Please note that A3S Protocol has migrated to new contract address.
Caricamento dati
Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
A3S Protocol mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Il Protocollo A3S (AA) rivoluziona il panorama della blockchain trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con gli smart contract. Questo protocollo multi-chain semplifica le complesse interazioni on-chain convertendo gli smart contract funzionali in smart NFT A3S. Questi NFT possono essere liberamente scambiati o collezionati, concedendo agli utenti l'accesso a funzioni avanzate degli smart contract senza le consuete complessità.
Al suo nucleo, il Protocollo A3S mira a raggiungere l'Astrazione dell'Interazione, un passo oltre la convenzionale Astrazione dell'Account. Abilitando indirizzi trasferibili per gli indirizzi dei contratti, il protocollo introduce liquidità e integrabilità agli smart contract. Questo approccio innovativo permette agli utenti di possedere asset con rischio zero e unifica i pagamenti del gas attraverso diverse chain.
La fase iniziale del protocollo si concentra sulla creazione di un'architettura robusta per questi indirizzi trasferibili, ponendo le basi per interazioni più sofisticate. Il token associato, AA, ha una fornitura massima di 1 miliardo ed è stato inizialmente distribuito attraverso il meccanismo "Mint Queue Earn". AA è disponibile per il trading su piattaforme come Kucoin.
La visione del Protocollo A3S si estende al futuro dell'Astrazione dell'Intento, con l'obiettivo di semplificare e migliorare le esperienze degli utenti nell'ecosistema blockchain. Questo approccio lungimirante posiziona il Protocollo A3S come un attore fondamentale nell'evoluzione continua delle tecnologie decentralizzate.
Qual è la tecnologia dietro il Protocollo A3S?
Il Protocollo A3S (AA) introduce un approccio rivoluzionario alla tecnologia blockchain, concentrandosi sull'Astrazione dell'Interazione. Questo protocollo multi-chain mira a semplificare e migliorare le interazioni degli utenti con gli account blockchain, rendendole più intuitive e accessibili. Al suo nucleo, il Protocollo A3S trasforma i contratti intelligenti funzionali in smart NFT A3S, permettendo agli utenti di scambiare o collezionare questi NFT per accedere alle funzioni corrispondenti e svolgere complesse interazioni on-chain.
La base del Protocollo A3S risiede nella sua architettura di indirizzi trasferibili. Questa architettura dota gli indirizzi dei contratti di liquidità e integrabilità, consentendo interazioni senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain. In questo modo, il Protocollo A3S garantisce che gli utenti possano spostare facilmente gli asset e interagire con varie applicazioni decentralizzate (dApp) senza essere confinati a una singola blockchain.
La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nella tecnologia blockchain, e il Protocollo A3S affronta questo problema attraverso meccanismi robusti. Il protocollo sfrutta i principi dei progetti DARPA e del Dipartimento della Difesa che hanno portato allo sviluppo di Internet e GPS. Questa eredità assicura che il Protocollo A3S incorpori misure di sicurezza avanzate per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Ad esempio, il protocollo impiega tecniche crittografiche per proteggere le transazioni e i dati, rendendo estremamente difficile per entità maligne compromettere il sistema.
Un aspetto unico del Protocollo A3S è il suo meccanismo di token, che inizia con AA. L'allocazione dei token AA è gestita attraverso il meccanismo "Mint Queue Earn", dove il 90% dei token può essere rilasciato e distribuito solo tramite questo metodo. Questo garantisce una distribuzione equa e controllata dei token, prevenendo la manipolazione del mercato e assicurando che i token siano guadagnati attraverso la partecipazione alla rete.
Oltre alla sua innovativa tokenomica, il Protocollo A3S sta pionierizzando il concetto di Astrazione dell'Interazione. Questo concetto porta l'idea di Astrazione dell'Account a un livello superiore, consentendo interazioni più avanzate e user-friendly con la tecnologia blockchain. Ad esempio, gli utenti possono interagire con contratti intelligenti e dApp senza dover comprendere le complessità sottostanti della blockchain. Questo è reso possibile attraverso l'uso di smart NFT, che racchiudono la funzionalità dei contratti intelligenti in un formato più accessibile.
La natura multi-chain del Protocollo A3S gioca anche un ruolo cruciale nella sua tecnologia. Supportando più blockchain, il protocollo garantisce interoperabilità e flessibilità, permettendo agli utenti di interagire con una vasta gamma di reti blockchain. Questo approccio multi-chain non solo migliora l'esperienza utente, ma aumenta anche l'utilità complessiva e l'adozione del protocollo.
Inoltre, il Protocollo A3S è progettato per essere scalabile e adattabile. Man mano che l'ecosistema blockchain evolve, il protocollo può integrare nuove funzionalità e miglioramenti per rimanere al passo con i progressi tecnologici. Questa adattabilità assicura che il Protocollo A3S rimanga rilevante e continui a fornire valore ai suoi utenti nel lungo termine.
La tecnologia dietro il Protocollo A3S è una combinazione di concetti innovativi e misure di sicurezza robuste, tutte mirate a rendere le interazioni blockchain più accessibili e user-friendly. Trasformando i contratti intelligenti in smart NFT e sfruttando un'architettura multi-chain, il Protocollo A3S sta aprendo la strada a una nuova era della tecnologia blockchain.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale del Protocollo A3S?
Il Protocollo A3S (AA) è un protocollo multi-chain progettato per semplificare e migliorare il modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia blockchain. Si concentra sulla trasformazione delle funzionalità complesse dei contratti intelligenti in smart NFT più accessibili e negoziabili. Questo approccio innovativo consente agli utenti di impegnarsi in attività avanzate sulla blockchain senza necessitare di una conoscenza tecnica approfondita.
Una delle principali applicazioni del Protocollo A3S è la creazione di indirizzi trasferibili. Questi indirizzi sono dotati di liquidità e integrabilità, rendendo più facile per gli utenti gestire e scambiare i loro asset digitali. Questa caratteristica è particolarmente utile per coloro che sono coinvolti nell'arbitraggio, poiché consente un rapido ed efficiente movimento degli asset tra diverse piattaforme per sfruttare le differenze di prezzo.
Il Protocollo A3S facilita anche il trading e la raccolta di smart NFT. Questi NFT non sono solo collezionabili digitali; racchiudono le funzionalità dei contratti intelligenti, permettendo agli utenti di eseguire complesse interazioni on-chain. Ad esempio, un smart NFT potrebbe rappresentare un contratto di locazione, un servizio di deposito a garanzia o persino un accordo di custodia temporanea per asset digitali. Questo rende più facile per gli utenti impegnarsi in transazioni sicure e trasparenti senza dover fidarsi di una terza parte.
Il token nativo del protocollo, AA, svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema. Viene utilizzato per varie funzioni, tra cui commissioni di transazione, staking e governance. Possedendo e utilizzando i token AA, gli utenti possono partecipare ai processi decisionali che modellano il futuro del protocollo.
Inoltre, il Protocollo A3S mira a stabilire un nuovo standard per gli indirizzi di criptovaluta. Introducendo il concetto di "Astrazione dell'Interazione", cerca di rendere le interazioni con la blockchain più intuitive e user-friendly. Questo potrebbe potenzialmente rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono con le applicazioni decentralizzate (dApp) e conducono transazioni over-the-counter (OTC).
In sostanza, il Protocollo A3S offre una gamma di applicazioni reali che semplificano e migliorano le interazioni con la blockchain, rendendo le funzionalità avanzate accessibili a un pubblico più ampio.
Quali sono stati gli eventi chiave per il Protocollo A3S?
Il Protocollo A3S, simboleggiato da AA, è un protocollo multi-chain progettato per semplificare l'interazione con funzioni avanzate di smart contract. Trasforma gli smart contract funzionali in smart NFT A3S, permettendo agli utenti di scambiare o collezionare questi NFT per accedere alle funzioni corrispondenti e facilitare interazioni complesse on-chain.
Uno dei momenti cruciali per il Protocollo A3S è stato il lancio di A3S v1.0. Questa versione iniziale ha posto le basi per l'architettura del protocollo, concentrandosi sulla creazione di indirizzi trasferibili che conferiscono liquidità e integrabilità agli indirizzi dei contratti. Questo approccio innovativo mirava a spingere i confini dell' 'Account Abstraction' verso la nuova era dell' 'Interaction Abstraction.'
Un altro evento significativo è stata la creazione del token AA. Questo token svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema A3S, fungendo da mezzo per le transazioni e le interazioni all'interno del protocollo. L'introduzione di AA è stato un passo fondamentale per stabilire il quadro economico necessario per le operazioni e la crescita del protocollo.
L'implementazione del meccanismo Mint Queue Earn per la distribuzione dei token ha segnato un altro traguardo. Questo meccanismo è stato progettato per garantire una distribuzione equa ed efficiente dei token AA, incentivando la partecipazione e l'engagement all'interno della comunità del Protocollo A3S. Incorporando questo meccanismo, il protocollo mirava a promuovere un ecosistema più decentralizzato ed equo.
Questi eventi evidenziano collettivamente i progressi strategici e le innovazioni che hanno plasmato il Protocollo A3S, guidando la sua missione di migliorare l'interazione degli utenti con gli smart contract attraverso l'astrazione di funzionalità complesse.
Chi sono i fondatori del Protocollo A3S?
Il Protocollo A3S (AA) è un protocollo multi-chain progettato per semplificare le interazioni degli utenti con funzioni avanzate di smart contract trasformandole in smart NFT A3S. Questo approccio innovativo permette agli utenti di scambiare o collezionare smart NFT per accedere alle funzioni corrispondenti e svolgere complesse interazioni on-chain.
I fondatori del Protocollo A3S sono Jeffery e Jacob. Jeffery porta con sé una vasta esperienza dal suo background nel venture capital e nell'investment banking, fornendo direzione strategica e supervisione finanziaria. Jacob, che ricopre il ruolo di CTO, sfrutta la sua competenza tecnica per guidare lo sviluppo e l'implementazione dell'architettura del protocollo, inclusa la creazione di indirizzi trasferibili che migliorano la liquidità e l'integrabilità degli indirizzi dei contratti.
The live A3S Protocol price today is €0.122293 EUR with a 24-hour trading volume of €2,544,215 EUR. Aggiorniamo il prezzo da AA a EUR in tempo reale. A3S Protocol ha registrato un calo del 2.23% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #804, con una capitalizzazione di mercato pari a €29,300,911 EUR Ha un'offerta circolante pari a 239,595,033 AA e un'offerta massima di 1,000,000,000 AA monete.