Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Polyhedra Network mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Polyhedra Network (ZKJ) è all'avanguardia nell'innovazione blockchain, concentrandosi sul miglioramento della potenza computazionale e dell'interoperabilità nell'ecosistema blockchain e colmando il divario tra le applicazioni Web2 e Web3. Al centro della loro missione c'è zkBridge, una tecnologia rivoluzionaria che facilita transazioni senza fiducia, efficienti e sicure attraverso diverse reti blockchain. Questa tecnologia non solo affronta le sfide dell'interoperabilità, ma serve anche come banco di prova per il sistema di prove a conoscenza zero di Polyhedra, Gemini, che sfrutta hardware specializzato per una generazione di prove più rapida.
Oltre a zkBridge, Polyhedra Network è dedicata alla creazione di un protocollo generale di interoperabilità ZK. Questo protocollo si estende oltre le reti blockchain per includere applicazioni Web2 e Web3, consentendo l'integrazione senza soluzione di continuità degli asset del mondo reale (RWA) nello spazio Web3. Sfruttando la tecnologia delle prove a conoscenza zero, Polyhedra migliora l'interoperabilità e la scalabilità del Web3, collegando varie blockchain, Metaversi e l'Internet più ampio attraverso soluzioni a fiducia minimizzata.
I protocolli innovativi e gli algoritmi all'avanguardia di Polyhedra formano una solida base computazionale che supporta l'intero ecosistema blockchain. Questa infrastruttura consente agli sviluppatori di utilizzare diverse risorse di dati e computazionali, favorendo la creazione di una vasta gamma di protocolli e applicazioni. Attraverso questi avanzamenti, Polyhedra Network mira a guidare il progresso tecnologico su una scala senza precedenti, costruendo un futuro digitale più connesso, efficiente e sicuro.
Qual è la tecnologia dietro Polyhedra Network?
Polyhedra Network si distingue nello spazio blockchain per il suo uso innovativo della tecnologia delle prove a conoscenza zero, in particolare attraverso il suo protocollo zkBridge e il sistema di prove a conoscenza zero Gemini. Questa tecnologia è progettata per facilitare transazioni sicure e senza fiducia, nonché soluzioni efficienti per il trasferimento di asset, il passaggio di messaggi e la condivisione di dati tra ambienti Web2 e Web3. Sfruttando le prove a conoscenza zero, Polyhedra Network garantisce che le transazioni possano essere verificate senza rivelare alcuna informazione sensibile, migliorando così la privacy e la scalabilità per gli utenti.
Il protocollo zkBridge è centrale nella missione di Polyhedra Network. Affronta la sfida critica dell'interoperabilità, permettendo a diverse reti blockchain di comunicare e transare tra loro senza problemi. Questo è particolarmente importante in un ecosistema decentralizzato dove molte blockchain operano indipendentemente. zkBridge crea un ambiente senza fiducia in cui le transazioni possono avvenire senza la necessità di intermediari, riducendo il rischio di attacchi da parte di attori malintenzionati. Il design del protocollo garantisce che, anche se una parte della rete viene compromessa, l'integrità dell'intero sistema rimane intatta.
Polyhedra Network si concentra anche sulla democratizzazione della tecnologia ZK attraverso partnership strategiche, come quella con Google Cloud. Queste collaborazioni mirano a portare le prove a conoscenza zero a un pubblico più ampio, rendendo la tecnologia più accessibile e pratica per varie applicazioni. Questo sforzo di democratizzazione fa parte della visione più ampia di Polyhedra di integrare asset del mondo reale (RWA) nell'ecosistema Web3, colmando così il divario tra reti tradizionali e decentralizzate.
Il sistema di prove a conoscenza zero Gemini migliora ulteriormente la sicurezza e l'efficienza di Polyhedra Network. Questo sistema consente la verifica delle transazioni senza divulgare alcun dato sottostante, cruciale per mantenere la privacy degli utenti. Utilizzando tecniche crittografiche avanzate, Gemini garantisce che i dati rimangano sicuri e a prova di manomissione, anche in un ambiente decentralizzato.
L'impegno di Polyhedra Network per l'innovazione si estende alla sua base computazionale, che supporta una vasta gamma di protocolli e applicazioni. Questa infrastruttura robusta consente agli sviluppatori di sfruttare risorse di dati e computazionali diverse, favorendo la creazione di nuove tecnologie e applicazioni. Gli algoritmi e i protocolli della rete sono progettati per gestire calcoli complessi in modo efficiente, guidando il progresso tecnologico su una scala senza precedenti.
Oltre ai suoi avanzamenti tecnologici, Polyhedra Network è dedicata a creare un futuro digitale più connesso ed efficiente. Abilitando lo scambio di dati e la collaborazione senza soluzione di continuità tra reti tradizionali e decentralizzate, Polyhedra sta aprendo la strada a nuove forme di interazione e cooperazione. Questa interconnessione è vitale per l'evoluzione della tecnologia blockchain, poiché consente l'integrazione di vari sistemi e piattaforme, migliorando la funzionalità e l'utilità complessiva dell'ecosistema blockchain.
L'approccio di Polyhedra Network alla sicurezza è multifaccettato, incorporando sia tecniche crittografiche che un design robusto del protocollo. L'uso delle prove a conoscenza zero garantisce che le transazioni siano sicure e private, mentre il protocollo zkBridge fornisce un ambiente senza fiducia per le interazioni cross-chain. Questa combinazione di tecnologie crea un sistema resiliente che può resistere a vari tipi di attacchi, garantendo l'integrità e l'affidabilità della rete.
Il focus della rete sull'interoperabilità si riflette anche nei suoi sforzi per integrare asset del mondo reale nel Web3. Facilitando l'integrazione di asset tradizionali nell'ecosistema decentralizzato, Polyhedra Network sta espandendo i potenziali casi d'uso per la tecnologia blockchain. Questa integrazione consente trasferimenti di asset più efficienti e sicuri, aprendo nuove opportunità per l'innovazione e la crescita nello spazio blockchain.
La base tecnologica di Polyhedra Network è costruita su algoritmi e protocolli all'avanguardia che supportano una vasta gamma di applicazioni. Questa base consente agli sviluppatori di creare soluzioni diverse e innovative, guidando l'evoluzione dell'
Quali sono le applicazioni nel mondo reale della rete Polyhedra?
Polyhedra Network (ZKJ) sta rivoluzionando il panorama digitale migliorando la potenza computazionale e l'interoperabilità cross-platform all'interno dell'ecosistema blockchain e oltre. Una delle sue applicazioni di punta è zkBridge, una tecnologia progettata per facilitare transazioni senza fiducia, efficienti e sicure tra varie reti blockchain. Questa tecnologia affronta la sfida critica dell'interoperabilità, consentendo trasferimenti di asset, passaggio di messaggi, archiviazione di dati e trasferimenti di NFT senza soluzione di continuità tra diverse blockchain.
Inoltre, Polyhedra Network supporta oltre 20 reti layer-1 e layer-2, rendendola una soluzione versatile sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Il sistema di proof della rete, Expander, è attualmente il più veloce al mondo, rendendo le applicazioni a conoscenza zero più pratiche ed efficienti. Questo sistema accelera la generazione di proof attraverso hardware specializzato, migliorando ulteriormente le capacità della rete.
Polyhedra Network mira anche a colmare il divario tra le applicazioni Web2 e Web3. Abilitando l'interoperabilità tra questi due ambiti, aiuta a portare asset del mondo reale (RWA) nel Web3, creando nuove opportunità per la coesistenza e l'interazione di asset digitali e tradizionali. Questo è particolarmente significativo per le industrie che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain per operazioni più sicure e trasparenti.
Gli sviluppatori possono sfruttare le robuste risorse computazionali di Polyhedra per costruire diversi protocolli e applicazioni in un ambiente senza limiti. Questa flessibilità consente la creazione di soluzioni innovative che guidano il progresso tecnologico su una scala senza precedenti. L'impegno della rete a trasformare il panorama digitale è evidente nei suoi continui sforzi per migliorare la potenza computazionale e l'interoperabilità cross-platform.
In sostanza, Polyhedra Network non è solo una soluzione blockchain, ma una piattaforma completa che supporta l'intero mondo blockchain. Fornendo soluzioni di interoperabilità altamente efficienti e minimizzate nella fiducia, apre la strada a un futuro digitale più connesso, efficiente e sicuro.
Quali sono stati gli eventi chiave per Polyhedra Network?
Polyhedra Network, un fornitore di infrastrutture blockchain, sfrutta la tecnologia delle prove a conoscenza zero (ZKP) per migliorare l'interoperabilità e la scalabilità del Web3. Al centro della loro missione c'è zkBridge, la loro tecnologia di punta progettata per superare le sfide critiche dell'interoperabilità, facilitando transazioni fidate, efficienti e sicure tra vari network blockchain.
Nel 2022, Polyhedra Network ha lanciato zkBridge, segnando una pietra miliare significativa nel loro percorso. Questa tecnologia fornisce un ambiente perfetto per sviluppare, testare e rafforzare il loro sistema di prove, che è fondamentale per la loro visione. zkBridge non solo affronta l'interoperabilità all'interno dei network blockchain, ma si estende anche alle applicazioni Web2 e Web3, aiutando nell'onboarding degli asset del mondo reale (RWA) al Web3.
L'espansione del loro protocollo per includere l'interoperabilità ZK ha ulteriormente consolidato la loro posizione nell'ecosistema blockchain. Questo sviluppo potenzia l'interoperabilità tra le applicazioni Web2 e Web3, creando una solida base computazionale che supporta l'intero mondo blockchain. Consentendo agli sviluppatori di sfruttare una varietà di dati e risorse computazionali, Polyhedra Network guida il progresso tecnologico su una scala senza precedenti.
All'inizio del 2023, Polyhedra Network ha annunciato il lancio del loro Gemini prover, un avanzamento significativo mirato a una generazione di prove più rapida. Questa innovazione è cruciale per migliorare l'efficienza e la scalabilità dei loro protocolli, garantendo che le transazioni e gli scambi di dati siano condotti in modo rapido e sicuro.
Le partnership hanno giocato un ruolo vitale nella crescita di Polyhedra Network. Nel 2023, hanno annunciato partnership strategiche con AltLayer e Nubit, espandendo ulteriormente la loro portata e capacità. Queste collaborazioni sono fondamentali per promuovere l'adozione delle loro tecnologie e favorire un ecosistema blockchain più interconnesso.
Un altro evento degno di nota nel 2023 è stato il lancio del $ZK staking, che offre agli utenti opportunità di partecipare alla crescita della rete e guadagnare ricompense. Questa iniziativa non solo incentiva l'engagement della comunità, ma rafforza anche la sicurezza e la stabilità della rete.
Polyhedra Network ha anche introdotto la loro Proof Cloud, una soluzione rivoluzionaria progettata per migliorare l'efficienza e la scalabilità della generazione di prove. Questa innovazione è una testimonianza del loro impegno a guidare i progressi tecnologici e creare un futuro digitale più connesso ed efficiente.
In termini di finanziamenti, Polyhedra Network ha ottenuto 20 milioni di dollari in finanziamenti strategici nel 2023. Questo impulso finanziario è fondamentale per accelerare i loro sforzi di ricerca e sviluppo, permettendo loro di continuare a innovare ed espandere la loro suite di tecnologie.
Il cambiamento del loro ticker da ZK a ZKJ riflette la loro identità in evoluzione e il loro impegno verso la loro missione. Questo rebranding si allinea con la loro visione di creare un paesaggio digitale più connesso, efficiente e sicuro.
Gli account sui social media di Polyhedra Network forniscono aggiornamenti regolari sui loro ultimi sviluppi e partnership, mantenendo la loro comunità informata e coinvolta. Queste piattaforme sono essenziali per favorire una comunità vibrante e attiva, cruciale per la crescita e il successo della rete.
Il percorso di Polyhedra Network è segnato da significativi avanzamenti tecnologici, partnership strategiche e iniziative di coinvolgimento della comunità. Il loro impegno a sfruttare la tecnologia ZKP per migliorare l'interoperabilità e la scalabilità del Web3 li posiziona come un attore chiave nell'ecosistema blockchain.
Chi sono i fondatori di Polyhedra Network?
Polyhedra Network (ZKJ) è una forza trasformativa nell'ecosistema blockchain, guidata dalle menti innovative di Tiancheng Xie e James Zhang. Tiancheng Xie, con un solido background in informatica e tecnologia blockchain, svolge un ruolo fondamentale nella direzione strategica e nei progressi tecnologici della rete. James Zhang, noto per la sua competenza in algoritmi crittografici e sistemi decentralizzati, completa la visione di Xie concentrandosi sullo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie core di Polyhedra. Insieme, guidano la creazione di zkBridge, un protocollo rivoluzionario che migliora l'interoperabilità tra le reti blockchain e colma il divario tra le applicazioni Web2 e Web3.
The live Polyhedra Network price today is €0.214747 EUR with a 24-hour trading volume of €43,199,212 EUR. Aggiorniamo il prezzo da ZKJ a EUR in tempo reale. Polyhedra Network ha registrato un calo del 1.84% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #390, con una capitalizzazione di mercato pari a €62,891,141 EUR Ha un'offerta circolante pari a 292,861,111 ZKJ e un'offerta massima di 1,000,000,000 ZKJ monete.