Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Tune.FM mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Tune.FM è una piattaforma decentralizzata di streaming musicale e un mercato di NFT (Token Non Fungibile) musicali che opera all'interno dell'ecosistema web3, sfruttando la tecnologia blockchain per rivoluzionare il modo in cui la musica viene distribuita, consumata e monetizzata. Offre un modello unico in cui gli artisti possono guadagnare criptovalute, specificamente token JAM, come compensazione per la loro musica. Questo sistema si estende anche agli utenti, che possono guadagnare token JAM impegnandosi con la piattaforma attraverso attività come l'ascolto di canzoni e la fornitura di recensioni.
La piattaforma è costruita sull'ecosistema del Servizio Token Hedera (HTS), rendendo il token JAM uno dei primi ad utilizzare HTS per facilitare i micropagamenti per lo streaming musicale. Questo approccio innovativo garantisce che gli artisti vengano compensati immediatamente quando la loro musica viene riprodotta, affrontando un problema comune nell'industria musicale relativo a pagamenti ritardati o insufficienti agli artisti per i loro contenuti trasmessi in streaming.
Unendosi a Tune.FM, gli artisti ottengono accesso a un pubblico globale, consentendo loro di condividere la loro musica con fan in tutto il mondo. Allo stesso tempo, gli appassionati di musica hanno l'opportunità di scoprire nuova musica di vari generi, supportando direttamente i loro artisti preferiti attraverso l'economia tokenizzata della piattaforma. L'integrazione degli NFT arricchisce ulteriormente l'ecosistema, consentendo modi unici per gli artisti di monetizzare il loro lavoro e per i fan di collezionare asset musicali digitali.
Come per qualsiasi investimento in criptovalute o piattaforme operative nello spazio blockchain, è cruciale condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i potenziali benefici.
Come è protetto Tune.FM?
Tune.FM adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità della sua piattaforma. Al suo nucleo, la piattaforma sfrutta la tecnologia blockchain, utilizzando specificamente la piattaforma Hedera Hashgraph. Questa scelta tecnologica sottolinea l'impegno della piattaforma a fornire un ambiente sicuro ed efficiente per transazioni e interazioni. La tecnologia blockchain è rinomata per le sue robuste caratteristiche di sicurezza, inclusa la decentralizzazione e la crittografia crittografica, che riducono significativamente il rischio di frodi e accessi non autorizzati.
Oltre alla sua base blockchain, Tune.FM ha implementato diverse altre misure di sicurezza per proteggere i suoi utenti e i loro dati. La piattaforma utilizza server sicuri per ospitare i suoi servizi, garantendo che tutti i dati trasmessi alla piattaforma e da essa siano criptati. La tecnologia di crittografia gioca un ruolo cruciale nella salvaguardia delle informazioni sensibili, rendendo estremamente difficile per le parti non autorizzate intercettare o decifrare i dati.
Tuttavia, è importante che gli utenti siano consapevoli del fatto che, sebbene Tune.FM adotti misure estensive per assicurare la sua piattaforma, non assume responsabilità per eventuali problemi che possono sorgere dalle piattaforme di Fiat on-ramp di terze parti. Questo evidenzia l'importanza per gli utenti di effettuare la propria dovuta diligenza ed esercitare cautela quando interagiscono con servizi esterni.
L'impegno di Tune.FM per la sicurezza è ulteriormente dimostrato dal significativo investimento ricevuto per supportare la sua piattaforma web3 incentrata sugli artisti. Questo investimento non solo sottolinea il potenziale della piattaforma, ma consente anche il continuo miglioramento delle sue caratteristiche di sicurezza e dell'esperienza complessiva dell'utente.
In sintesi, la strategia di sicurezza di Tune.FM è comprensiva, sfruttando i benefici intrinseci di sicurezza della tecnologia blockchain, specificamente attraverso la piattaforma Hedera Hashgraph, e completando ciò con misure di sicurezza aggiuntive come server sicuri e tecnologia di crittografia. Si incoraggiano gli utenti a rimanere vigili, specialmente quando si ha a che fare con servizi di terze parti, per garantire un'esperienza sicura e piacevole sulla piattaforma.
Come verrà utilizzato Tune.FM?
Tune.FM è progettato come una piattaforma decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per rivoluzionare l'industria musicale. Funziona come un ponte tra artisti e appassionati di musica, offrendo un ecosistema unico dove entrambe le parti possono trarre vantaggio dallo scambio di musica e valore. Per gli artisti, Tune.FM offre uno spazio per mostrare il loro lavoro, raggiungere un pubblico più ampio e guadagnare direttamente dalla loro musica attraverso lo streaming e la coniazione di NFT musicali. Questo modello di guadagno diretto è facilitato dall'uso da parte della piattaforma della sua criptovaluta nativa, consentendo microtransazioni senza soluzione di continuità.
D'altra parte, gli ascoltatori sono ricompensati per il loro impegno sulla piattaforma. Ascoltando musica, recensendo brani e partecipando alla comunità, i fan possono guadagnare criptovaluta. Questo modello incoraggia la partecipazione attiva e crea una comunità vivace di amanti della musica che sono investiti nella scoperta e nel sostegno di nuova musica.
L'uso di NFT da parte della piattaforma introduce un modo innovativo per gli artisti di monetizzare la loro musica. Coniando il loro lavoro come NFT, gli artisti possono offrire ai fan pezzi unici e collezionabili di musica, che potrebbero includere diritti esclusivi, contenuti speciali o esperienze. Questo non solo apre nuovi flussi di entrate per gli artisti ma approfondisce anche la connessione tra artisti e fan, offrendo uno scambio più intimo e prezioso.
L'implementazione della tecnologia blockchain da parte di Tune.FM garantisce trasparenza ed equità nella distribuzione dei guadagni, rendendola una piattaforma attraente per artisti indipendenti e appassionati di musica. L'uso del token JAM facilita le microtransazioni per lo streaming musicale, assicurando che gli artisti siano compensati equamente per ogni riproduzione che la loro musica riceve.
In sintesi, Tune.FM è destinato a trasformare l'industria musicale fornendo una piattaforma decentralizzata che beneficia sia gli artisti che i fan della musica. Attraverso lo streaming, la recensione e l'uso unico di NFT, offre un ecosistema completo per la creazione, distribuzione e consumo di musica, sostenuto dai principi di equità, trasparenza e compensazione diretta.
Quali sono stati gli eventi chiave per Tune.FM?
Tune.FM ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente plasmato il suo percorso all'interno dell'industria musicale e della blockchain. Questi eventi non solo hanno ampliato la sua portata, ma hanno anche consolidato la sua posizione come piattaforma di rilievo nel settore dello streaming musicale decentralizzato e del mercato NFT.
Uno dei traguardi principali per Tune.FM è stata la formazione di partnership con importanti organizzazioni sportive. Queste collaborazioni sono fondamentali per colmare il divario tra gli appassionati di musica e di sport, ampliando così il pubblico della piattaforma. Tali partnership spesso portano un nuovo livello di coinvolgimento ed esposizione, sfruttando la base di fan di queste organizzazioni per introdurre un pubblico più ampio all'approccio innovativo di Tune.FM nello streaming musicale e nella compensazione degli artisti.
Gli investimenti strategici hanno anche giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di Tune.FM. Questi investimenti sono una testimonianza del potenziale della piattaforma e della fiducia che gli investitori ripongono nella sua visione e tecnologia. I fondi ricevuti attraverso questi canali sono stati probabilmente utilizzati per migliorare le funzionalità della piattaforma, espandere le operazioni e possibilmente ampliare il team per accelerare la crescita e l'innovazione.
Gli eventi comunitari sono stati fondamentali nel promuovere una comunità forte e impegnata attorno a Tune.FM. Questi eventi fungono da piattaforma per l'interazione tra utenti, artisti e il team, creando un ecosistema vivace dove vengono scambiati feedback e idee. Questo coinvolgimento diretto con la comunità aiuta a perfezionare le offerte della piattaforma e a garantire che soddisfi le esigenze e le aspettative dei suoi utenti.
Il lancio dell'app Socios.com segna un significativo progresso tecnologico per Tune.FM. Sebbene la correlazione diretta tra Tune.FM e questo lancio non sia dettagliatamente descritta, è indicativo della crescita dell'ecosistema più ampio e del potenziale per applicazioni innovative della tecnologia blockchain in vari domini, inclusa la musica.
È importante per chiunque sia interessato ad esplorare opportunità all'interno dei settori della blockchain e dello streaming musicale condurre ricerche approfondite. Il panorama è in continua evoluzione, e mentre piattaforme come Tune.FM sono all'avanguardia dell'innovazione, comprendere la tecnologia, la dinamica del mercato e i potenziali rischi è cruciale prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
The live Tune.FM price today is €0.000102 EUR with a 24-hour trading volume of €11,084.96 EUR. Aggiorniamo il prezzo da JAM a EUR in tempo reale. Tune.FM ha registrato un aumento del 0.54% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #2030, con una capitalizzazione di mercato pari a €936,470 EUR Ha un'offerta circolante pari a 9,181,708,054 JAM e un'offerta massima di 92,233,720,368 JAM monete.