Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Soil mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Il suolo rappresenta un approccio innovativo all'interno dell'ecosistema blockchain, concentrandosi sulla creazione di una connessione senza soluzione di continuità tra i regni della finanza tradizionale e della finanza decentralizzata (DeFi). Questo protocollo funge da piattaforma cardine per il debito aziendale e gli investimenti a reddito fisso, trasformando il modo in cui questi strumenti finanziari sono accessibili e gestiti nell'era digitale.
Nel suo nucleo, Soil funziona come un mercato del debito. Questa piattaforma consente alle aziende consolidate di ottenere finanziamenti in un modo nuovo, divergendo dalle banche tradizionali e dai servizi finanziari. Contemporaneamente, offre un'opportunità per gli investitori in criptovalute di prestare le loro stablecoin. L'attrattiva per gli investitori risiede nei rendimenti potenziali, che non sono meramente speculativi ma sono supportati da Real World Assets. Questi beni, esistenti off-chain, portano una proposta di valore tangibile sul tavolo, rendendo Soil un ponte unico tra le classi di asset digitali e tradizionali.
Le operazioni di Soil sono radicate nella conformità con le normative esistenti, assicurando che le sue attività all'interno dell'Unione Europea siano completamente regolamentate. Questo aderimento ai quadri legali infonde un livello di fiducia e sicurezza per i partecipanti, distinguendo Soil da molte altre entità nello spazio DeFi.
Il protocollo vanta diverse caratteristiche chiave progettate per migliorare l'esperienza utente e la funzionalità. Tra queste ci sono l'Interfaccia per Fare Soldi, l'Abstraction del Conto Migliorata e un gateway di pagamento che facilita le transazioni fiat. Questi elementi contribuiscono a una piattaforma più accessibile ed efficiente, rivolta a una vasta gamma di utenti, dagli investitori individuali alle grandi corporazioni.
Il meccanismo di generazione di rendimento di Soil è principalmente focalizzato sugli interessi pagati sui prestiti concessi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) dai gestori di fondi di debito privato. Questo approccio non solo supporta la crescita e la sostenibilità delle PMI, ma offre anche un ritorno sull'investimento stabile per gli investitori in cripto.
Il protocollo ha già segnato la sua presenza nel mercato delle criptovalute con un'offerta iniziale su DEX (IDO) di successo, seguita da quotazioni su più scambi. Guardando avanti, Soil prevede di espandere la sua portata e funzionalità attraverso l'integrazione con il Protocollo Layer 0 e il dispiegamento su più catene. Inoltre, lo sviluppo di uno Scambio di Credito Decentralizzato è all'orizzonte, promettendo di migliorare ulteriormente le offerte della piattaforma.
In sintesi, Soil sta ritagliandosi una nicchia nel paesaggio DeFi fondendo la stabilità e l'affidabilità degli asset finanziari tradizionali con l'innovazione e la flessibilità della tecnologia blockchain. Questo approccio non solo amplia l'attrattiva degli investimenti in criptovalute, ma apre anche nuove vie per il finanziamento e l'investimento nell'economia reale.
Come viene assicurato il terreno?
Il framework di sicurezza di Soil è multifaccettato, incorporando sia la conformità normativa che misure tecnologiche avanzate per garantire la sicurezza della sua piattaforma e degli asset al suo interno. Essendo un protocollo DeFi completamente regolamentato, Soil aderisce alle normative finanziarie stabilite, il che aiuta a mitigare i rischi associati alle transazioni di asset digitali e alle pratiche di prestito. Questa conformità normativa assicura che Soil operi all'interno dei quadri legali progettati per proteggere gli investitori e mantenere l'integrità del sistema finanziario.
Oltre alla conformità normativa, Soil pone un forte accento sulla sicurezza dei contratti intelligenti. I contratti intelligenti sono contratti auto-esecutivi con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questi contratti automatizzano e fanno rispettare i termini dell'accordo tra le parti, e la loro sicurezza è fondamentale per prevenire accessi non autorizzati e assicurare che le transazioni siano eseguite come previsto. È probabile che Soil si sottoponga a rigorose audit dei contratti intelligenti condotte da rinomate società di terze parti per identificare e correggere potenziali vulnerabilità, proteggendo così il protocollo da attacchi e garantendo l'integrità delle sue operazioni.
L'approccio del protocollo alla generazione di rendimento è un altro aspetto della sua strategia di sicurezza. Il rendimento è prodotto dagli interessi pagati sui prestiti concessi a società consolidate da gestori di fondi di debito privato. Questo metodo sfrutta gli Asset Reali, fornendo un sostegno tangibile per gli investimenti e riducendo la volatilità spesso associata agli investimenti in criptovalute. Concentrandosi su stablecoin e Asset Reali, Soil offre un ritorno sull'investimento più sicuro e stabile, attraente per gli investitori che cercano di minimizzare il rischio.
L'impegno di Soil per la sicurezza è ulteriormente dimostrato dai suoi piani per miglioramenti tecnologici e partnership strategiche. Queste iniziative sono volte a rafforzare l'infrastruttura di sicurezza del protocollo, migliorare la sua resilienza contro le minacce informatiche ed espandere le sue capacità per servire meglio i suoi utenti.
In sintesi, le misure di sicurezza di Soil sono comprensive, combinando conformità normativa, audit di contratti intelligenti, un focus su rendimenti stabili supportati da Asset Reali e miglioramenti tecnologici continui. Questi sforzi contribuiscono collettivamente a una piattaforma sicura e affidabile per gli investitori in criptovalute interessati al mercato del debito. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, si incoraggiano gli individui a condurre la propria ricerca per comprendere appieno i rischi e i benefici associati alla partecipazione a Soil o a qualsiasi altro protocollo DeFi.
Come verrà utilizzato il suolo?
Soil opera come un protocollo di prestito basato su blockchain, collegando in modo innovativo i mondi della finanza tradizionale e della criptovaluta. Funziona come una piattaforma fondamentale per le aziende consolidate che cercano opzioni di finanziamento e per gli investitori in criptovalute che desiderano prestare le loro stablecoin. Questo meccanismo di prestito consente agli investitori di guadagnare rendimenti, fornendo un via sicura per l'investimento supportato da Asset Reali del Mondo.
Il protocollo è progettato per offrire una varietà di servizi finanziari, inclusi staking, prestiti e opportunità di condivisione dei dati. Ha l'obiettivo di trasformare il debito aziendale e gli investimenti a reddito fisso sfruttando la sicurezza e l'efficienza della tecnologia blockchain. Facendo ciò, Soil si posiziona come un protocollo di Finanza Decentralizzata (DeFi) completamente regolamentato, garantendo che i rendimenti sulle stablecoin siano sicuri e supportati da beni tangibili esistenti off-chain.
Inoltre, Soil prevede di ampliare la sua offerta di servizi. Questa espansione include la facilitazione del prestito in contanti contro stablecoin, consentendo così agli utenti di accedere alla liquidità senza liquidare i loro possedimenti in criptovaluta. Inoltre, mira a fornire agli utenti la possibilità di accedere al contante tramite un conto bancario, sfumando ulteriormente i confini tra finanza digitale e tradizionale.
In sostanza, la piattaforma di Soil è progettata per soddisfare le esigenze sia del settore aziendale che degli investitori individuali in criptovalute. Per le aziende, offre una nuova via per ottenere il finanziamento necessario senza ricorrere ai meccanismi di prestito convenzionali, spesso ingombranti. Per gli investitori individuali, presenta un'opportunità di partecipare al mercato dei prestiti, guadagnando rendimenti sui loro investimenti in stablecoin in un ambiente sicuro e regolamentato.
Come per qualsiasi investimento, specialmente all'interno del mondo rapidamente in evoluzione della criptovaluta e della tecnologia blockchain, è cruciale condurre una ricerca approfondita. Comprendere le complessità del protocollo Soil, la sua conformità normativa e la sicurezza degli asset che supportano gli investimenti è essenziale prima di impegnare fondi.
Quali sono stati gli eventi chiave per il Suolo?
Soil ha segnato la sua presenza nel panorama delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di traguardi significativi che evidenziano la sua crescita e sviluppo all'interno del settore della finanza decentralizzata (DeFi). Inizialmente, Soil ha catturato l'attenzione con il suo successo nell'Initial DEX Offering (IDO), un momento fondamentale che ha gettato le basi per il suo viaggio nel mercato delle cripto. Seguendo l'IDO, Soil ha fatto il suo debutto su varie piattaforme di scambio, aumentando la sua accessibilità a un pubblico più ampio e facilitando la sua integrazione nell'ecosistema delle cripto.
Il lancio ufficiale del protocollo Soil è stato un altro evento critico, che segnala la prontezza della piattaforma a offrire i suoi servizi. Questo lancio è stato completato dall'integrazione con un Protocollo Layer 0, migliorando l'interoperabilità e la connettività di Soil all'interno della rete blockchain. Ulteriori avanzamenti tecnici sono stati osservati con lo sviluppo di DCx, dimostrando l'impegno di Soil all'innovazione e il suo focus sul miglioramento delle capacità della piattaforma.
Riconoscendo l'importanza di operare all'interno di un quadro regolamentato, Soil ha stabilito una struttura legale completa e ha ottenuto la validazione da un regolatore del mercato finanziario. Questo non solo ha sottolineato la dedizione di Soil alla conformità e alla sicurezza, ma ha anche rafforzato la sua credibilità tra utenti e investitori.
Per supportare le sue operazioni e ampliare il suo impatto, Soil ha raccolto fondi con successo, che sono stati fondamentali nella costruzione di un team robusto e nell'esecuzione di campagne di marketing mirate. Questi sforzi erano volti ad aumentare la visibilità di Soil e ad attrarre utenti sulla sua piattaforma.
L'approccio di Soil alla DeFi si distingue per il suo focus sul colmare il divario tra la finanza tradizionale e il mondo delle cripto. Offrendo un protocollo di credito decentralizzato che consente alle aziende consolidate di ottenere finanziamenti attraverso il prestito di stablecoin da parte degli investitori in cripto, Soil sfrutta il potenziale degli Asset Reali. Questo modello innovativo offre agli investitori in cripto l'opportunità di guadagnare rendimenti in un modo che è supportato da beni tangibili, ridefinendo così il debito aziendale e gli investimenti a reddito fisso all'interno del dominio blockchain.
Man mano che Soil continua a evolversi, rimane impegnato a migliorare le sue offerte e a rafforzare la sua posizione nello spazio DeFi. Il suo viaggio è caratterizzato da sviluppi strategici e una visione chiara per sfruttare la tecnologia blockchain per creare valore sia per la finanza tradizionale che per la comunità delle cripto.
The live Soil price today is €0.239040 EUR with a 24-hour trading volume of €82,132.94 EUR. Aggiorniamo il prezzo da SOIL a EUR in tempo reale. Soil ha registrato un aumento del 2.39% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1020, con una capitalizzazione di mercato pari a €8,103,911 EUR Ha un'offerta circolante pari a 33,901,838 SOIL e un'offerta massima di 100,000,000 SOIL monete.