Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
ETNA Network mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
ETNA Network emerge come un ecosistema blockchain multifunzionale, progettato per integrare DeFi, giochi e applicazioni NFT in una piattaforma coesa. Al suo nucleo, mira a semplificare e migliorare l'esperienza utente all'interno di questi settori, rendendo più accessibile per gli utenti interagire con la finanza decentralizzata, i collezionabili digitali e i giochi basati su blockchain. Fondato da individui con una solida formazione in ingegneria, matematica applicata e consulenza IT, la rete è guidata dalla visione di colmare il divario tra finanza e giochi tradizionali e decentralizzati.
Il token di utilità della piattaforma gioca un ruolo cruciale nel facilitare varie attività all'interno dell'ecosistema. Funziona come l'asset preferito per le transazioni sulla piattaforma di prestito e prestito DeFi della rete, offrendo prestiti senza interessi quando utilizzato come collaterale. Inoltre, questo token è il principale mezzo per il commercio di NFT sul marketplace della rete, inclusi asset esclusivi dal gioco NFT "The Void", agendo così come riserva di valore per questi collezionabili digitali.
Oltre al suo uso in transazioni e scambi, il token premia anche gli staker, i fornitori di liquidità e i partecipanti nelle iniziative play-to-earn e metaverse della rete. Una caratteristica unica della rete è il suo sistema di livelli di membership, che sfrutta il token per determinare il livello di appartenenza degli utenti all'interno dell'ecosistema, sbloccando funzionalità e benefici aggiuntivi in base alla quantità di token detenuta.
Questo approccio non solo incentiva la partecipazione e l'investimento all'interno dell'ecosistema, ma assicura anche un modello di governance e accesso decentralizzato e incentrato sull'utente. Integrando queste diverse funzionalità e applicazioni, ETNA Network si posiziona come una piattaforma completa per interagire con il panorama in evoluzione della tecnologia blockchain, DeFi e dell'intrattenimento digitale.
Come è protetta la rete ETNA?
ETNA Network adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema blockchain, concentrandosi sulla protezione delle informazioni personali e sulla mitigazione delle minacce interne. La base dell'architettura di sicurezza di ETNA Network è costruita sulla tecnologia ICAN e sull'uso di catene private, che sono fondamentali nella creazione di un ambiente sicuro e resiliente per le transazioni e l'archiviazione dei dati.
La tecnologia ICAN, pietra miliare della sicurezza di ETNA Network, migliora la protezione contro le minacce esterne e garantisce l'integrità dei dati all'interno della rete. Questa tecnologia è fondamentale per prevenire l'accesso non autorizzato e per proteggere le transazioni sulla piattaforma. L'implementazione di catene private integra ulteriormente questa misura di sicurezza offrendo un ambiente controllato e sicuro per l'elaborazione e l'archiviazione delle informazioni sensibili. Queste catene private sono progettate per fornire un ulteriore strato di sicurezza, garantendo che l'accesso sia limitato solo al personale autorizzato, riducendo così il rischio di minacce interne.
Per rafforzare il suo quadro di sicurezza, ETNA Network ha adottato un insieme completo di misure di sicurezza tecniche, amministrative e fisiche. Queste misure sono progettate meticolosamente per proteggere contro un'ampia gamma di vulnerabilità e minacce. Le misure di sicurezza tecniche includono il dispiegamento di tecniche di crittografia avanzate, protocolli di comunicazione sicuri e meccanismi di autenticazione robusti. Le misure amministrative comportano l'implementazione di controlli di accesso rigorosi e l'adozione delle migliori pratiche nella gestione dei dati e nella privacy. Sono inoltre presenti misure di sicurezza fisica per proteggere l'infrastruttura critica della rete da accessi non autorizzati e minacce fisiche.
Inoltre, ETNA Network utilizza una capacità di monitoraggio degli utenti privilegiati basata su modelli. Questo approccio innovativo consente il monitoraggio continuo delle attività degli utenti all'interno della rete, consentendo la rilevazione e la mitigazione tempestive di qualsiasi comportamento sospetto o potenziale violazione della sicurezza. Monitorando attentamente i privilegi e le attività degli utenti, ETNA Network può prevenire efficacemente l'accesso non autorizzato e garantire che solo gli utenti autorizzati possano eseguire operazioni sensibili.
In sintesi, la strategia di sicurezza di ETNA Network è comprensiva e stratificata, incorporando tecnologie all'avanguardia e misure di sicurezza rigorose per proteggere il suo ecosistema. Attraverso l'uso della tecnologia ICAN, catene private e un robusto insieme di protocolli di sicurezza, ETNA Network si impegna a mantenere una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti, garantendo la sicurezza delle informazioni personali e l'integrità dei suoi prodotti e servizi basati su blockchain.
Come verrà utilizzata la rete ETNA?
ETNA Network è progettata come una piattaforma blockchain completa che integra vari aspetti dell'economia digitale, inclusi la finanza decentralizzata (DeFi), il gaming e i token non fungibili (NFT). Il suo obiettivo è fornire un ecosistema unificato dove gli utenti possono impegnarsi in una vasta gamma di attività, sfruttando la tecnologia blockchain per transazioni più sicure, trasparenti ed efficienti.
Nel regno della DeFi, ETNA Network facilita il prestito e il prestito attraverso la sua piattaforma DeBank. Qui, il token ETNA gioca un ruolo cruciale come asset preferito per la garanzia. Gli utenti che scelgono di utilizzare i token ETNA come collaterale beneficiano di prestiti senza interessi, rendendolo un'opzione attraente per coloro che cercano di sfruttare i loro asset digitali senza incorrere in costi elevati.
La piattaforma si avventura anche nei settori dell'arte digitale e del gaming attraverso il suo mercato NFT e le applicazioni di gioco. I token ETNA sono utilizzati come principale mezzo di scambio per gli NFT sulla piattaforma, inclusi asset esclusivi per il gioco NFT "The Void". Questo stabilisce il token ETNA come un centrale deposito di valore all'interno dell'ecosistema NFT della rete.
Il staking e la fornitura di liquidità sono altre caratteristiche chiave della rete ETNA, con premi offerti in token ETNA. Questo incentiva gli utenti a contribuire alla liquidità e alla sicurezza della rete, migliorando la stabilità e l'efficienza complessiva della piattaforma.
Inoltre, ETNA Network introduce un unico sistema di livelli di membership all'interno dei suoi servizi di trading e portafoglio. La quantità di token ETNA detenuti da un utente determina il loro accesso a funzionalità avanzate e benefici, promuovendo un meccanismo di membership decentralizzato che premia i detentori di token.
Infine, l'ingresso della piattaforma nel mondo del play-to-earn e delle esperienze metaverse richiede agli utenti di detenere una quantità minima di token ETNA per partecipare. Questo requisito garantisce una comunità impegnata e investita, favorendo un ecosistema vivace dove gli utenti possono esplorare, interagire e transare all'interno dell'universo digitale della rete ETNA.
Nel complesso, i molteplici casi d'uso di ETNA Network dimostrano la sua ambizione di creare una piattaforma blockchain versatile e user-friendly. Integrando DeFi, gaming e NFT, e sfruttando il token ETNA come asset di utilità centrale, la rete mira a offrire una suite completa di servizi che soddisfano le diverse esigenze dell'economia digitale.
Quali sono stati gli eventi chiave per ETNA Network?
La rete ETNA ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente modellato la sua traiettoria all'interno del panorama blockchain e delle criptovalute. Questi eventi sottolineano l'impegno della rete verso l'innovazione e il suo ruolo nell'economia digitale in evoluzione.
Uno degli sviluppi fondamentali per la rete ETNA è stato il dispiegamento di Oracoli integrati. Questo avanzamento è cruciale poiché migliora la capacità della rete di interagire in modo sicuro ed efficiente con fonti di dati esterne, ampliando così l'ambito delle applicazioni e delle funzionalità che possono essere costruite sulla piattaforma ETNA. Questa integrazione gioca un ruolo vitale nel garantire che i contratti intelligenti e le applicazioni decentralizzate (dApps) operanti su ETNA possano eseguire basandosi su dati del mondo reale in modo senza fiducia.
Rafforzando ulteriormente la sua infrastruttura tecnologica, la rete ETNA ha introdotto ulteriori primitive crittografiche per BLS12-381. Quest'aggiunta è significativa per la comunità crittografica, offrendo modi più robusti ed efficienti per gestire operazioni complesse come le prove a conoscenza zero. Questo passo non solo migliora le caratteristiche di sicurezza della rete, ma ottimizza anche le sue prestazioni per sviluppatori e utenti.
Lo sviluppo di account generalizzati rappresenta un'altra pietra miliare degna di nota. Questa funzionalità consente una maggiore flessibilità e controllo sulla gestione degli account, consentendo agli utenti di interagire con la blockchain in modi più sofisticati. Semplifica l'esperienza utente mantenendo elevati standard di sicurezza ed efficienza.
Oltre a questi avanzamenti tecnici, la rete ETNA ha anche compiuto passi avanti nell'espansione del suo ecosistema, in particolare nei settori DeFi, NFT e gaming. L'attenzione della rete allo sviluppo di prodotti interconnessi in queste aree mira a creare una piattaforma completa dove gli utenti possono accedere a una vasta gamma di funzionalità e servizi user-friendly. Da DeBank, la piattaforma di prestito/prestito di ETNA, al suo mercato NFT e alle iniziative play-to-earn/metaverse, ETNA si sta posizionando come un attore chiave nell'economia digitale.
Il token ETNA, che funge da token multi-utilità della piattaforma, sottolinea la visione della rete. Facilita varie attività all'interno dell'ecosistema ETNA, dall'essere utilizzato come collaterale per prestiti senza interessi su DeBank, a fungere da mezzo di scambio per NFT e consentire l'accesso a funzionalità e ricompense esclusive. Questo approccio non solo aumenta l'utilità del token ETNA, ma favorisce anche un ecosistema più integrato e incentrato sull'utente.
Man mano che la rete continua a evolversi, è importante per le persone interessate allo spazio blockchain e criptovalute condurre ricerche approfondite prima di impegnarsi con qualsiasi asset digitale o piattaforma. La natura dinamica di questo settore richiede un approccio attento e informato alla partecipazione.
Monete simili a ETNA Network
Token popolari sulla blockhain BNB Smart Chain (BEP20)
The live ETNA Network price today is €0.000029 EUR with a 24-hour trading volume of non disponibile. Aggiorniamo il prezzo da ETNA a EUR in tempo reale. ETNA Network ha registrato un aumento del 2.22% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #3182, con una capitalizzazione di mercato pari a €349.12 EUR Ha un'offerta circolante pari a 12,079,542 ETNA e un'offerta massima di 100,000,000 ETNA monete.