Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Razor Network mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Razor Network è una rete di oracle decentralizzata progettata per collegare gli smart contract con dati reali, accurati e tempestivi in modo robusto e sicuro. Fondata nel 2019 da Hrishikesh, uno sviluppatore esperto con una formazione in ingegneria del software e scienza dei dati, Razor Network mira a colmare il divario tra il mondo on-chain e off-chain. L'esperienza di Hrishikesh include ruoli in aziende tecnologiche di rilievo e un focus sulla tecnologia blockchain prima del lancio di Razor Network.
Al suo nucleo, Razor Network si basa su un insieme di smart contract compatibili con qualsiasi blockchain basata su Ethereum. Questa flessibilità permette una vasta gamma di applicazioni, dalla finanza decentralizzata (DeFi) ad altri progetti basati su blockchain, di utilizzare la rete per feed di dati affidabili.
Ciò che distingue Razor Network è il suo impegno per la decentralizzazione e la sicurezza. A differenza delle tradizionali reti di oracle che si affidano a fonti centralizzate per i dati, Razor Network adotta un approccio decentralizzato per garantire l'integrità dei dati e la resistenza agli attacchi. La rete enfatizza la sicurezza economica, proteggendo sia gli staker che i clienti da varie minacce, inclusi collusione, censura e corruzione.
Il token nativo di utilità di Razor Network, RAZOR, gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema. Viene utilizzato per le commissioni di transazione, lo staking e la governance. I partecipanti alla rete possono fare staking dei token RAZOR per diventare validatori, responsabili dell'elaborazione delle richieste di dati e della segnalazione di informazioni accurate alla rete. Questo meccanismo di staking non solo assicura la rete, ma incentiva anche i partecipanti ad agire onestamente attraverso premi e penalità.
Razor Network impiega un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS) per garantire la sicurezza della rete e incoraggiare la partecipazione. Questo approccio premia i partecipanti leali mentre penalizza coloro che tentano di compromettere l'integrità dei dati.
Per coloro che sono interessati al trading di RAZOR, è disponibile su varie piattaforme di scambio. Questa accessibilità facilita la partecipazione di sviluppatori e utenti nell'ecosistema, migliorando ulteriormente l'utilità e l'adozione della rete.
In conclusione, Razor Network rappresenta un significativo avanzamento nel mondo degli oracle decentralizzati, offrendo una soluzione sicura, efficiente e flessibile per integrare dati del mondo reale negli smart contract. Il suo focus sulla decentralizzazione, sicurezza e partecipazione degli utenti lo rende un progetto degno di nota nello spazio blockchain. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i benefici associati alla partecipazione a tali reti.
Come è protetta la Razor Network?
Razor Network garantisce la sua sicurezza attraverso un approccio multifaccettato, sfruttando i punti di forza delle tecnologie decentralizzate e dei metodi crittografici avanzati. Al suo nucleo, Razor Network opera come una rete di oracle decentralizzata, che è fondamentale per collegare i contratti intelligenti con dati accurati e in tempo reale dal mondo esterno. Questa configurazione fornisce intrinsecamente un livello di sicurezza distribuendo l'acquisizione e l'elaborazione dei dati su più nodi, riducendo il rischio di manipolazione o di punti di fallimento singoli.
La rete impiega un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), che gioca un ruolo significativo nel suo modello di sicurezza. In questo sistema, i partecipanti, o staker, bloccano i token RAZOR come forma di collaterale. Questa posta viene poi utilizzata per incentivare la corretta segnalazione dei dati e penalizzare i comportamenti disonesti. Richiedendo agli staker di avere un interesse in gioco, la rete assicura che ci sia un deterrente finanziario contro la presentazione di dati falsi o inaccurati.
Inoltre, Razor Network incorpora diverse tecnologie decentralizzate come i contratti intelligenti, che automatizzano l'esecuzione degli accordi e assicurano che le operazioni siano condotte secondo regole predefinite senza la necessità di intermediari. L'uso di portafogli multi-firma e di blocchi temporali aggiunge ulteriori strati di sicurezza, rendendo più difficile l'accesso non autorizzato e fornendo meccanismi per l'esecuzione sicura delle transazioni.
Tecnologie come il calcolo multiparte sicuro (MPC) e la crittografia end-to-end sono utilizzate anche per salvaguardare la privacy e l'integrità dei dati. Queste tecnologie assicurano che i dati possano essere elaborati in modo sicuro e confidenziale, proteggendo le informazioni sensibili dall'essere esposte.
La dipendenza della rete dalla tecnologia blockchain sottostante contribuisce anche alla sua sicurezza. Le blockchain sono note per la loro resistenza alla censura e la loro capacità di resistere agli attacchi di partizione della rete, grazie alla loro natura distribuita. Questa base fornisce a Razor Network un'infrastruttura robusta e resiliente.
Per coloro che stanno considerando di partecipare alla rete, sia attraverso lo staking che con altri mezzi, è importante condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi coinvolti. Sebbene Razor Network impieghi una strategia di sicurezza completa, la natura dinamica ed evolutiva dello spazio blockchain richiede un approccio cauto all'involvimento e all'investimento in qualsiasi criptovaluta o piattaforma decentralizzata.
Come verrà utilizzata la Razor Network?
Razor Network è una rete di oracle decentralizzata progettata per collegare i contratti intelligenti con dati esterni del mondo reale in modo sicuro, affidabile ed efficiente. Lanciata nel 2019 da Hrishikesh, uno sviluppatore esperto con una formazione in ingegneria del software e scienza dei dati, Razor Network mira a colmare il divario tra la tecnologia blockchain e le applicazioni del mondo reale.
La rete opera su un meccanismo di consenso proof-of-stake, che non solo garantisce la sicurezza e l'integrità dei dati forniti, ma incentiva anche la partecipazione premiando gli utenti che mettono in stake il token di utilità nativo della rete, RAZOR. Questi partecipanti giocano un ruolo cruciale nell'ecosistema elaborando le richieste di dati e riportando informazioni accurate alla rete. In cambio, ricevono ricompense sotto forma di token RAZOR, che possono essere utilizzati anche per pagare le commissioni di transazione all'interno della rete.
Razor Network si distingue per il suo impegno verso la decentralizzazione, la sicurezza economica e la resistenza a varie forme di attacchi come collusione, censura e corruzione. Questo focus su sicurezza e integrità lo rende un'opzione attraente per gli sviluppatori che cercano di costruire applicazioni che richiedono un accesso affidabile a dati off-chain.
La flessibilità della rete è un'altra caratteristica chiave, poiché è compatibile con qualsiasi blockchain compatibile con Ethereum. Questa interoperabilità garantisce che Razor Network possa servire una vasta gamma di applicazioni e piattaforme, aumentando ulteriormente la sua utilità all'interno dell'ecosistema blockchain.
In sintesi, Razor Network è utilizzato per fornire un modo sicuro, decentralizzato ed efficiente affinché i contratti intelligenti possano accedere e utilizzare dati del mondo reale. Il suo meccanismo proof-of-stake non solo assicura la rete, ma premia anche i partecipanti, promuovendo una comunità robusta e attiva. L'approccio unico di Razor Network ai servizi oracle, combinato con il suo focus su sicurezza e interoperabilità, lo posiziona come uno strumento prezioso per sviluppatori e organizzazioni che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain per applicazioni nel mondo reale.
Quali sono stati gli eventi chiave per Razor Network?
Razor Network ha sperimentato diversi traguardi significativi che evidenziano il suo sviluppo e la sua espansione all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Il progetto, lanciato nel 2019, ha compiuto passi notevoli nel potenziare la sua rete di oracle decentralizzata, che è fondamentale per collegare i dati del mondo reale con i contratti intelligenti basati su blockchain. Questa rete è cruciale per la funzionalità delle applicazioni decentralizzate (dApps) che si affidano a dati esterni per eseguire contratti intelligenti.
Uno degli eventi chiave per Razor Network è stato il lancio della sua rete di oracle decentralizzata. Questo sviluppo è stato un passo significativo nella sua missione di fornire dati sicuri, affidabili e in tempo reale ai contratti intelligenti su qualsiasi blockchain compatibile con Ethereum. La natura decentralizzata della sua rete di oracle assicura che i dati forniti siano non solo accurati ma anche resistenti alla manipolazione, offrendo così un grado più elevato di sicurezza e affidabilità.
Espandendo ulteriormente il suo ecosistema, Razor Network ha annunciato la sua integrazione con la XDC Network. Questa partnership mira a migliorare l'interoperabilità e l'efficienza delle transazioni cross-chain, consentendo uno scambio di dati e un'interazione senza soluzione di continuità tra diverse piattaforme blockchain. Tali integrazioni sono vitali per la crescita del settore della finanza decentralizzata (DeFi), in quanto consentono una gamma più ampia di applicazioni e casi d'uso.
Un altro evento degno di nota per Razor Network è l'imminente airdrop del suo token nativo, RAZOR. Gli airdrop sono un metodo popolare utilizzato dai progetti per aumentare la distribuzione dei token e incoraggiare la partecipazione della comunità. Per Razor Network, si prevede che questo evento attirerà nuovi utenti e stakeholder nel suo ecosistema, decentralizzando ulteriormente la rete e aumentando la sua sicurezza attraverso una distribuzione più ampia di detentori di token che possono partecipare ai meccanismi di consenso della rete.
L'approccio alla sicurezza di Razor Network è un altro aspetto che lo distingue. Utilizzando un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), incentiva gli utenti a partecipare alla rete mettendo in gioco i token RAZOR. Questo non solo assicura la rete ma garantisce anche che coloro che forniscono dati siano motivati ad agire onestamente, poiché gli attori malevoli vengono penalizzati e i loro token messi in gioco possono essere ridotti.
L'impegno del progetto nel creare una rete di oracle robusta, sicura e decentralizzata è evidente attraverso questi eventi chiave e sviluppi. Man mano che lo spazio blockchain e delle criptovalute continua a evolversi, gli sforzi di Razor Network nel fornire dati affidabili ai contratti intelligenti e supportare la crescita dell'ecosistema DeFi sono destinati a rimanere cruciali.
È importante per chiunque sia interessato a partecipare allo spazio delle criptovalute, sia attraverso il trading, lo staking o altre attività, condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi coinvolti. La natura dinamica del mercato delle cripto richiede che gli individui rimangano informati e prendano decisioni ben ponderate.
The live Razor Network price today is €0.000267 EUR with a 24-hour trading volume of non disponibile. Aggiorniamo il prezzo da RAZOR a EUR in tempo reale. Razor Network ha registrato un aumento del 4.44% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #2653, con una capitalizzazione di mercato pari a €87,793.24 EUR Ha un'offerta circolante pari a 328,245,504 RAZOR e un'offerta massima di 1,000,000,000 RAZOR monete.