Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Xpanse mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Xpanse è una piattaforma di scambio di futures perpetui multi-liquidità basata sull'IA, progettata per potenziare i trader di tutti i livelli. Con i suoi diversi strati di liquidità, Xpanse offre ai trader DeFi commissioni basse, liquidità profonda, zero slippage, accesso a oltre 340 mercati e leva finanziaria fino a 60 volte. Ogni strato è pensato per supportare diverse strategie di trading, offrendo una flessibilità e precisione senza pari.
La piattaforma presenta tre distinti strati di liquidità:
- Sistema basato su Intenti
- Sistema basato su Oracle
- Sistema Orderbook
Inoltre, Xpanse fornisce ai trader segnali ed indicatori avanzati basati sull'IA. I trader possono utilizzare modelli all'avanguardia basati su deep learning come:
Viper AI: prevede la direzione del momentum di mercato.
Minima/Maxima: identifica i massimi e minimi locali in tempo reale.
WaveML: traccia le tendenze e le inefficienze del mercato.
Indice di Paura & Avidità: misura il sentiment del mercato.
...e molto altro!
Questi strumenti potenziati dall'IA migliorano l'efficienza del capitale e aiutano a massimizzare i rendimenti.
Per scoprire di più su come funziona Xpanse e accedere alla nostra gamma completa di prodotti, visita https://xpanse.trade/.
Cos'è Horizon Protocol?
Horizon Protocol emerge come una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi), progettata per colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e il mondo in rapida espansione delle criptovalute. Ciò è possibile grazie alla creazione, gestione e scambio di asset sintetici. Questi asset sintetici sono unici nel loro genere, in quanto sono progettati per riflettere il valore e le prestazioni di asset reali, come materie prime, valute e azioni, all'interno dell'ecosistema delle criptovalute.
Al suo nucleo, Horizon Protocol utilizza un sofisticato sistema di smart contract. Questo sistema è la colonna vertebrale della piattaforma, facilitando i meccanismi complessi richiesti per la coniazione, lo scambio e la gestione degli asset sintetici. Sfruttando la tecnologia blockchain, specificamente attraverso gli smart contract, Horizon Protocol assicura un ambiente sicuro, trasparente ed efficiente per gli utenti che interagiscono con gli asset sintetici.
Una delle caratteristiche distintive di Horizon Protocol è la sua fondazione su un fork di Synthetix, un protocollo di liquidità derivato ben consolidato. Questa decisione strategica permette a Horizon Protocol di capitalizzare sui framework e meccanismi provati di Synthetix, introducendo al contempo innovazioni e miglioramenti. La piattaforma mira ad espandere la varietà di asset sintetici negoziabili, offrendo così agli utenti una maggiore esposizione all'economia reale attraverso lo spazio DeFi.
Inoltre, Horizon Protocol si è impegnato nell'ecosistema Binance scegliendo di implementare la sua piattaforma sulla Binance Smart Chain (BSC). Questa scelta è significativa per diverse ragioni. In primo luogo, l'architettura della BSC offre velocità di transazione elevate e affidabilità, affrontando alcune delle questioni di scalabilità ed efficienza riscontrate da piattaforme su altre blockchain, come Ethereum. In secondo luogo, l'integrazione con la BSC allinea Horizon Protocol con un ecosistema in rapida crescita, aumentando potenzialmente l'adozione e la liquidità.
In sintesi, Horizon Protocol rappresenta un passo significativo avanti nell'integrazione dei mercati finanziari tradizionali con il mondo delle criptovalute. Offrendo asset sintetici che riflettono i valori economici del mondo reale, supportati da una robusta tecnologia di smart contract e dall'uso strategico della Binance Smart Chain, Horizon Protocol mira a migliorare il panorama DeFi, fornendo agli utenti modi innovativi per interagire con i mercati finanziari globali.
Come è garantita la sicurezza di Horizon Protocol?
Horizon Protocol implementa una strategia di sicurezza multifaccettata per salvaguardare la sua piattaforma DeFi, che è progettata per il trading on-chain di asset sintetici che riflettono valori economici reali. La base delle sue misure di sicurezza include l'utilizzo di tecnologie provate, auditate e migliori pratiche. Questo approccio è completato dall'adozione di soluzioni open-source auditate e affidabili, garantendo una robusta difesa contro potenziali vulnerabilità.
La sicurezza della piattaforma è ulteriormente rafforzata attraverso l'applicazione del codice dei contratti intelligenti, che beneficia di un livello superiore di astrazione nel controllo dei tipi. Questo metodo migliora l'affidabilità e la sicurezza delle transazioni sulla blockchain. L'impegno di Horizon Protocol per la trasparenza e i principi dello sviluppo open-source gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità e la sicurezza della piattaforma.
Inoltre, Horizon Protocol si sottopone a audit periodici e gestisce programmi di bug bounty, invitando esperti a identificare e segnalare vulnerabilità in cambio di ricompense. Questo approccio proattivo consente l'identificazione e la risoluzione continua di potenziali problemi di sicurezza. La piattaforma vanta anche un solido framework di sicurezza di rete, supportato da un piano di sicurezza comprensivo ed in evoluzione mirato a garantire la massima sicurezza per i suoi utenti.
Sfruttando la Binance Smart Chain (BSC) per la sua implementazione nativa, Horizon Protocol offre agli utenti i vantaggi di velocità e affidabilità, affrontando alcune delle sfide incontrate su altre reti blockchain. Questa scelta strategica sottolinea la dedizione di Horizon Protocol a fornire un ambiente sicuro, efficiente e facile da usare per il trading di asset sintetici che riflettono l'economia reale.
È importante che gli individui conducano la propria ricerca prima di impegnarsi con qualsiasi criptovaluta o piattaforma DeFi, considerando i rischi intrinseci associati agli investimenti in asset digitali.
Come verrà utilizzato il Protocollo Horizon?
Horizon Protocol emerge come una piattaforma DeFi fondamentale, progettata per colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e il mondo in crescita della finanza decentralizzata. Abilitando il trading on-chain di asset sintetici, offre un approccio innovativo per accedere alle diverse classi di asset dell'economia reale attraverso la tecnologia blockchain. Questi asset sintetici sono sostanzialmente rappresentazioni digitali di asset del mondo reale, inclusi ma non limitati a, azioni, materie prime e valute, permettendo agli utenti di guadagnare esposizione ai loro movimenti di prezzo senza possedere gli asset effettivi.
L'utilizzo della piattaforma di smart contract sulla blockchain Ergo sottolinea il suo impegno verso la sicurezza e l'efficienza, assicurando che le transazioni siano eseguite senza problemi e senza intermediari. Questa integrazione facilita una gamma di funzioni, dalla creazione e il trading di asset sintetici all'esecuzione di prestiti collaterali, migliorando così la liquidità e l'accessibilità nello spazio DeFi.
Inoltre, l'esplorazione da parte di Horizon Protocol dell'automazione decentralizzata, in collaborazione con tecnologie leader, segnala il suo approccio prospettico. Questo sforzo mira ad automatizzare vari aspetti della piattaforma, riducendo ulteriormente la necessità di intervento manuale e aumentando l'affidabilità dei suoi servizi.
Forkando da un protocollo di liquidità derivato collaudato nel tempo, Horizon Protocol eredita una base solida per il trading di derivati. Il suo allineamento strategico con l'ecosistema Binance e l'implementazione sulla Binance Smart Chain (BSC) ne accentua ulteriormente l'attrattiva offrendo agli utenti un'esperienza più veloce e affidabile rispetto alle piattaforme operative su blockchain più congestionate.
In sostanza, Horizon Protocol si pone come una soluzione completa per gli utenti che cercano di sfruttare il potenziale della DeFi per accedere e scambiare asset sintetici che rappresentano l'economia reale. Il suo uso innovativo della tecnologia blockchain, l'impegno per l'interoperabilità e la scalabilità, e la focalizzazione sull'esperienza utente lo posizionano come un attore significativo nel futuro della finanza.
Quali sono stati gli eventi chiave per Horizon Protocol?
Horizon Protocol ha partecipato attivamente a sviluppi e collaborazioni che segnano tappe significative nel suo percorso all'interno dello spazio DeFi e blockchain. In particolare, il rilascio di Rosen Bridge si distingue come un evento cardine, dimostrando l'impegno di Horizon Protocol nel potenziare l'interoperabilità all'interno dell'ecosistema blockchain. Questo sviluppo è fondamentale per facilitare transazioni senza interruzioni tra diverse reti blockchain, espandendo così l'accessibilità e l'utilità delle offerte di Horizon Protocol.
La partecipazione a ErgoHack VII è un altro evento chiave che sottolinea la dedizione di Horizon Protocol all'innovazione e all'interazione con la comunità. Partecipando a tali hackathon, Horizon Protocol non solo contribuisce alla più ampia comunità blockchain e DeFi, ma ottiene anche preziosi spunti e feedback che possono essere utilizzati per perfezionare e migliorare la sua piattaforma e i suoi servizi.
Lo sviluppo dei Sub Blocks rappresenta gli sforzi continui di Horizon Protocol per ottimizzare la tecnologia blockchain per una migliore performance ed efficienza. Questa iniziativa indica l'approccio proattivo di Horizon Protocol e il suo impegno nell'utilizzare tecnologie all'avanguardia per migliorare l'esperienza utente e la funzionalità generale della sua piattaforma.
Inoltre, il progresso di Horizon Protocol verso il rilascio della sua mainnet è una pietra miliare critica che segnala la sua prontezza a lanciare completamente i suoi servizi e capacità al pubblico. Questo passo è essenziale affinché Horizon Protocol si stabilisca come un attore chiave nello spazio DeFi, offrendo asset sintetici che rappresentano la reale economia. Fornendo esposizione a beni reali tramite contratti intelligenti, Horizon Protocol mira a colmare il divario tra i mercati finanziari tradizionali e l'ecosistema DeFi.
La decisione di Horizon Protocol di biforcarsi da Synthetix e implementare la sua piattaforma sulla Binance Smart Chain (BSC) evidenzia il suo approccio strategico nell'utilizzare tecnologie provate garantendo al contempo alta velocità e affidabilità per i suoi utenti. Questa mossa riflette anche l'allineamento di Horizon Protocol con l'ecosistema Binance, noto per la sua robusta infrastruttura e vasta influenza nel mercato delle criptovalute.
In conclusione, Horizon Protocol ha dimostrato un chiaro focus sull'innovazione, l'interoperabilità e l'interazione con la comunità attraverso i suoi eventi e sviluppi chiave. Mentre continua a progredire verso il rilascio della sua mainnet e ad integrarsi ulteriormente nell'ecosistema DeFi, Horizon Protocol è pronto a offrire soluzioni preziose che collegano il mondo finanziario tradizionale con le crescenti possibilità della tecnologia blockchain.
Monete simili a Xpanse
Token popolari sulla blockhain BNB Smart Chain (BEP20)
The live Xpanse price today is €0.009300 EUR with a 24-hour trading volume of €540,898 EUR. Aggiorniamo il prezzo da HZN a EUR in tempo reale. Xpanse ha registrato un calo del 3.91% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1960, con una capitalizzazione di mercato pari a €1,122,573 EUR Ha un'offerta circolante pari a 120,707,110 HZN e l'offerta massima non è disponibile.