Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Moss Coin mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Moss Coin (MOC) si distingue come una criptovaluta progettata per le transazioni da macchina a macchina e la ricerca sull'intelligenza artificiale all'interno dell'ecosistema Mossland. Questo asset digitale è fondamentale per creare, condividere e monetizzare prompt artistici generati dall'IA come NFT unici. Operando sulla piattaforma Ethereum, Moss Coin ha avuto la sua offerta iniziale di monete nel 2018, segnando il suo ingresso nello spazio blockchain.
Mossland, l'ecosistema dietro Moss Coin, è un progetto metaverso basato su blockchain che collega il mondo reale e quello virtuale. Rilascia continuamente casi d'uso pratici nei servizi di intrattenimento, sfruttando la realtà virtuale, la realtà aumentata e gli NFT. All'interno di questo metaverso, Moss Coin facilita un sistema economico integrato, consentendo transazioni e interazioni senza soluzione di continuità.
Il team dietro Moss Coin è composto da individui esperti che guidano il suo sviluppo e la sua adozione. Il ruolo della criptovaluta va oltre le semplici transazioni; è fondamentale nel metaverso Mossland, dove supporta vari servizi di intrattenimento e attività basate su NFT. Questa integrazione di Moss Coin nelle diverse offerte di Mossland evidenzia la sua utilità multifaccettata.
Le recenti performance di Moss Coin riflettono la sua crescente trazione, con notevoli movimenti di prezzo e volumi di scambio. Questa attività sottolinea l'interesse e l'impegno crescenti all'interno dell'ecosistema Mossland, consolidando ulteriormente la posizione di Moss Coin nel panorama della blockchain e delle criptovalute.
Qual è la tecnologia dietro Moss Coin?
La tecnologia dietro Moss Coin (MOC) è una combinazione affascinante di innovazione blockchain, soluzioni guidate dall'IA e applicazioni XR immersive. Moss Coin opera su una blockchain che garantisce transazioni sicure, trasparenti e immutabili, essenziali per il suo utilizzo nel metaverso di Mossland. Questo metaverso collega il mondo reale e quello virtuale, offrendo una piattaforma unica dove gli utenti possono partecipare a varie attività, tra cui la creazione, la gestione e il commercio di NFT (token non fungibili).
La tecnologia blockchain alla base di Moss Coin è progettata per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati attraverso diversi meccanismi. Una delle difese principali è la natura decentralizzata della blockchain. A differenza dei sistemi centralizzati tradizionali, dove un singolo punto di vulnerabilità può essere sfruttato, una blockchain distribuisce i dati su numerosi nodi. Ogni transazione è verificata da più nodi attraverso un meccanismo di consenso, rendendo estremamente difficile per qualsiasi singola entità alterare i dati senza essere rilevata. Questo meccanismo di consenso, spesso Proof of Work (PoW) o Proof of Stake (PoS), garantisce che tutti i partecipanti concordino sullo stato della blockchain, mantenendone così l'integrità.
Nel metaverso di Mossland, Moss Coin serve come valuta principale per le transazioni. Questo include acquisti in-game, pubblicità e altre attività economiche all'interno dell'ambiente virtuale. L'integrazione di soluzioni guidate dall'IA migliora l'esperienza utente permettendo interazioni più sofisticate e personalizzate. Ad esempio, l'IA può essere utilizzata per creare personaggi virtuali più realistici o per gestire la dinamica dei prezzi degli asset virtuali in base alla domanda e all'offerta.
Il progetto Mossland sfrutta anche applicazioni XR immersive (realtà estesa), che comprendono sia la realtà virtuale (VR) che la realtà aumentata (AR). Queste tecnologie permettono agli utenti di vivere un ambiente più coinvolgente e interattivo. Ad esempio, nella realtà aumentata, gli utenti possono sovrapporre oggetti digitali al mondo reale attraverso i loro dispositivi, creando un'esperienza mista che colma il divario tra spazi fisici e virtuali.
Inoltre, l'uso degli NFT all'interno di Mossland aggiunge un ulteriore livello di valore e funzionalità. Gli NFT sono asset digitali unici che possono rappresentare la proprietà di oggetti virtuali, immobili o addirittura esperienze all'interno del metaverso. Questi token sono memorizzati sulla blockchain, garantendone la scarsità e la provenienza. Gli utenti possono acquistare, vendere o scambiare NFT utilizzando Moss Coin, creando un mercato vivace e dinamico.
Il sistema economico all'interno di Mossland è progettato per essere integrato e senza soluzione di continuità, riflettendo l'economia del mondo reale. Questa integrazione è ottenuta attraverso l'uso di Moss Coin, che facilita le transazioni e fornisce un mezzo di scambio stabile. Il valore di Moss Coin può variare in base alle condizioni di mercato, simile ad altre criptovalute, ma la sua utilità all'interno dell'ecosistema di Mossland rimane un motore costante della sua adozione e utilizzo.
Oltre alle sue applicazioni in-game, Moss Coin è utilizzato anche per la pubblicità all'interno della piattaforma Mossland. Gli inserzionisti possono acquistare immobili virtuali o spazi pubblicitari utilizzando MOC, targetizzando gli utenti in base alle loro attività e preferenze all'interno del metaverso. Questo crea una nuova fonte di reddito per la piattaforma e offre agli inserzionisti un modo innovativo per raggiungere il loro pubblico.
Il progetto Mossland è in continua evoluzione, con nuove funzionalità e casi d'uso in fase di sviluppo per migliorare l'esperienza utente. La combinazione di tecnologia blockchain, soluzioni guidate dall'IA, applicazioni XR immersive e NFT crea una piattaforma robusta e versatile che offre numerose opportunità per l'innovazione e il coinvolgimento.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Moss Coin?
Moss Coin (MOC) è una criptovaluta che svolge un ruolo fondamentale nel metaverso di Mossland, un progetto basato su blockchain che collega il mondo reale e quello virtuale. Moss Coin ha diverse applicazioni nel mondo reale che lo rendono un asset digitale versatile.
Una delle principali applicazioni di Moss Coin è nel campo del real estate virtuale. Gli utenti possono acquistare e vendere proprietà virtuali all'interno del metaverso di Mossland, creando un mercato dinamico per gli asset digitali. Questo real estate virtuale può essere arricchito con funzionalità di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), offrendo esperienze immersive agli utenti.
Moss Coin è anche utilizzato come premio in denaro all'interno dell'ecosistema di Mossland. I giocatori possono guadagnare MOC partecipando a vari giochi e attività, incentivando l'engagement e la competizione. Questo approccio gamificato non solo intrattiene, ma premia anche gli utenti con asset digitali tangibili.
Oltre all'intrattenimento, Moss Coin ha applicazioni pratiche nel campo dei crediti di carbonio. Il token MCO2, un credito di carbonio associato a Moss Coin, è scambiato su vari exchange. Questo permette a individui e aziende di compensare la propria impronta di carbonio acquistando token MCO2, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Moss Coin facilita transazioni macchina-a-macchina senza soluzione di continuità e sicure, integrando tecnologie AI con NFT. Questa integrazione consente la creazione, la condivisione e la monetizzazione di prompt artistici generati dall'AI come NFT unici, ampliando le possibilità per l'arte e la creatività digitale.
Inoltre, Moss Coin può essere scambiato tra le reti Luniverse ed Ethereum, migliorando la liquidità e l'interoperabilità. Questa funzionalità cross-chain garantisce che gli utenti possano trasferire e utilizzare facilmente i propri asset su diverse piattaforme blockchain.
Il metaverso di Mossland offre anche opportunità pubblicitarie, dove le aziende possono promuovere i propri prodotti e servizi all'interno del mondo virtuale. Questo crea una nuova via per il marketing e l'engagement, sfruttando la natura immersiva del metaverso per raggiungere un pubblico più ampio.
Le diverse applicazioni di Moss Coin dimostrano il suo potenziale per rivoluzionare vari settori, dall'intrattenimento e il real estate alla sostenibilità ambientale e all'arte digitale.
Quali sono stati gli eventi chiave per Moss Coin?
Moss Coin (MOC) è una parte integrante di Mossland, un progetto metaverso basato su blockchain che collega il mondo reale e quello virtuale. Mossland è stato pioniere nell'integrazione della realtà virtuale, della realtà aumentata e dei token non fungibili (NFT) nel suo ecosistema, creando una piattaforma unica per i servizi di intrattenimento.
Uno dei traguardi significativi per Moss Coin è stato lo sviluppo di protocolli per transazioni sicure da macchina a macchina. Questo avanzamento mirava a migliorare l'efficienza e la sicurezza delle transazioni all'interno dell'ecosistema Mossland, facilitando interazioni senza soluzione di continuità tra dispositivi e utenti.
Un altro evento cruciale è stata l'integrazione di Moss Coin come mezzo di transazione all'interno di Mossland. Questa integrazione ha permesso agli utenti di utilizzare MOC per varie transazioni, tra cui l'acquisto di asset virtuali, la partecipazione a eventi e l'accesso a contenuti esclusivi. Questa mossa ha significativamente aumentato l'utilità e l'adozione di Moss Coin all'interno dell'ecosistema.
Mossland è stato anche attivamente coinvolto in progetti di ricerca e sviluppo focalizzati su soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per NFT e tecnologie di Realtà Estesa (XR). Questi progetti mirano a spingere i confini di ciò che è possibile all'interno del metaverso, offrendo agli utenti esperienze innovative e immersive. Il Programma di Supporto per Sviluppatori di Mossland è stato una piattaforma cruciale per promuovere questi avanzamenti, fornendo risorse e supporto agli sviluppatori che lavorano su progetti all'avanguardia.
La pagina Twitter di Mossland è stata una fonte vitale di aggiornamenti e annunci, mantenendo la comunità informata sugli ultimi sviluppi e sugli eventi imminenti. Questo coinvolgimento ha aiutato a costruire una comunità forte e attiva intorno a Moss Coin, stimolando ulteriore interesse e partecipazione nell'ecosistema.
Moss Coin ha sperimentato fluttuazioni nel suo prezzo e volume di scambio, riflettendo la natura dinamica del mercato delle criptovalute. Nonostante queste fluttuazioni, Moss Coin ha mostrato potenziale di crescita, guidato dal suo sviluppo continuo e dai casi d'uso in espansione all'interno del metaverso di Mossland.
Il metaverso di Mossland presenta NFT e servizi di intrattenimento che rispecchiano il mondo reale, perseguendo un sistema economico integrato attraverso Moss Coin. Questo approccio ha posizionato Moss Coin come un attore chiave nel panorama in evoluzione dei mondi virtuali basati su blockchain, offrendo agli utenti una combinazione di esperienze reali e virtuali.
Chi sono i fondatori di Moss Coin?
Moss Coin (MOC) è parte integrante di Mossland, un progetto di metaverso basato su blockchain che collega il mondo reale e quello virtuale. I fondatori di Moss Coin sono Wooram Son, Chester Roh, Minuk Kim, Yongjun Hong e Sean Oh. Ogni fondatore ha portato un insieme unico di competenze ed esperienze, contribuendo alla creazione e allo sviluppo di Moss Coin. Il metaverso di Mossland sfrutta gli NFT e i servizi di intrattenimento che rispecchiano le esperienze del mondo reale, puntando a un sistema economico integrato attraverso MOC. I diversi background dei fondatori sono stati fondamentali nel guidare l'approccio innovativo del progetto alle applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata.
The live Moss Coin price today is €0.064085 EUR with a 24-hour trading volume of €1,339,770 EUR. Aggiorniamo il prezzo da MOC a EUR in tempo reale. Moss Coin ha registrato un aumento del 0.77% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #673, con una capitalizzazione di mercato pari a €27,523,709 EUR Ha un'offerta circolante pari a 429,489,688 MOC e un'offerta massima di 500,000,000 MOC monete.