Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Ispolink mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Ispolink (ISP) si trova all'intersezione tra AI, blockchain e gaming, ridefinendo il futuro del lavoro su Web3. Questa piattaforma innovativa sfrutta algoritmi guidati dall'intelligenza artificiale per connettere talenti tecnologici con opportunità nei settori Crypto, DeFi e Gaming. Utilizzando la tecnologia blockchain, Ispolink garantisce un ambiente decentralizzato e sicuro per il sourcing dei talenti e il matching delle offerte di lavoro.
L'infrastruttura di pagamento della piattaforma supporta molteplici catene EVM, migliorandone la versatilità e la portata. L'ecosistema di Ispolink non si limita al matching delle offerte di lavoro; si estende nel regno del GameFi con l'Ispoverse. Questo ambiente immersivo offre opportunità Play2Earn, hackathon, esposizioni NFT e spazi collaborativi per l'educazione e il co-working.
Il token ISP svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema di Ispolink. Facilita l'acquisto di servizi e NFT sulla piattaforma, fornisce diritti di governance e supporta meccanismi di staking e referral. Inoltre, il token è fondamentale per le ricompense GameFi, incentivando l'engagement e la partecipazione della comunità.
La piattaforma guidata dall'AI di Ispolink è particolarmente adatta per gli sviluppatori Web3, offrendo una soluzione cross-chain decentralizzata che consente alle aziende di trovare talenti tecnologici di alto livello. Questa combinazione di AI e blockchain non solo migliora l'efficienza, ma garantisce anche trasparenza e sicurezza nel processo di assunzione.
Qual è la tecnologia dietro Ispolink?
La tecnologia dietro Ispolink (ISP) è una combinazione affascinante di intelligenza artificiale (AI) e blockchain, creando un ecosistema robusto per il futuro del lavoro su Web3. Al suo cuore, Ispolink sfrutta algoritmi guidati dall'AI per connettere i cercatori di lavoro con le aziende nei settori della tecnologia, blockchain, DeFi e gaming. Questa piattaforma alimentata dall'AI è progettata per semplificare il processo di reclutamento, rendendo più facile per le aziende trovare i migliori talenti tecnologici.
Ispolink opera su una piattaforma decentralizzata cross-chain, il che significa che può interagire con più reti blockchain. Questa capacità cross-chain ne migliora la flessibilità e l'interoperabilità, permettendogli di servire una gamma più ampia di utenti e applicazioni. La tecnologia blockchain sottostante Ispolink garantisce che tutte le transazioni e le interazioni sulla piattaforma siano sicure, trasparenti e immutabili. Questo è cruciale per mantenere la fiducia e l'integrità all'interno dell'ecosistema.
Una delle caratteristiche chiave della tecnologia blockchain è la sua capacità di prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. La blockchain raggiunge questo obiettivo attraverso una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso. Ad esempio, in una rete decentralizzata, le transazioni sono verificate da più nodi (computer) prima di essere aggiunte alla blockchain. Questo rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità alterare o manipolare i dati. Inoltre, l'uso dell'hashing crittografico garantisce che ogni blocco di dati sia collegato in modo sicuro al precedente, creando una catena a prova di manomissione.
Ispolink incorpora anche smart contract per gestire i pagamenti decentralizzati. Gli smart contract sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo direttamente scritti nel codice. Questi contratti eseguono automaticamente e fanno rispettare i termini quando vengono soddisfatte condizioni predefinite, eliminando la necessità di intermediari e riducendo il rischio di frode. Questa caratteristica è particolarmente utile per gestire i pagamenti all'interno dell'ecosistema Ispolink, garantendo che le transazioni siano efficienti e sicure.
Oltre alle sue funzionalità principali, Ispolink offre una gamma di funzionalità aggiuntive che ne aumentano il valore. L'Ispoverse, ad esempio, è un prodotto di gaming all'interno dell'ecosistema Ispolink che fornisce un'infrastruttura immersiva per il lavoro e l'istruzione. Questo include opportunità Play2Earn, hackathon, esposizioni NFT e spazi di co-working collaborativi. Queste caratteristiche non solo rendono la piattaforma più coinvolgente, ma creano anche nuove vie per gli utenti per guadagnare e imparare.
Il token ISP gioca un ruolo centrale nell'ecosistema Ispolink. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui l'acquisto di servizi sulla piattaforma, NFT e diritti di governance. Gli utenti possono anche mettere in staking i token ISP per guadagnare ricompense o partecipare a meccanismi basati su referral. Nel contesto di GameFi, il token ISP può essere utilizzato per incentivare i giocatori e migliorare la loro esperienza di gioco.
Integrando AI e tecnologia blockchain, Ispolink è in grado di offrire una soluzione completa per il futuro del lavoro su Web3. La natura decentralizzata della piattaforma garantisce che rimanga sicura e resistente agli attacchi, mentre i suoi algoritmi guidati dall'AI e gli smart contract semplificano i processi di reclutamento e pagamento. Le funzionalità aggiuntive, come l'Ispoverse e l'utilità del token ISP, arricchiscono ulteriormente l'ecosistema, rendendolo uno strumento versatile e prezioso sia per i cercatori di lavoro che per i datori di lavoro nei settori della tecnologia, blockchain, DeFi e gaming.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Ispolink?
Ispolink (ISP) è una criptovaluta che mira a rivoluzionare i settori della forza lavoro e del gaming attraverso le sue applicazioni innovative. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è la sua piattaforma basata sull'intelligenza artificiale progettata per gli sviluppatori Web3. Questa piattaforma decentralizzata cross-chain consente alle aziende nei settori delle criptovalute, della finanza decentralizzata (DeFi) e del gaming di trovare i migliori talenti tecnologici utilizzando algoritmi alimentati dall'IA. Questo approccio semplifica il processo di assunzione, rendendolo più efficiente ed efficace.
Un'altra applicazione significativa di Ispolink è il suo mercato del lavoro decentralizzato, su misura per esperti di blockchain e metaverso. Questa piattaforma collega i datori di lavoro con professionisti specializzati, facilitando opportunità di lavoro in questi campi all'avanguardia. Sfruttando la tecnologia blockchain, Ispolink garantisce trasparenza e sicurezza nel processo di assunzione, aspetti cruciali sia per i datori di lavoro che per i candidati.
Ispolink si avventura anche nell'industria del gaming con il suo gioco blockchain Play-2-Earn e l'infrastruttura educativa. Conosciuto come Ispoverse, questo prodotto offre esperienze GameFi uniche, tra cui hackathon, esposizioni di NFT e spazi di co-working immersivi. I giocatori e i brand possono partecipare a queste attività, guadagnando ricompense e migliorando le loro competenze in un ambiente collaborativo.
Oltre a queste applicazioni, Ispolink fornisce un'infrastruttura di pagamento decentralizzata per l'acquisto di abbonamenti sulla sua piattaforma. Questa funzionalità consente agli utenti di effettuare transazioni in modo sicuro ed efficiente utilizzando il token ISP. Il token ha anche molteplici utilità all'interno dell'ecosistema Ispolink, come diritti di governance, staking e meccanismi basati su referral.
I potenziali casi d'uso per Ispolink si estendono a vari settori, tra cui sanità, media e il mercato degli NFT. Offrendo una piattaforma versatile che integra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain, Ispolink mira a sconvolgere i modelli tradizionali della forza lavoro e del gaming, fornendo soluzioni innovative per le sfide moderne.
Quali sono stati gli eventi chiave per Ispolink?
Ispolink (ISP) ha ritagliato una nicchia nello spazio delle criptovalute integrando l'intelligenza artificiale e la tecnologia blockchain per rivoluzionare il futuro del lavoro su Web3. L'approccio guidato dall'IA della piattaforma mira a connettere talenti tecnologici con aziende di Crypto, DeFi e Gaming, sfruttando le capacità decentralizzate cross-chain.
Nel 2021, Ispolink ha fatto un passo significativo incorporando l'IA nella loro piattaforma, migliorando la sua capacità di abbinare talenti tecnologici con opportunità di lavoro rilevanti nell'industria blockchain. Questa integrazione ha segnato un momento cruciale, dimostrando l'impegno della piattaforma a sfruttare la tecnologia all'avanguardia per soluzioni lavorative.
Un altro evento degno di nota è avvenuto quando Ispolink è stato elencato su CoinMarketCap. Questa quotazione ha fornito maggiore visibilità e accessibilità a potenziali investitori e utenti, segnando una pietra miliare essenziale nella crescita e nell'adozione della piattaforma.
Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nel percorso di Ispolink. Una di queste partnership è stata formata con Develocity Group, una collaborazione mirata ad espandere la portata e le capacità di Ispolink all'interno dell'ecosistema blockchain. Questa partnership ha sottolineato la strategia della piattaforma di costruire alleanze forti per migliorare la sua offerta di servizi.
Nel campo del GameFi, Ispolink ha sviluppato attivamente prodotti che uniscono il gaming con incentivi finanziari. L'Ispoverse, un prodotto di gaming lanciato da Ispolink, fornisce un'infrastruttura immersiva per la forza lavoro e l'educazione per giocatori e marchi. Funzionalità come Play2Earn, hackathon, esposizioni di NFT e iniziative educative collaborative evidenziano l'approccio innovativo della piattaforma nell'integrare il gaming con lo sviluppo professionale.
La partecipazione a eventi di alto profilo è stata anche un aspetto chiave della strategia di Ispolink. Ad esempio, il coinvolgimento della piattaforma in un riepilogo della Paris Blockchain Week con Tim Draper ha portato un'attenzione significativa alle sue iniziative e al suo potenziale all'interno della comunità blockchain. Tali eventi hanno aiutato Ispolink a guadagnare riconoscimento e credibilità tra i leader e gli appassionati del settore.
Il token ISP è centrale per l'ecosistema di Ispolink, offrendo molteplici utilità come l'acquisto di servizi in piattaforma, NFT, diritti di governance, staking, meccanismi basati su referral e ricompense GameFi. Questo modello di tokenomics è progettato per incentivare la partecipazione della comunità e guidare la crescita della piattaforma.
L'attenzione di Ispolink su piattaforme guidate dall'IA e GameFi l'ha posizionata come un attore lungimirante nello spazio blockchain. Formando continuamente partnership strategiche e partecipando a eventi influenti del settore, Ispolink mira a consolidare la sua presenza e ad espandere il suo impatto sul futuro del lavoro e del gaming su Web3.
Chi sono i fondatori di Ispolink?
Ispolink (ISP) è un ecosistema pionieristico all'intersezione tra AI e gaming, che sta plasmando il futuro del lavoro su Web3. Le menti dietro Ispolink sono Emanuil Pavlov e Nikolay Pavlov. Emanuil Pavlov, con una solida esperienza in ingegneria del software e tecnologia blockchain, svolge un ruolo cruciale nel guidare la visione tecnica e lo sviluppo della piattaforma. Nikolay Pavlov, sfruttando la sua competenza in strategia aziendale e operazioni, si concentra sulla scalabilità dell'ecosistema e sulla creazione di partnership strategiche. Insieme, hanno creato una piattaforma decentralizzata cross-chain che consente alle aziende di Crypto, DeFi e Gaming di trovare i migliori talenti tecnologici utilizzando algoritmi potenziati dall'AI.
The live Ispolink price today is €0.000960 EUR with a 24-hour trading volume of €451,537 EUR. Aggiorniamo il prezzo da ISP a EUR in tempo reale. Ispolink ha registrato un aumento del 0.27% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1317, con una capitalizzazione di mercato pari a €7,122,343 EUR Ha un'offerta circolante pari a 7,421,642,763 ISP e l'offerta massima non è disponibile.