockchain Layer 1 (L1) identica all'EVM, garantisce una compatibilità perfetta con tutti i token ERC di Ethereum e gli opcode esistenti. Questa compatibilità è cruciale per gli sviluppatori, poiché consente la facile migrazione delle dApps da Ethereum a Berachain senza la necessità di modifiche estensive al codice.
L'architettura della piattaforma è su misura per supportare un'ampia gamma di applicazioni, in particolare nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). L'attenzione di Berachain verso la DeFi è evidente attraverso il suo potenziale di facilitare la fornitura di liquidità, abilitare sinergie tra protocolli e offrire composabilità con altre catene. Queste caratteristiche sono progettate per creare un ecosistema più interconnesso ed efficiente, dove asset e dati possono fluire liberamente tra diverse reti blockchain, migliorando così l'esperienza utente e ampliando le possibilità di innovazione.
Inoltre, l'attrattiva di Berachain per gli investitori istituzionali e i capitalisti di venture sottolinea il suo potenziale di crescita e adozione. L'interesse da parte di questi gruppi suggerisce fiducia nella tecnologia della piattaforma e nella sua capacità di affrontare alcune delle attuali limitazioni dello spazio blockchain, come la scalabilità e l'interoperabilità.
Come per qualsiasi investimento nello spazio delle criptovalute e della blockchain, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi coinvolti. La natura in evoluzione di questa tecnologia e del mercato significa che, sebbene ci siano opportunità, ci sono anche sfide da navigare.
Quali sono stati gli eventi chiave per Berachain?
Berachain ha sperimentato diversi traguardi significativi che hanno contribuito al suo sviluppo e alla sua crescita nel settore delle criptovalute e della blockchain.
Uno dei primi passi è stato il lancio del loro Public Testnet bArtio B2, segnando una fase cruciale nel testare le capacità, la sicurezza e la scalabilità della loro blockchain. Questo è stato un passo fondamentale, che ha permesso di apportare aggiustamenti e miglioramenti prima di un rilascio più ampio.
In seguito, Berachain ha avviato l'evento "Hot Bera Summer", mirato a coinvolgere la comunità e a promuovere un ecosistema vivace attorno al suo progetto. Eventi del genere sono essenziali per costruire una base di utenti fedeli e incoraggiare la partecipazione attiva allo sviluppo della rete.
L'annuncio di Beracademy rappresenta l'impegno di Berachain verso l'educazione e lo sviluppo della comunità, offrendo risorse e opportunità di apprendimento sulla tecnologia blockchain e le sue applicazioni. Questa iniziativa mira probabilmente ad aumentare la conoscenza della blockchain e ad attrarre più utenti e sviluppatori sulla piattaforma.
Il rilascio del loro SDK blockchain BeaconKit (Software Development Kit) è un altro evento cruciale, fornendo agli sviluppatori gli strumenti necessari per costruire applicazioni sulla blockchain di Berachain. Questo SDK è fondamentale per l'espansione dell'ecosistema, consentendo la creazione di applicazioni decentralizzate (dApps) e servizi.
Berachain ha anche raccolto con successo finanziamenti da venture capital, una testimonianza della fiducia che gli investitori hanno nel potenziale del progetto e nella capacità del suo team di realizzare la loro visione. Questi finanziamenti sono strumentali nel sostenere lo sviluppo del progetto, il marketing e gli sforzi di espansione.
Il lancio della loro propria blockchain e l'introduzione di vari token e progetti, come BEX, BGT e Honey, dimostrano l'ecosistema in crescita di Berachain e il suo approccio alla creazione di valore e utilità all'interno della sua rete.
Inoltre, Berachain ha introdotto concetti innovativi come l'Airdrop di Berachain e il meccanismo di consenso Proof of Liquidity, dimostrando il suo impegno nel premiare i partecipanti e garantire una rete blockchain sicura ed efficiente.
Guardando al futuro, Berachain ha annunciato piani per un lancio principale nel 2024, segnalando il suo sviluppo continuo e la visione a lungo termine del team per il progetto. Questo futuro lancio è atteso con interesse dalla comunità e dagli osservatori del settore, poiché rappresenta la prossima fase significativa nell'evoluzione di Berachain.
Ciascuno di questi eventi e iniziative sottolinea il ruolo attivo di Berachain nel panorama della blockchain e delle criptovalute, contribuendo alla sua crescita e alla più ampia adozione della tecnologia blockchain. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità associati a Berachain e al suo ecosistema.
Qual è la storia di Berachain?
Il viaggio di Berachain nel mondo della blockchain è iniziato con una svolta interessante, originando come un progetto di Token Non Fungibile (NFT). Questo inizio giocoso, tuttavia, era soltanto la base per quello che sarebbe diventata un'evoluzione significativa nell'arena delle blockchain Layer 1. Man mano che il progetto maturava, spostava il suo focus verso lo sviluppo di un'infrastruttura robusta capace di supportare una vasta gamma di applicazioni e servizi.
La transizione da un'iniziativa centrata sugli NFT a una soluzione blockchain comprensiva ha segnato un momento cruciale nella storia di Berachain. Questa evoluzione è stata caratterizzata dall'istituzione di partnership strategiche che avrebbero giocato un ruolo cruciale nello sviluppo e nell'espansione del progetto. Tra queste partnership, le collaborazioni con Union e BeraLand spiccano come pietre miliari. Queste alleanze sono state strumentali nell'ampliare le capacità dell'ecosistema, offrendo funzionalità migliorate e promuovendo un ambiente blockchain più inclusivo e interconnesso.
Una caratteristica distintiva di Berachain è il suo modello a tri-token, che rappresenta un approccio innovativo alla tokenomics all'interno dello spazio blockchain. Questo modello è progettato per ottimizzare la struttura economica della rete, assicurando stabilità, incentivando la partecipazione e facilitando una vasta gamma di transazioni e interazioni all'interno dell'ecosistema.
Inoltre, Berachain ha introdotto un meccanismo di consenso unico, che lo distingue da altri progetti blockchain. Questo meccanismo è su misura per le specifiche esigenze e caratteristiche della rete Berachain, mirando a raggiungere alti livelli di sicurezza, scalabilità ed efficienza. Riflette l'impegno del progetto nell'affrontare alcune delle sfide più pressanti che la tecnologia blockchain affronta oggi, come le limitazioni di throughput e il consumo energetico.
Man mano che Berachain continua a sviluppare ed espandere la sua offerta, sottolinea l'importanza di condurre ricerche approfondite prima di impegnarsi con qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain. Questo approccio è cruciale per comprendere i rischi e le opportunità associati a queste tecnologie emergenti.
Chi sono i fondatori di Berachain?
Berachain è stata fondata da un gruppo di individui noti per il loro coinvolgimento iniziale nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Il team fondatore comprende Dev Bear, Man Bera, Smokey The Bera e Papa Bear. Ogni fondatore apporta una ricchezza di esperienza derivante dal loro tempo investito e dalla partecipazione alle attività DeFi, con il loro viaggio in questo paesaggio finanziario innovativo che ha avuto inizio già nel 2015. La loro esperienza collettiva e le intuizioni nello spazio DeFi sono state fondamentali nella formazione dello sviluppo di Berachain, concentrandosi sul rispondere alle esigenze e alle sfide all'interno dell'ecosistema DeFi.
The live Berachain price today is €6.17 EUR with a 24-hour trading volume of €60,378,016 EUR. Aggiorniamo il prezzo da BERA a EUR in tempo reale. Berachain ha registrato un calo del 0.33% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #81, con una capitalizzazione di mercato pari a €662,954,120 EUR Ha un'offerta circolante pari a 107,480,000 BERA e l'offerta massima non è disponibile.