Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Credefi mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Credefi (CREDI) sta rivoluzionando il panorama finanziario colmando il divario di finanziamento nell'UE, collegando i prestatori di criptovalute con i mutuatari delle piccole e medie imprese (PMI). Questa piattaforma innovativa unisce le migliori pratiche della finanza decentralizzata (DeFi) e della finanza tradizionale (TradFi), operando sulla blockchain di Ethereum con una fornitura totale di 1.000.000.000 di token CREDI.
La piattaforma affronta una questione critica: il divario di finanziamento del debito di 176,6 miliardi di dollari nell'UE. Le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese dell'UE, spesso faticano a ottenere finanziamenti dalle banche tradizionali. Credefi offre un'alternativa fornendo rendimenti stabili e prevedibili che sono isolati dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Questi rendimenti sono garantiti da garanzie reali e dalla valutazione del rischio di credito di Experian, assicurando un ambiente di investimento solido e affidabile.
La recente partnership di Credefi con Creditcoin migliora il suo ecosistema, ampliando la sua portata e le sue capacità. Inoltre, la piattaforma sta ospitando un'Initial DEX Offering (IDO) su CardStarter, integrandosi ulteriormente nello spazio DeFi. Un evento di airdrop in corso mira anche ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e la distribuzione dei token.
Collegando i prestatori di criptovalute con i mutuatari delle PMI, Credefi non solo fornisce opzioni di finanziamento molto necessarie per le imprese sottoservite, ma offre anche agli investitori in criptovalute un'opportunità di investimento sicura e stabile.
Qual è la tecnologia dietro Credefi?
La tecnologia dietro Credefi (CREDI) è una combinazione affascinante di finanza decentralizzata (DeFi) e finanza tradizionale (TradFi), progettata per creare un ecosistema finanziario senza soluzione di continuità e unificato. Al suo nucleo, Credefi opera su una blockchain che garantisce trasparenza, sicurezza ed efficienza nelle transazioni finanziarie. Questa blockchain è fortificata contro gli attacchi da parte di attori malintenzionati attraverso tecniche crittografiche avanzate e meccanismi di consenso, che validano e proteggono ogni transazione.
La partnership di Credefi con il Creditcoin Network è un aspetto fondamentale della sua tecnologia. Questa collaborazione integra NFT Bonds e nuovi strumenti derivati, colmando il divario tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata. Sfruttando questi strumenti finanziari innovativi, Credefi mira a fornire un ecosistema finanziario più robusto e flessibile. La partnership è stata annunciata pubblicamente su piattaforme come Twitter e X.com, evidenziando la mossa strategica per migliorare le capacità della piattaforma.
Una delle caratteristiche distintive di Credefi è la sua capacità di connettere prestatori di criptovalute con piccole e medie imprese (PMI) del mondo reale. Questa connessione è particolarmente significativa nell'Unione Europea, dove esiste un divario di finanziamento del debito di 176,6 miliardi di dollari. Le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese dell'UE, spesso faticano ad accedere ai finanziamenti attraverso le banche tradizionali. Credefi affronta questa sfida offrendo opzioni di finanziamento alternative garantite da garanzie reali e supportate dalla valutazione del rischio di credito di Experian.
La tecnologia blockchain che sostiene Credefi garantisce che tutte le transazioni siano immutabili e trasparenti. Questa immutabilità è ottenuta attraverso un registro decentralizzato che registra ogni transazione in modo che non possa essere alterata o manomessa. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, la blockchain utilizza meccanismi di consenso come il Proof of Stake (PoS) o il Proof of Work (PoW), che richiedono ai validatori di risolvere complessi problemi matematici o di mettere in gioco i loro token per validare le transazioni. Questo rende estremamente difficile per entità malintenzionate manipolare il sistema.
Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, la piattaforma di Credefi offre rendimenti stabili e prevedibili per i prestatori. A differenza di molte altre piattaforme DeFi, i rendimenti di Credefi non sono influenzati dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Questa stabilità è ottenuta attraverso l'uso di garanzie reali e valutazioni del rischio di credito, che forniscono un ambiente di investimento più sicuro e affidabile per i prestatori.
Un altro aspetto critico della tecnologia di Credefi è la sua economia dei token. Il token CREDI svolge un ruolo centrale nelle operazioni della piattaforma, facilitando le transazioni e incentivando la partecipazione. I detentori di token possono utilizzare CREDI per prestare alle PMI, guadagnare interessi sui loro investimenti e partecipare alla governance della piattaforma. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che la piattaforma rimanga trasparente e responsabile nei confronti dei suoi utenti.
L'integrazione di NFT Bonds e strumenti derivati da parte di Credefi apre anche nuove possibilità per l'innovazione finanziaria. Gli NFT Bonds, ad esempio, possono essere utilizzati per rappresentare la proprietà di asset reali, fornendo un nuovo modo per gli investitori di diversificare i loro portafogli. Gli strumenti derivati, d'altra parte, consentono strategie finanziarie più sofisticate, come la copertura e la gestione del rischio.
La combinazione di queste tecnologie e caratteristiche rende Credefi uno strumento potente sia per i prestatori che per i mutuatari. Colmando il divario tra DeFi e TradFi, Credefi non solo affronta le esigenze di finanziamento delle PMI, ma offre anche ai prestatori di criptovalute un'opportunità di investimento sicura e redditizia. Questa combinazione unica di tecnologie e strumenti finanziari posiziona Credefi come leader nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Credefi?
Credefi (CREDI) si distingue per colmare il divario tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), offrendo soluzioni uniche alle sfide finanziarie del mondo reale. Una delle sue principali applicazioni è l'integrazione con il Creditcoin Network per fornire accesso a NFT Bonds e strumenti derivati. Questa integrazione consente agli utenti di sfruttare la tecnologia blockchain per transazioni finanziarie più sicure e trasparenti.
Un'altra applicazione significativa di Credefi è il suo focus sulle piccole e medie imprese (PMI) nell'Unione Europea. Le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese dell'UE, spesso affrontano difficoltà nell'ottenere prestiti dalle banche tradizionali. Credefi affronta questo problema collegando i prestatori di criptovalute con i mutuatari PMI, fornendo prestiti affidabili garantiti da asset del mondo reale. Questo non solo aiuta le PMI ad accedere al capitale di cui hanno bisogno, ma offre anche ai prestatori di criptovalute rendimenti stabili e prevedibili, non influenzati dalla volatilità del mercato delle criptovalute.
La piattaforma di Credefi è progettata per offrire questi prestiti con la sicurezza di garanzie reali e il supporto del punteggio di rischio creditizio di Experian. Questo garantisce che i prestiti siano non solo accessibili, ma anche sicuri e affidabili, rendendoli un'alternativa valida alle opzioni bancarie tradizionali.
Inoltre, l'approccio di Credefi per colmare il divario di finanziamento del debito nell'UE di 176,6 miliardi di dollari evidenzia il suo potenziale impatto sull'ecosistema finanziario più ampio. Fornendo opzioni di finanziamento alternative, Credefi consente alle PMI di crescere e prosperare, contribuendo alla stabilità economica e alla crescita all'interno dell'UE.
Oltre a queste applicazioni, l'uso della tecnologia blockchain da parte di Credefi garantisce trasparenza e sicurezza in tutte le transazioni. Questo è particolarmente importante nel settore finanziario, dove fiducia e affidabilità sono fondamentali. Sfruttando la blockchain, Credefi può offrire una piattaforma più efficiente e affidabile sia per i prestatori che per i mutuatari.
L'approccio innovativo di Credefi alla finanza, che combina i punti di forza di DeFi e TradFi, la posiziona come un attore chiave nel panorama finanziario in evoluzione. Le sue applicazioni nel mondo reale dimostrano il suo potenziale per avere un impatto significativo sia sul mercato delle criptovalute che sul settore finanziario tradizionale.
Quali sono stati gli eventi chiave per Credefi?
Credefi Finance, una piattaforma progettata per colmare il divario di finanziamento del debito nell'UE collegando i prestatori di criptovalute con i mutuatari delle PMI, ha compiuto notevoli progressi nel settore delle criptovalute e della blockchain. La piattaforma offre rendimenti stabili e prevedibili garantiti da garanzie reali e dalla valutazione del rischio di credito di Experian, fornendo un'opzione di finanziamento alternativa per le PMI, che costituiscono il 99% delle imprese dell'UE e sono spesso trascurate dalle banche tradizionali.
Uno degli eventi più significativi per Credefi è stata la sua partnership con Creditcoin. Questa collaborazione mirava a migliorare le capacità della piattaforma integrando la Creditcoin Network, ampliando così le sue offerte e migliorando l'esperienza complessiva degli utenti. Questa partnership è stata una mossa strategica per sfruttare la rete di Creditcoin e fornire soluzioni di prestito più robuste e sicure.
Un altro traguardo importante è stato l'Initial DEX Offering (IDO) su CardStarter. Questo evento ha segnato una fase cruciale nel percorso di Credefi, permettendole di raccogliere fondi e ottenere visibilità all'interno della comunità cripto. Il successo del Token Generation Event (TGE) su CardStarter ha ulteriormente consolidato la posizione di Credefi nel mercato, consentendole di distribuire il suo token nativo, CREDI, a un pubblico più ampio.
Credefi ha anche organizzato un evento di airdrop, che è stato una mossa strategica per aumentare l'adozione e la distribuzione di CREDI. Questo evento ha permesso agli utenti di ricevere token gratuiti, incentivando così la partecipazione e l'engagement all'interno dell'ecosistema Credefi. L'airdrop è stato ben accolto e ha contribuito alla crescita della comunità intorno a Credefi.
In termini di quotazioni in borsa, il token nativo di Credefi, CREDI, è stato quotato su KuCoin. Questa quotazione ha fornito maggiore liquidità e accessibilità agli utenti che desiderano scambiare CREDI, migliorando la visibilità e la presenza sul mercato del token. La quotazione su un'importante borsa come KuCoin è stata un risultato significativo, riflettendo l'interesse e la fiducia crescenti nella piattaforma di Credefi.
Durante il suo sviluppo, Credefi si è concentrata sull'affrontare le sfide affrontate sia dalle economie DeFi che TradFi. Offrendo una piattaforma che collega i prestatori di criptovalute con i mutuatari delle PMI, Credefi mira a fornire rendimenti stabili non influenzati dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Questo approccio ha posizionato Credefi come un attore unico nel mercato, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze delle PMI e allo stesso tempo fornendo opportunità attraenti per i prestatori di criptovalute.
Il percorso di Credefi è stato segnato da partnership strategiche, eventi di raccolta fondi di successo e importanti quotazioni in borsa. Questi eventi hanno giocato un ruolo cruciale nel plasmare la crescita e lo sviluppo della piattaforma, posizionandola come un attore significativo nell'intersezione tra DeFi e finanza tradizionale.
Chi sono i fondatori di Credefi?
Credefi (CREDI) è una piattaforma rivoluzionaria che colma il divario di finanziamento del debito nell'UE collegando i prestatori di criptovalute con i mutuatari delle PMI. Le menti dietro questa soluzione innovativa sono Valentin Dimitrov e Ivo Grigorov. Valentin Dimitrov porta con sé una vasta esperienza in finanza e tecnologia, svolgendo un ruolo fondamentale nella direzione strategica e nello sviluppo della piattaforma. Ivo Grigorov completa questo quadro con il suo ampio background nella gestione aziendale e nella tecnologia blockchain, garantendo l'integrazione senza soluzione di continuità degli elementi DeFi e TradFi. Insieme, affrontano le sfide di finanziamento affrontate dalle PMI, fornendo rendimenti stabili garantiti da garanzie reali e dal punteggio di rischio creditizio di Experian.
The live Credefi price today is €0.003251 EUR with a 24-hour trading volume of €168,995 EUR. Aggiorniamo il prezzo da CREDI a EUR in tempo reale. Credefi ha registrato un calo del 9.88% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1560, con una capitalizzazione di mercato pari a €2,433,733 EUR Ha un'offerta circolante pari a 748,573,880 CREDI e un'offerta massima di 1,000,000,000 CREDI monete.