Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Aki Network mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Aki Network emerge come un progetto pionieristico nel dominio del web3, con l'obiettivo di ristrutturare il modo in cui le informazioni sono organizzate e accessibili. Al suo nucleo, la rete introduce un approccio a doppio strato: il Protocollo Aki e la suite di applicazioni Aki Network. Il Protocollo Aki funge da base di conoscenza aperta e multi-chain che offre servizi di oracolo, mentre la suite di applicazioni Aki Network, costruita sopra il Protocollo Aki, si concentra sulla creazione di grafici centrati sugli influencer. Questa struttura è progettata per sfruttare l'influenza crescente delle tecnologie web3 e il ruolo fondamentale degli influencer all'interno di questo ecosistema.
Il progetto si distingue attraverso diverse caratteristiche chiave. Prima di tutto, pone un'enfasi significativa sugli influencer, riconoscendo il loro impatto crescente sulla promozione dei marchi e sull'engagement del pubblico nell'era digitale. In secondo luogo, adotta un approccio basato sui dati, utilizzando dati real-time e on-chain per tracciare e ottimizzare le performance promozionali degli influencer. Questo garantisce un sistema trasparente ed efficiente sia per gli influencer che per le organizzazioni. Inoltre, Aki Network incorpora Contenuti Generati dall'Intelligenza Artificiale (AIGC) per aiutare nella creazione di contenuti, migliorando la qualità e la rilevanza dei materiali promozionali. Infine, dà priorità alla proprietà dei dati e premia i contributori, promuovendo una comunità dove gli utenti sono incentivati a condividere informazioni di valore.
Dalla sua nascita nel gennaio 2022, Aki Network ha dimostrato una crescita e un engagement notevoli, evidenziati da significative interazioni on-chain, un vasto numero di indirizzi unici e una consistente base di influencer. Il progetto è stato anche strumentale nel supportare vari progetti con la crescita degli utenti, dimostrando la sua utilità ed efficacia nello spazio web3.
Guardando al futuro, Aki Network prevede di ottimizzare ulteriormente i suoi dati nativi, integrare dati aggiuntivi sia dalle piattaforme web2 che web3, e avviare un programma di incubazione per micro-influencer. Punta anche a implementare tecnologie avanzate come gli zk-SNARKs e sviluppare un DAO di governance, tra le altre iniziative. Questi passi sono orientati a migliorare le capacità della piattaforma ed espandere la sua portata all'interno dell'ecosistema del marketing influencer.
Il token AKT, integrante dell'ecosistema di Aki Network, serve a molteplici scopi. È utilizzato per votare gli aggiornamenti delle dApp, incentivare gli sviluppatori e i contributori del layer dei dati, effettuare pagamenti in-app e fare staking per avere maggiore influenza nella governance del DAO. Questa utilità multifaccettata sottolinea il ruolo del token nel facilitare un ambiente democratico, partecipativo e gratificante per tutti gli stakeholder coinvolti.
In conclusione, Aki Network rappresenta un significativo avanzamento nell'integrazione delle tecnologie web3 con il marketing influencer. Sfruttando il potere della blockchain, dell'analisi dei dati e dell'IA, offre una soluzione completa per ottimizzare le campagne degli influencer e supportare la crescita degli influencer in tutto lo spettro. Man mano che il progetto continua a evolversi, è destinato a svolgere un ruolo cruciale nella definizione del futuro del marketing digitale e della creazione di contenuti nel mondo web3.
Come è protetta la rete Aki?
Aki Network migliora la sua sicurezza attraverso una combinazione di reti e portafogli decentralizzati, sfruttando tecnologie decentralizzate avanzate come multisig (firme multiple per la verifica delle transazioni), MPC (Multi-Party Computation per migliorare la privacy e la sicurezza) e time lock (che aggiunge un vincolo temporale alle transazioni). Queste tecnologie assicurano collettivamente che le transazioni e le interazioni all'interno della rete siano sicure e resistenti agli accessi non autorizzati.
Inoltre, Aki Network incorpora AIGC (Contenuto Generato dall'Intelligenza Artificiale) per supportare la creazione di contenuti, che non solo favorisce un ricco ecosistema di dati, ma sottolinea anche l'importanza della proprietà dei dati. Premiando i contributori di dati, la rete assicura che coloro che aggiungono valore siano riconosciuti e compensati, creando così un ambiente sostenibile e sicuro per i suoi utenti.
Oltre a questi meccanismi interni, Aki Network adotta pratiche di sicurezza standard come il controllo degli accessi, la crittografia dei dati e strategie di gestione del rischio complete. Queste pratiche sono progettate per proteggere gli asset e le informazioni personali degli utenti da potenziali minacce, garantendo un'esperienza sicura su tutta la piattaforma.
La sicurezza di Aki Network è una testimonianza del suo impegno nel fornire una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti, sottolineando l'importanza di salvaguardie tecnologiche avanzate nel mondo in rapida evoluzione della criptovaluta e della tecnologia blockchain.
Come verrà utilizzata la rete Aki?
Aki Network funge da piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema blockchain e delle criptovalute, concentrandosi sul miglioramento dell'esperienza web3 attraverso una varietà di utilizzi innovativi. È progettato per supportare la crescita e l'influenza degli influencer crypto fornendo una suite di applicazioni rivolte ai consumatori costruite sopra il Protocollo Aki. Questo protocollo agisce come una base di conoscenza multi-chain infrastrutturale aperta, offrendo servizi oracle e una fondazione per le operazioni della Rete Aki.
La rete gioca un ruolo cruciale nel democratizzare i processi decisionali relativi alle applicazioni decentralizzate (dApps) e alla gestione del tesoro attraverso il suo meccanismo di voto. Ciò garantisce che gli stakeholder, inclusi i detentori di token, abbiano voce in capitolo nello sviluppo futuro e nelle allocazioni finanziarie della rete.
Oltre alla governance, la Rete Aki incentiva vari partecipanti nel suo ecosistema. Gli sviluppatori che contribuiscono al layer dati, gli individui che forniscono dati preziosi e i detentori di Aki Badge NFT vengono premiati per i loro contributi. Questo schema di incentivazione è fondamentale per favorire un ecosistema vibrante, collaborativo e in crescita.
Per le transazioni all'interno della rete, il token Aki facilita i pagamenti in-app e i regolamenti. Questa utilità si estende al dispiegamento e all'hosting di applicazioni sulla rete, rendendolo uno strumento versatile per sviluppatori e utenti. L'utilità del token è ulteriormente ampliata ai servizi di marketing, agli abbonamenti a dati e rapporti di ricerca e ad altri acquisti in-app, migliorando l'utilità complessiva e la domanda del token all'interno dell'ecosistema.
Lo staking del token Aki offre benefici aggiuntivi, come una maggiore esposizione e un peso di voto maggiore nella governance DAO. Ciò incoraggia il mantenimento a lungo termine e la partecipazione attiva nella governance della rete, allineando gli interessi dei detentori di token con il successo della rete.
L'attenzione della Rete Aki sui grafici incentrati sugli influencer, le intuizioni basate sui dati e l'uso dell'Intelligenza Artificiale e del Contenuto Generativo (AIGC) per la creazione di contenuti la posiziona in modo unico nello spazio web3. Il suo impegno per la proprietà dei dati e la ricompensa dei contributori sottolinea un ecosistema sostenibile ed equo.
Man mano che la rete continua a evolversi, i piani per ottimizzare l'integrazione dei dati nativi, incubare micro-influencer, implementare tecnologie che migliorano la privacy come le zk-SNARKs e sviluppare ulteriormente le capacità di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per la pubblicità promettono di migliorare le sue offerte e utilità.
Prima di investire in qualsiasi criptovaluta, inclusi i token Aki, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.
Quali sono stati gli eventi chiave per Aki Network?
Aki Network ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di traguardi significativi e mosse strategiche sin dal suo inizio all'inizio del 2022. Il viaggio del progetto è iniziato con la sua fondazione da parte di un team di cinque persone, seguito rapidamente dal lancio della sua suite di prodotti a metà del 2022. Questa suite, costruita sulla base del Protocollo Aki, mira a riorganizzare le informazioni del web3, concentrandosi in particolare su grafici incentrati sugli influencer e sfruttando l'Intelligenza Artificiale e i Contenuti Generativi (AIGC) per la creazione di contenuti.
Durante il 2022, Aki Network ha dimostrato solidi metriche di coinvolgimento, includendo oltre 160.000 interazioni on-chain e una base in crescita di 120.000 indirizzi unici. Questo è stato completato da una rete di influencer che supera i 16.000, mostrando l'attrattiva e l'utilità della piattaforma negli spazi degli influencer e della creazione di contenuti. Questi risultati sottolineano l'impegno del progetto verso soluzioni basate sui dati e l'importanza della proprietà dei dati, premiando i contributori per la loro partecipazione.
Guardando al futuro, Aki Network ha delineato piani ambiziosi per potenziare il suo ecosistema ed espandere le sue offerte. Le iniziative chiave includono l'ottimizzazione dei suoi dati nativi e l'integrazione di dati aggiuntivi sia dalle piattaforme web2 che web3, come YouTube. Il progetto mira anche a dare il via a un programma di incubazione per micro-influencer e a implementare tecnologie avanzate per la privacy come zk-SNARK per rafforzare la sicurezza e la privacy degli utenti. Inoltre, l'introduzione di un meccanismo di passaggio dati e l'istituzione di un DAO di governance sono all'orizzonte, insieme all'aggiunta di strumenti AIGC per supportare la creazione di contenuti e l'esplorazione dell'intelligenza artificiale generativa e del machine learning nella pubblicità.
L'utilità del token di Aki Network è multifaccettata, consentendo la votazione sugli aggiornamenti delle dApp e l'uso del tesoro, incentivando vari stakeholder all'interno dell'ecosistema, facilitando i pagamenti in-app e permettendo lo staking per influenzare in modo più significativo la governance DAO.
Oltre a questi sviluppi, Aki Network è stata proattiva nel formare partnership e collaborazioni all'interno del mercato delle criptovalute. Queste alleanze sono fondamentali per la crescita e il successo del progetto, migliorando la sua visibilità e utilità nell'ecosistema blockchain più ampio.
Man mano che Aki Network continua a evolversi, rimane essenziale per potenziali investitori e utenti condurre ricerche approfondite e rimanere informati sui progressi del progetto e sui piani futuri.
The live Aki Network price today is €0.011651 EUR with a 24-hour trading volume of €1,181,755 EUR. Aggiorniamo il prezzo da AKI a EUR in tempo reale. Aki Network ha registrato un calo del 1.52% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #670, con una capitalizzazione di mercato pari a €23,302,766 EUR Ha un'offerta circolante pari a 2,000,000,000 AKI e un'offerta massima di 2,000,000,000 AKI monete.