Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Port Finance mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Port Finance è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) che opera sulla blockchain di Solana. È progettato per offrire una gamma completa di servizi di mercato monetario, inclusi prestiti a tasso variabile e fisso, nonché scambi di tassi di interesse. Il protocollo sfrutta l'alta capacità di elaborazione e la bassa latenza di Solana, consentendo processi di prestito più efficienti e liquidazioni più rapide rispetto a piattaforme simili sulla rete Ethereum.
L'integrazione con Solana consente inoltre a Port Finance di utilizzare l'avanzato libro degli ordini di Serum, spianando la strada alla creazione e implementazione di prodotti finanziari complessi non attualmente disponibili su Ethereum. Questo uso strategico della tecnologia di Solana ha posizionato Port Finance come un progetto pionieristico all'interno dell'ecosistema di Solana, con un prodotto già disponibile sul mainnet.
Port Finance è stato riconosciuto per il suo approccio innovativo, vincendo premi in un recente Hackathon di Solana. Il suo status di uno dei pochi progetti Solana con un prodotto funzionante sul mainnet gli conferisce un vantaggio significativo nello sviluppo e nell'offerta di una suite di prodotti di mercato monetario.
Il progetto ha completato la sua prima Offerta Iniziale DEX (IDO) il 7 agosto, seguita dal lancio e dalla quotazione del suo token sia su exchange centralizzati che decentralizzati il 9 agosto. Il token svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema di Port Finance, inclusa la governance, dove i detentori di token possono votare per gli asset da elencare, e un meccanismo di buy-and-burn, che utilizza le commissioni di prestito accumulate dalla piattaforma per ridurre l'offerta di token.
Port Finance ha condotto una vendita privata con una valutazione di 30 milioni di dollari, con investitori notevoli come CMT Digital e la Fondazione Solana. Il round di seed è stato valutato 20 milioni di dollari, attirando investimenti da aziende come Jump Capital e GSR. La fornitura totale di token è fissata a 100 milioni, con una capitalizzazione di mercato iniziale di 616.000 dollari.
Gli investitori e gli utenti interessati a Port Finance dovrebbero condurre ricerche approfondite e considerare l'approccio innovativo del progetto alla DeFi, il suo uso strategico della tecnologia di Solana e il suo potenziale impatto sull'ecosistema finanziario più ampio prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Come è garantita la sicurezza di Port Finance?
Port Finance impiega un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza della sua piattaforma, sfruttando i vantaggi intrinseci della blockchain di Solana insieme a misure aggiuntive per proteggere i suoi utenti e i loro asset. Il framework di sicurezza del protocollo include:
Fondamento Blockchain: Costruendo su Solana, Port Finance beneficia dell'alto throughput e della bassa latenza della blockchain. Questo non solo migliora l'efficienza delle transazioni ma migliora anche la capacità della piattaforma di eseguire liquidazioni tempestive, un aspetto critico per mantenere la stabilità della piattaforma e la sicurezza degli asset degli utenti.
Audit Regolari: Per identificare e mitigare potenziali vulnerabilità, Port Finance si sottopone regolarmente a audit di sicurezza condotti da primarie società di sicurezza. Questi audit sono essenziali per garantire che i contratti intelligenti e il codice sottostante che governano la piattaforma siano sicuri contro attacchi.
KYC e Verifica della Sicurezza: Port Finance implementa processi di Conoscenza del Cliente (KYC) e verifica della sicurezza. Queste misure sono cruciali per prevenire frodi, garantire la conformità con gli standard regolatori e proteggere le informazioni e gli asset degli utenti.
Gestione del Rischio: La piattaforma dà priorità alla gestione del rischio attraverso processi chiari di pianificazione ed esecuzione per i suoi progetti di finanziamento. Questo approccio aiuta a minimizzare i rischi associati alle attività di prestito e prestito sulla piattaforma.
Partnership: Le collaborazioni con governi statali e locali sottolineano l'impegno di Port Finance a operare entro i limiti dei quadri regolatori, migliorando ulteriormente la legittimità e la postura di sicurezza della piattaforma.
Governance e Coinvolgimento della Comunità: Come token di governance, il token di Port Finance permette agli utenti di partecipare ai processi decisionali, inclusa la votazione per gli asset da elencare. Questo coinvolgimento della comunità favorisce un ecosistema trasparente e sicuro dove gli utenti hanno voce in capitolo nelle operazioni della piattaforma.
Incentivi Economici: La tokenomics della piattaforma, inclusi un meccanismo di acquisto e distruzione finanziato dalle commissioni di prestito, allinea gli interessi della piattaforma con quelli dei suoi utenti. Questo meccanismo non solo supporta il valore del token ma contribuisce anche alla sostenibilità a lungo termine della piattaforma.
In conclusione, la sicurezza di Port Finance è sostenuta dal suo uso strategico della tecnologia blockchain, dall'adesione agli standard regolatori, da strategie di gestione del rischio comprensive e dal coinvolgimento attivo con la sua comunità di utenti. Queste misure contribuiscono collettivamente a creare un ambiente sicuro e affidabile per gli utenti per impegnarsi in attività di prestito e prestito.
Come verrà utilizzato Port Finance?
Port Finance si posiziona come una piattaforma pionieristica di finanza decentralizzata (DeFi) all'interno dell'ecosistema Solana, mirata a rivoluzionare il modo in cui individui e imprese accedono e forniscono servizi di prestito. Sfruttando i vantaggi tecnici di Solana, come l'alto throughput di transazioni e la bassa latenza, Port Finance offre un'alternativa più efficiente e scalabile rispetto alle tradizionali piattaforme di prestito basate su Ethereum. Questa efficienza non solo consente liquidazioni più rapide, ma permette anche agli utenti di prendere in prestito più fondi contro la stessa quantità di garanzia.
L'offerta della piattaforma è diversificata, comprendendo prestiti a tasso variabile e fisso, scambi di tassi di interesse e la fornitura di posizioni di leva. Questa varietà soddisfa un ampio spettro di esigenze finanziarie, dagli individui che cercano di ottimizzare le loro strategie di investimento alle imprese che desiderano tokenizzare i loro processi per una maggiore efficienza e liquidità.
Un componente chiave dell'ecosistema di Port Finance è il suo token di governance, che svolge un doppio ruolo. In primo luogo, conferisce agli utenti il diritto di voto su decisioni cruciali, come l'elenco di nuovi asset. In secondo luogo, è alla base di un meccanismo di acquisto e distruzione, in cui una parte delle commissioni di prestito raccolte dalla piattaforma viene utilizzata per acquistare e rimuovere permanentemente i token dalla circolazione, influenzando potenzialmente il valore del token.
L'impegno di Port Finance per l'innovazione e l'empowerment degli utenti è evidente nel suo rapido ciclo di sviluppo e nel lancio di successo del suo prodotto sul mainnet. Essendo uno dei pochi progetti Solana con un prodotto live, ha già attirato attenzione e riconoscimenti, inclusi premi in un recente Hackathon di Solana. Questo successo iniziale, unito a un lancio strategico del token e a partnership con investitori chiave, posiziona Port Finance come un attore significativo nello spazio DeFi.
In sintesi, Port Finance sta sfruttando la blockchain di Solana per offrire una suite completa di prodotti di prestito che promettono maggiore efficienza, flessibilità e partecipazione degli utenti. Il suo focus sul sfruttamento della tecnologia blockchain per semplificare e migliorare i processi finanziari tradizionali lo segna come uno sviluppo notevole nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata.
Quali sono stati gli eventi chiave per Port Finance?
Port Finance ha segnato la sua presenza nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) con diversi traguardi significativi. Come protocollo di Money Market decentralizzato su Solana, mira a rivoluzionare il mercato dei prestiti offrendo una suite completa di prodotti di prestito. Questi includono prestiti a tasso variabile, prestiti a tasso fisso e scambi di tassi di interesse. Il protocollo sfrutta l'alto throughput e la bassa latenza di Solana, consentendo agli utenti di prendere in prestito più denaro con la stessa quantità di garanzia rispetto alle alternative su Ethereum, grazie a capacità di liquidazione più rapide.
Un momento fondamentale per Port Finance è stato il suo riconoscimento come uno dei progetti premiati all'Hackathon di Solana, evidenziando il suo approccio innovativo e il potenziale all'interno dell'ecosistema Solana. Questo riconoscimento sottolinea l'impegno del progetto nello sviluppare soluzioni finanziarie all'avanguardia.
Il percorso di sviluppo del protocollo ha visto un traguardo significativo con la sua Offerta Iniziale DEX (IDO) su Solanium, completata il 7 agosto, seguita dal lancio del token e dalla quotazione su scambi centralizzati e decentralizzati il 9 agosto. Questo passo è stato cruciale per raccogliere fondi e aumentare l'accessibilità del token a un pubblico più ampio.
La tokenomics di Port Finance rivela un approccio strategico all'utilità e all'accumulo di valore. Il token funge da token di governance, consentendo ai detentori di votare su decisioni chiave, inclusi gli elenchi di asset. Inoltre, viene impiegato un meccanismo di buy and burn, utilizzando le commissioni di prestito accumulate alla piattaforma per ridurre l'offerta di token e potenzialmente aumentarne il valore nel tempo.
Il progetto ha attratto investitori notevoli attraverso la sua Vendita Privata e il Round Seed, con valutazioni rispettivamente di 30 milioni di dollari e 20 milioni di dollari. Questi investimenti da parte di aziende di fama sottolineano la fiducia nella visione di Port Finance e nella capacità del suo team di eseguirla. I periodi di vesting strutturati per questi round dimostrano un impegno verso lo sviluppo e la stabilità a lungo termine.
In conclusione, il percorso di Port Finance è segnato da traguardi di sviluppo strategici, un significativo sostegno della comunità e degli investitori, e una visione chiara per sfruttare le capacità di Solana al fine di offrire prodotti di prestito innovativi. Questi sforzi posizionano Port Finance come un attore notevole nello spazio DeFi, con potenziale per una crescita e innovazione continue.
The live Port Finance price today is €0.000098 EUR with a 24-hour trading volume of €695,124 EUR. Aggiorniamo il prezzo da PORT a EUR in tempo reale. Port Finance ha registrato un calo del 3.90% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #3305, con una capitalizzazione di mercato pari a non disponibile L'offerta circolante non è disponibile e l'offerta massima non è disponibile.