Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Gains Network mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Gains Network è una piattaforma decentralizzata che rivoluziona il modo in cui vengono condotte le operazioni di trading, prestito e prestito di rappresentazioni sintetiche di asset reali. Al suo nucleo, utilizza il Protocollo Gains Network, che è un framework open-source che consente il dispiegamento su varie reti blockchain. Questa flessibilità garantisce che un'ampia gamma di utenti possa accedere ai suoi servizi attraverso diverse applicazioni di portafoglio di terze parti o client di nodo di rete.
La caratteristica distintiva della piattaforma è gTrade, una piattaforma di trading con leva decentralizzata che è sia efficiente in termini di liquidità che facile da usare. gTrade supporta il trading su più classi di asset, inclusi criptovalute, azioni, forex, indici e materie prime, con opzioni di leva che sono senza precedenti nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). I trader possono impegnarsi nel trading con leva con rapporti alti fino a 150x per le criptovalute, 1000x per il forex, 100x per le azioni e 35x per gli indici. Questa vasta gamma di opzioni di leva è resa possibile attraverso un meccanismo di scambio di futures perpetui basato su oracle.
Gains Network si distingue anche per l'uso di due tipi di token di utilità: ERC20 e ERC721. Questi token svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema, servendo molteplici funzioni come il pagamento delle commissioni della piattaforma, la partecipazione alla governance e la cattura dei ricavi. Il token di utilità ERC20, in particolare, è fondamentale per lo staking, dove i detentori possono ricevere commissioni della piattaforma, e per il meccanismo di burning che utilizza i ricavi della piattaforma. Nel frattempo, i token di utilità ERC721, o NFT, offrono ai detentori vantaggi come spread ridotti e ricompense migliorate. Questi NFT abilitano anche funzionalità come l'esecuzione di ordini limite e la gestione delle liquidazioni.
Guardando al futuro, Gains Network aspira a diventare la piattaforma di trading con leva decentralizzata più ampiamente adottata, con una visione a lungo termine di transizione in una DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) governata dai detentori dei suoi token di utilità. Questo modello di governance mira a favorire la creazione di prodotti DeFi innovativi che generano ricavi, che possono poi essere distribuiti ai detentori di token attraverso un pool di staking. La piattaforma incoraggia il coinvolgimento della comunità, permettendo a qualsiasi team di proporre idee di governance per il finanziamento, contribuendo così allo sviluppo di nuovi prodotti che beneficiano l'ecosistema e i suoi partecipanti.
In sintesi, Gains Network si distingue nel panorama DeFi per il suo approccio innovativo al trading con leva, il suo impegno nella governance guidata dalla comunità e il suo uso strategico di token di utilità per incentivare la partecipazione e premiare i suoi utenti.
Come è protetto Gains Network?
Ecco il contenuto: La rete Gains assicura la sicurezza del suo protocollo attraverso un approccio comprensivo e multilivello che integra diverse misure di sicurezza avanzate. Questa strategia è progettata per proteggere la rete contro varie minacce informatiche, inclusi l'accesso non autorizzato, l'uso improprio e il furto di dati. I componenti chiave di questo quadro di sicurezza includono:
Licenza Open-source: Il codice del protocollo è open-source, ospitato su piattaforme come GitHub, permettendo trasparenza e scrutinio guidato dalla comunità. Questa apertura incoraggia la verifica indipendente del codice da parte di utenti e sviluppatori, promuovendo uno sforzo collettivo verso il mantenimento e il miglioramento della sicurezza.
Flessibilità di Implementazione: Il Protocollo Gains Network è progettato per essere implementabile su più sistemi blockchain. Questa flessibilità non solo amplia l'accessibilità del protocollo ma sfrutta anche le caratteristiche di sicurezza intrinseche di questi ecosistemi blockchain, contribuendo alla postura di sicurezza complessiva della rete Gains.
Controllo degli Accessi: Rigorosi meccanismi di controllo degli accessi sono in atto per assicurare che solo gli utenti autorizzati possano accedere a funzioni e dati sensibili. Questo aiuta a mitigare il rischio di uso non autorizzato e potenziali violazioni della sicurezza.
Firewall e Crittografia: La rete impiega firewall per monitorare e controllare il traffico di rete in entrata e in uscita basato su regole di sicurezza predefinite, insieme a pratiche di crittografia robuste per proteggere l'integrità e la confidenzialità dei dati.
Analisi Comportamentale: Analizzando il comportamento degli utenti, il sistema può rilevare e rispondere a schemi insoliti o potenziali minacce alla sicurezza, aggiungendo un ulteriore strato di sicurezza attraverso il monitoraggio proattivo.
Token di Utilità e NFT: L'ecosistema utilizza token ERC20 e ERC721, che non solo servono scopi di utilità all'interno della piattaforma ma contribuiscono anche alla sicurezza e alla governance del protocollo. Questi token abilitano funzionalità come lo Staking Unilaterale e la riduzione degli spread, che sono integrali alla sicurezza operativa della piattaforma e all'impegno degli utenti.
È importante che gli utenti conducano la propria ricerca e verifichino le informazioni indipendentemente prima di impegnarsi in transazioni, poiché la natura dinamica delle piattaforme decentralizzate e l'ecosistema crypto più ampio possono presentare varie sfide e rischi.
Come verrà utilizzato Gains Network?
Gains Network è pronta a rivoluzionare il panorama della finanza decentralizzata (DeFi) attraverso la sua innovativa piattaforma di trading con leva, gTrade. Questa piattaforma si distingue offrendo trading con leva su una vasta gamma di classi di asset come criptovalute, azioni, forex, indici e materie prime. L'architettura sintetica della piattaforma è progettata per l'efficienza del capitale, consentendo agli utenti di impegnarsi nel trading con commissioni più basse, un'ampia gamma di opzioni di leva e numerosi paia di trading. In particolare, i trader possono accedere fino a 150x di leva sulle criptovalute, 1000x sul forex, 100x sulle azioni e 35x sugli indici.
Al centro dell'ecosistema di Gains Network ci sono due tipi di token di utilità: il token GNS ERC20 e i token di utilità ERC721 (NFT). Questi token sono fondamentali per le operazioni della piattaforma, servendo a scopi multipli inclusi l'utilità all'interno della piattaforma, la cattura dei ricavi e la governance. Ad esempio, i detentori di GNS possono partecipare allo Staking Unilaterale per ricevere commissioni della piattaforma, e la piattaforma utilizza i suoi ricavi per bruciare i token GNS, aumentando potenzialmente il loro valore. I detentori di NFT beneficiano di spread ridotti e ricompense migliorate, e i bot NFT sono impiegati per eseguire ordini limite e liquidazioni.
Guardando al futuro, Gains Network mira a evolversi in un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) governata dal token GNS o da un suo derivato. Questa transizione segna un impegno verso la decentralizzazione e lo sviluppo guidato dalla comunità. L'obiettivo primario della DAO sarà quello di favorire la creazione di prodotti DeFi eccezionali che generano ricavi, che a loro volta possono essere distribuiti tra i possessori di GNS. Questa visione include lo scaling degli sforzi di sviluppo in modo orizzontale, consentendo a qualsiasi team di proporre iniziative di governance per il finanziamento. Si prevede che queste iniziative contribuiranno ai ricavi della piattaforma, beneficiando direttamente i detentori di GNS.
È importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino la propria esperienza finanziaria e tecnologica prima di interagire con la piattaforma Gains Network. La natura open-source della piattaforma e il potenziale per future implementazioni su altri sistemi blockchain evidenziano la sua flessibilità e il potenziale di crescita all'interno dello spazio DeFi.
Quali sono stati gli eventi chiave per Gains Network?
Gains Network ha segnato la sua presenza nello spazio delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di sviluppi significativi e partnership strategiche. Una delle pietre miliari fondamentali è stata la creazione del Protocollo Gains Network, che funge da colonna vertebrale per le sue offerte. Questo protocollo è alla base della piattaforma gTrade, una piattaforma di trading con leva decentralizzata che si distingue per la sua efficienza di liquidità, interfaccia user-friendly e un ampio spettro di coppie di trading e opzioni di leva. La piattaforma supporta leve fino a 150x sulle criptovalute, 1000x sul forex, 100x sulle azioni e 35x sugli indici, dimostrando la sua versatilità e attrattiva per una vasta gamma di trader.
Il lancio della piattaforma gTrade è stato un altro evento fondamentale, introducendo gli utenti a un nuovo modo di fare trading con maggiore efficienza del capitale e commissioni di trading più basse. Questa piattaforma sfrutta un'architettura sintetica per offrire questi vantaggi, stabilendo un nuovo standard nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi).
Oltre a questi avanzamenti tecnologici, Gains Network si è anche concentrato sull'espansione del suo ecosistema attraverso l'introduzione di token di utilità, nello specifico i token GNS (ERC20) e NFT (ERC721). Questi token sono fondamentali per la piattaforma, offrendo agli utenti varie utilità come spread ridotti, premi potenziati e partecipazione alla governance attraverso la cattura di entrate. La piattaforma ha anche implementato meccanismi come lo Staking Unilaterale e la distruzione di GNS utilizzando le entrate della piattaforma, aumentando ulteriormente il valore e l'utilità di questi token.
Le implementazioni strategiche del Protocollo Gains Network su vari sistemi blockchain, inclusi Polygon e Arbitrum, hanno ampliato la sua accessibilità e interoperabilità. Queste implementazioni sono cruciali per favorire un ecosistema DeFi più inclusivo ed efficiente.
Le partnership sono state un'altra area di focus, con la collaborazione in corso con Chainlink che ne è un esempio notevole. Tali partnership sono essenziali per garantire l'affidabilità e la sicurezza delle offerte della piattaforma, consolidando ulteriormente la sua posizione sul mercato.
Guardando al futuro, Gains Network aspira a diventare la piattaforma di trading con leva decentralizzata più adottata, con piani per la transizione in una DAO governata dal token GNS. Questa visione sottolinea l'impegno della piattaforma verso l'innovazione, la governance comunitaria e la creazione di prodotti DeFi che generano entrate per i detentori di token.
Come per qualsiasi investimento nello spazio delle criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite e considerare i rischi intrinseci. Gli sviluppi e le mosse strategiche di Gains Network evidenziano il suo potenziale e l'impegno nel migliorare il panorama DeFi, ma gli investitori dovrebbero sempre procedere con cautela e prendere decisioni informate.
The live Gains Network price today is €1.50 EUR with a 24-hour trading volume of €1,981,818 EUR. Aggiorniamo il prezzo da GNS a EUR in tempo reale. Gains Network ha registrato un aumento del 0.31% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #524, con una capitalizzazione di mercato pari a €46,207,104 EUR Ha un'offerta circolante pari a 30,731,666 GNS e l'offerta massima non è disponibile.