Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
KLAYswap Protocol mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Il protocollo KLAYswap è un exchange decentralizzato (DEX) che opera sulla rete Klaytn, progettato per facilitare swap on-chain istantanei. Sfrutta un meccanismo di market maker automatizzato (AMM) per mantenere un pool di liquidità on-chain, garantendo transazioni senza interruzioni. Gli utenti possono fornire liquidità utilizzando token di tipo KLAY o KCT e guadagnare commissioni sulle transazioni.
L'interoperabilità è una caratteristica chiave di KLAYswap, permettendo a token basati su Ethereum come ETH, ORC, DAI e WBTC di essere trasferiti nell'ecosistema Klaytn tramite l'Orbit Bridge. Questo bridge, costruito su Orbit Chain, migliora le opportunità di yield farming consentendo accoppiamenti di asset precedentemente non connessi nello spazio decentralizzato.
Il token di governance di KLAYswap è KSP. I detentori di KSP svolgono un ruolo cruciale nei processi decisionali della piattaforma, inclusi il voto sulle commissioni, la distribuzione del mining e i termini dei contratti. Inoltre, KSP è essenziale per la creazione di nuovi pool di liquidità; una quantità specifica deve essere pagata come commissione per la creazione del contratto del pool quando si stabilisce un nuovo pool di coppie di token KCT.
I token KSP sono acquisiti principalmente attraverso il liquidity mining. Vengono distribuiti come compenso ai fornitori di liquidità in proporzione al loro contributo alla liquidità totale del pool. Questo incentiva gli utenti a partecipare attivamente al protocollo, favorendo un ecosistema robusto e dinamico.
Qual è la tecnologia dietro il Protocollo KLAYswap?
Il protocollo KLAYswap è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) sofisticata che opera sulla blockchain Klaytn. Questa blockchain è progettata per offrire alte prestazioni e scalabilità, rendendola una base ideale per i meccanismi di market maker automatizzati (AMM) di KLAYswap. A differenza degli scambi tradizionali che si basano su libri ordini, KLAYswap utilizza pool di liquidità on-chain per facilitare scambi di token istantanei. Ciò significa che gli utenti possono scambiare criptovalute direttamente dai loro portafogli senza bisogno di un intermediario centralizzato.
La blockchain Klaytn impiega un algoritmo di consenso noto come Istanbul Byzantine Fault Tolerance (IBFT). Questo algoritmo garantisce che la rete possa raggiungere il consenso anche se alcuni nodi agiscono in modo malevolo o falliscono. Richiedendo conferme multiple da nodi diversi prima che una transazione sia finalizzata, IBFT rende estremamente difficile per gli attori malintenzionati manipolare la blockchain. Questo robusto quadro di sicurezza è cruciale per mantenere l'integrità delle operazioni di KLAYswap.
KLAYswap utilizza il suo token di governance nativo, KSP, per dare potere alla sua comunità. I detentori di KSP hanno l'autorità di proporre e votare su agende di governance, come le strutture tariffarie, le distribuzioni di mining e gli aggiornamenti dei contratti. Questo modello di governance decentralizzato assicura che il protocollo evolva in modo allineato agli interessi dei suoi utenti. Inoltre, KSP è necessario per creare nuovi pool di liquidità, aggiungendo un ulteriore livello di utilità al token.
Una delle caratteristiche distintive di KLAYswap è la sua capacità di gestire token provenienti da altre reti tramite l'interoperabilità di Orbit Chain. Ad esempio, i token basati su Ethereum come ETH, ORC, DAI e WBTC possono essere trasferiti all'ecosistema Klaytn tramite Orbit Bridge. Questo ponte di comunicazione inter-blockchain (IBC) trasparente consente il yield farming con coppie di asset che erano precedentemente scollegate, ampliando così la gamma di opportunità di investimento per gli utenti.
I fornitori di liquidità svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema KLAYswap. Depositando token KLAY o di tipo KCT nei pool di liquidità, consentono alla piattaforma di offrire scambi istantanei e guadagnare commissioni sulle transazioni in cambio. Questi fornitori di liquidità sono anche ricompensati con token KSP attraverso un processo noto come liquidity mining. La quantità di KSP distribuita è proporzionale alla liquidità che ogni fornitore contribuisce al pool, incentivando più utenti a partecipare e migliorando così la liquidità complessiva della piattaforma.
L'interfaccia web-app di KLAYswap la rende user-friendly, permettendo anche a coloro che sono nuovi alla DeFi di interagire facilmente con il protocollo. Gli utenti possono scambiare token, fornire liquidità e partecipare alla governance, tutto da una singola piattaforma. Questa accessibilità è un fattore chiave nella crescente popolarità di KLAYswap.
KLAYswap offre anche varie forme di compensazione per gli utenti che contribuiscono alla crescita del protocollo. Questi incentivi sono progettati per attrarre più partecipanti e garantire la sostenibilità a lungo termine della piattaforma. Ad esempio, i fornitori di liquidità non solo guadagnano commissioni sulle transazioni, ma ricevono anche ricompense aggiuntive sotto forma di token KSP.
L'integrazione dei token LP in altri protocolli finanziari migliora ulteriormente l'utilità di KLAYswap. I token LP rappresentano la quota di un utente in un pool di liquidità e possono essere utilizzati in varie applicazioni DeFi, come piattaforme di prestito e prestito. Questa interconnessione consente agli utenti di massimizzare i loro rendimenti sfruttando i loro asset attraverso più protocolli.
I pool di liquidità on-chain e i meccanismi di market making automatizzati di KLAYswap sono la spina dorsale della sua tecnologia. Queste caratteristiche consentono scambi istantanei tra criptovalute di tipo KLAY e KCT, offrendo un'esperienza di trading senza soluzione di continuità. La capacità del protocollo di integrare token provenienti da altre reti tramite l'interoperabilità di Orbit Chain aggiunge un ulteriore livello di versatilità, rendendolo una soluzione completa per il trading decentralizzato e il yield farming.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale del Protocollo KLAYswap?
Il protocollo KLAYswap, simboleggiato da KSP, è un protocollo di scambio istantaneo on-chain completo che opera attraverso un pool di liquidità on-chain. Questo protocollo garantisce la liquidità tramite meccanismi di market-making automatizzati (AMM), permettendo agli utenti di scambiare token senza interruzioni. Una delle sue principali applicazioni è l'abilitazione degli scambi di token, dove gli utenti possono scambiare varie criptovalute direttamente sulla piattaforma senza la necessità di un exchange centralizzato.
Un'altra applicazione significativa di KLAYswap è il suo ruolo nella finanza decentralizzata (DeFi). Fornisce un punto di accesso accessibile per gli utenti per partecipare ad attività DeFi, come il liquidity mining e lo staking. Contribuendo con i loro token ai pool di liquidità, gli utenti possono guadagnare ricompense sotto forma di commissioni di transazione e token KSP aggiuntivi. Questo incentiva gli utenti a fornire liquidità, il che a sua volta migliora la liquidità complessiva e l'efficienza della piattaforma.
KLAYswap facilita anche la governance attraverso il suo token nativo, KSP. I detentori di KSP hanno l'autorità di partecipare alle decisioni di governance, come la definizione delle commissioni di transazione, la determinazione delle distribuzioni di mining e la creazione di nuovi pool di liquidità. Questo modello di governance decentralizzato garantisce che la comunità abbia un ruolo diretto nello sviluppo e nelle operazioni del protocollo.
Inoltre, KLAYswap supporta il trasferimento di token basati su Ethereum (come ETH, ORC, DAI, WBTC) all'ecosistema Klaytn tramite l'Orbit Bridge. Questa interoperabilità consente agli utenti di impegnarsi nel yield farming con coppie di asset che erano precedentemente scollegate, ampliando le opportunità di investimento all'interno del mondo decentralizzato.
La capacità del protocollo di creare nuovi pool di liquidità è un'altra applicazione pratica. Quando viene creato un nuovo pool di coppie di token KCT su KLAYswap, una specifica quantità di KSP deve essere pagata come commissione per la creazione del contratto del pool. Questo meccanismo garantisce che solo i partecipanti seri creino pool, mantenendo la qualità e l'integrità della piattaforma.
KLAYswap offre anche funzionalità uniche come il liquidity mining e la compensazione dello staking, rendendolo un'aggiunta preziosa all'ecosistema DeFi. Queste funzionalità permettono agli investitori a lungo termine, ai guadagnatori di commissioni e ai miner di partecipare e beneficiare del protocollo.
Quali sono stati gli eventi chiave per il protocollo KLAYswap?
Il Protocollo KLAYswap, un innovativo servizio di swap istantaneo on-chain, ha compiuto significativi progressi nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Opera con un pool di liquidità on-chain, sfruttando meccanismi di market-making automatizzato (AMM) per garantire la liquidità. Questo protocollo permette agli utenti di diventare fornitori di liquidità e guadagnare commissioni sulle transazioni, rendendolo un attore fondamentale nell'ecosistema DeFi.
Uno dei primi eventi chiave per il Protocollo KLAYswap è stato il suo lancio, che ha segnato l'inizio del suo percorso nel mondo della blockchain. Questo lancio ha introdotto la piattaforma DeFi KLAYswap, permettendo agli utenti di scambiare token di tipo KLAY e KCT senza problemi. La struttura unica della piattaforma consente varie forme di compensazione per gli utenti, aumentando il suo appeal nello spazio DeFi.
Un importante sviluppo per KLAYswap è stato l'introduzione del Kaia Mainnet. Questo lancio ha ampliato le capacità del protocollo, fornendo un'infrastruttura più robusta e scalabile per i suoi utenti. Il deployment del Kaia Mainnet è stato un passo cruciale per consolidare la posizione di KLAYswap nel mercato, offrendo prestazioni e affidabilità migliorate.
L'integrazione di KLAYswap con i token basati su Ethereum tramite l'Orbit Bridge è stata un'altra pietra miliare. Questo ponte di comunicazione inter-blockchain (IBC) trasparente, costruito su Orbit Chain, ha permesso il trasferimento di token come ETH, ORC, DAI e WBTC nell'ecosistema Klaytn. Questa integrazione ha consentito il yield farming con coppie di asset precedentemente non connesse, ampliando le opportunità per gli utenti all'interno dell'ecosistema KLAYswap.
L'aspetto della governance di KLAYswap è guidato dal suo token nativo, KSP. I detentori di KSP hanno l'autorità di determinare le agende di governance, influenzando decisioni relative a commissioni, distribuzione del mining e contratti. Questo modello di governance dà potere alla comunità, assicurando che il protocollo evolva in una direzione che allinei con gli interessi dei suoi utenti.
Il liquidity mining è una caratteristica centrale di KLAYswap, con i token KSP distribuiti come ricompense ai fornitori di liquidità. Questo meccanismo incentiva gli utenti a contribuire con liquidità ai pool, garantendo la sostenibilità e la crescita del protocollo. La distribuzione di KSP attraverso il liquidity mining è iniziata con il blocco Genesis, segnando l'inizio di un sistema di ricompense continuo per i partecipanti.
In sviluppi recenti, KLAYswap ha affrontato sfide, inclusa una diminuzione del prezzo di KSP negli ultimi sette giorni. Nonostante ciò, il protocollo continua a innovare e adattarsi, concentrandosi sul miglioramento delle sue offerte e mantenendo la sua rilevanza nel competitivo panorama DeFi.
La capacità di KLAYswap di gestire token basati su altre reti e il suo completo servizio di swap on-chain sono stati fondamentali nel suo percorso. L'impegno del protocollo a fornire un'esperienza senza soluzione di continuità e gratificante per i suoi utenti rimane al centro della sua missione, guidando continui miglioramenti ed espansioni.
Chi sono i fondatori del Protocollo KLAYswap?
Il KLAYswap Protocol, simboleggiato da KSP, è un protocollo di scambio istantaneo on-chain che sfrutta meccanismi di market-making automatizzato (AMM). I fondatori del KLAYswap Protocol sono un team di sviluppatori di ozys, una società di tecnologia blockchain. Klay, un professionista della finanza globale che è passato al settore blockchain nel 2016, è menzionato in modo significativo tra il team. Questo protocollo consente agli utenti di diventare fornitori di liquidità e guadagnare commissioni sulle transazioni. I token basati su Ethereum possono essere trasferiti all'ecosistema Klaytn tramite Orbit Bridge, migliorando le opportunità di yield farming. Il token KSP funge da token di governance, permettendo ai detentori di influenzare le decisioni del protocollo e creare nuovi pool di liquidità.
The live KLAYswap Protocol price today is €0.058666 EUR with a 24-hour trading volume of €34,850.09 EUR. Aggiorniamo il prezzo da KSP a EUR in tempo reale. KLAYswap Protocol ha registrato un calo del 2.00% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1219, con una capitalizzazione di mercato pari a €4,572,176 EUR Ha un'offerta circolante pari a 77,935,563 KSP e un'offerta massima di 126,144,000 KSP monete.