Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Numbers Protocol mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Numbers Protocol (NUM) è un sistema decentralizzato progettato per verificare l'autenticità e tracciare l'origine dei contenuti digitali attraverso registri immutabili su blockchain. Fondato nel 2019, sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare la fiducia nei media digitali fornendo meccanismi per la verifica e la provenienza dei contenuti. Questa piattaforma è particolarmente rilevante per settori come i media, l'arte e la conservazione delle prove, dove l'autenticità dei contenuti digitali è fondamentale.
Una delle caratteristiche distintive di Numbers Protocol è la sua adozione di standard esistenti come IPTC e C2PA, che garantiscono compatibilità e affidabilità nei processi di verifica dei contenuti. Il protocollo può essere implementato su tutte le blockchain compatibili con EVM, offrendo flessibilità e ampia applicabilità. Inoltre, Numbers Protocol ha una propria blockchain dedicata, Numbers Mainnet, che consolida ulteriormente la sua infrastruttura per la gestione dei contenuti digitali.
Oltre alla verifica, Numbers Protocol fornisce strumenti per la monetizzazione dei contenuti, rendendolo una risorsa preziosa per le aziende alimentate dall'IA e per le industrie creative. Le sue infrastrutture efficienti e a basso costo per la provenienza digitale, insieme a soluzioni di archiviazione decentralizzate, non solo migliorano la fiducia ma aprono anche nuove strade per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti. Questo approccio multifacetico posiziona Numbers Protocol come una soluzione completa per la gestione e la monetizzazione dei contenuti digitali in modo affidabile.
Qual è la tecnologia dietro Numbers Protocol?
Numbers Protocol sfrutta la tecnologia blockchain per creare un ecosistema decentralizzato che garantisce la verifica dei contenuti, la fiducia e opportunità di monetizzazione per i contenuti digitali. Pensalo come un registro digitale che registra ogni transazione e interazione con i contenuti, simile a come un sistema di controllo delle versioni come Git traccia le modifiche nello sviluppo software. Questo approccio decentralizzato significa che nessuna singola entità ha il controllo sull'intera rete, migliorando la sicurezza e la trasparenza.
La blockchain su cui opera Numbers Protocol è progettata per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati attraverso una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso. La crittografia garantisce che i dati siano criptati e possano essere accessibili o modificati solo da parti autorizzate. I meccanismi di consenso, come il Proof of Work (PoW) o il Proof of Stake (PoS), richiedono che i partecipanti alla rete concordino sulla validità delle transazioni prima che vengano aggiunte alla blockchain. Questo rende estremamente difficile per qualsiasi singolo attore manipolare il sistema.
Oltre alle sue robuste caratteristiche di sicurezza, Numbers Protocol offre infrastrutture di provenienza digitale efficienti e a basso costo. La provenienza si riferisce alla storia della proprietà e delle modifiche a un contenuto, che è cruciale per verificarne l'autenticità. Utilizzando soluzioni di archiviazione decentralizzate, Numbers Protocol garantisce che i contenuti digitali siano archiviati in modo sicuro e possano essere accessibili in modo affidabile. Questa archiviazione decentralizzata non solo migliora la fiducia nei contenuti digitali, ma fornisce anche un percorso per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti.
Per le aziende alimentate dall'intelligenza artificiale e gli strumenti creativi, Numbers Protocol fornisce servizi di verifica dei contenuti essenziali per mantenere l'integrità degli asset digitali. Questi servizi aiutano a verificare l'origine e l'autenticità dei contenuti, rendendo più facile per i creatori proteggere la loro proprietà intellettuale e per i consumatori fidarsi dei contenuti che consumano.
Inoltre, l'ecosistema supporta varie opportunità di monetizzazione per i contenuti digitali. Sfruttando la tecnologia blockchain, i creatori possono tokenizzare i loro contenuti, permettendo loro di vendere, scambiare o concedere in licenza in modo sicuro e trasparente. Questo apre nuove fonti di reddito e modelli di business per i creatori di contenuti digitali, consentendo loro di capitalizzare il loro lavoro in modi che prima non erano possibili.
Il token NUM svolge un ruolo cruciale all'interno di questo ecosistema, facilitando le transazioni e incentivando i partecipanti alla rete. Ad esempio, i creatori di contenuti possono guadagnare token NUM contribuendo con contenuti di alta qualità, mentre i consumatori possono utilizzare i token NUM per accedere a contenuti o servizi premium. Questo crea un'economia autosufficiente che beneficia tutti i partecipanti.
Integrando questi vari componenti tecnologici, Numbers Protocol fornisce una soluzione completa per la verifica, la fiducia e la monetizzazione dei contenuti digitali. Il suo approccio decentralizzato garantisce che i contenuti rimangano sicuri e autentici, offrendo al contempo nuove opportunità ai creatori per monetizzare il loro lavoro.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Numbers Protocol?
Numbers Protocol (NUM) è una soluzione basata su blockchain progettata per affrontare varie sfide nel campo dei media digitali. Sfruttando la tecnologia blockchain, fornisce una rete fotografica decentralizzata che garantisce l'autenticità e la proprietà dei contenuti digitali. Questo è particolarmente importante in un'era in cui la disinformazione e la pirateria digitale sono dilaganti.
Una delle applicazioni chiave di Numbers Protocol è la verifica dell'autenticità dei contenuti digitali. Utilizzando la blockchain per tracciare l'origine e la storia dei file digitali, aiuta a combattere la disinformazione e le fake news. Ad esempio, durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2020, Reuters ha utilizzato Numbers Protocol per garantire la credibilità della loro copertura, dimostrando il suo uso pratico nel giornalismo.
Oltre a verificare l'autenticità, Numbers Protocol supporta la distribuzione dei diritti d'autore e delle royalties. Questo è cruciale per artisti e creatori che spesso faticano a proteggere la loro proprietà intellettuale nell'era digitale. Fornendo un registro trasparente e immutabile della proprietà, garantisce che i creatori ricevano una giusta compensazione per il loro lavoro. Questo è stato particolarmente utile nella catalogazione e conservazione delle prove dei crimini di guerra in Ucraina, dove l'integrità dei registri digitali è fondamentale.
Numbers Protocol facilita anche la crescita dell'economia digitale consentendo una monetizzazione più semplice attraverso i Token Non Fungibili (NFT) e altri metodi. Questo apre nuove fonti di reddito per i creatori e supporta l'adozione più ampia degli asset digitali. Ad esempio, le collezioni fotografiche sul cambiamento climatico sono state gestite e monetizzate efficacemente utilizzando questo protocollo, evidenziandone la versatilità.
Inoltre, Numbers Protocol offre infrastrutture di provenienza digitale efficienti e a basso costo e archiviazione decentralizzata. Questo non solo aumenta la fiducia nei contenuti digitali, ma fornisce anche un percorso per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti. Le aziende alimentate dall'intelligenza artificiale e gli strumenti di creatività beneficiano di queste caratteristiche, poiché possono fare affidamento sul protocollo per verificare e gestire gli asset digitali senza problemi.
Fornendo un quadro robusto per verificare e condividere i contenuti dei media digitali, Numbers Protocol crea un sistema più trasparente ed efficiente. Questo non solo supporta artisti e creatori, ma garantisce anche un accesso più facile ai contenuti digitali, aprendo la strada a nuove opportunità nel futuro dei contenuti digitali.
Quali sono stati gli eventi chiave per Numbers Protocol?
Numbers Protocol (NUM) ha ritagliato una nicchia nel panorama della blockchain e delle criptovalute concentrandosi sulla provenienza e l'integrità dei contenuti digitali. Questo approccio innovativo ha portato a diversi eventi e traguardi significativi.
Numbers Protocol ha guadagnato notevole attenzione durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 quando Reuters ha utilizzato la sua tecnologia per garantire l'autenticità dei media legati alle elezioni. Questa adozione precoce da parte di un'importante testata giornalistica ha evidenziato il potenziale del protocollo nella verifica delle informazioni critiche.
Nel tentativo di affrontare problemi globali, Numbers Protocol ha curato collezioni fotografiche sul cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di media digitali accurati e verificabili per sensibilizzare sulle sfide ambientali. Questa iniziativa ha dimostrato l'impegno del protocollo nell'utilizzare la tecnologia blockchain per il bene sociale.
La rilevanza della piattaforma è stata ulteriormente sottolineata dal suo coinvolgimento nella catalogazione e conservazione delle prove dei crimini di guerra in Ucraina. Fornendo un registro sicuro e immutabile dei contenuti digitali, Numbers Protocol ha svolto un ruolo cruciale nella documentazione e salvaguardia delle informazioni sensibili durante i periodi di conflitto.
Nel campo del lavoro creativo, Numbers Protocol è stato strumentale nel supportare artisti e creatori. Offrendo strumenti per monetizzare le loro creazioni, il protocollo ha permesso agli individui di proteggere e trarre profitto dai loro contenuti digitali. Questo è in linea con la sua missione più ampia di prevenire il furto e l'uso improprio dei media digitali attraverso soluzioni trasparenti e aperte.
Un traguardo significativo per Numbers Protocol è stata la sua partecipazione all'OV x Farfetch Base Camp Accelerator. Questa collaborazione mirava a sviluppare soluzioni web3 per l'industria della moda di lusso, dimostrando la versatilità e il potenziale del protocollo per applicazioni trasversali.
Il coinvolgimento della comunità è stato un pilastro della strategia di Numbers Protocol. Favorendo un hub utente fiorente, la piattaforma ha costruito una comunità forte che contribuisce attivamente alla sua crescita e sviluppo. Questo approccio centrato sulla comunità è stato fondamentale per guidare l'adozione e il successo del protocollo.
L'impegno di Numbers Protocol nel garantire la provenienza dei contenuti digitali è evidente attraverso l'uso di registri immutabili custoditi in modo sicuro sulla blockchain. Questa infrastruttura tecnologica non solo aumenta la fiducia nei media digitali, ma fornisce anche una solida base per strategie innovative di monetizzazione dei contenuti.
Le partnership e le collaborazioni della piattaforma hanno anche giocato un ruolo cruciale nella sua evoluzione. Allineandosi con vari stakeholder nello spazio delle criptovalute e della blockchain, Numbers Protocol ha ampliato la sua portata e il suo impatto, consolidando ulteriormente la sua posizione nel settore.
Oltre a questi eventi chiave, Numbers Protocol è stato attivamente coinvolto nella fornitura di verifiche dei contenuti per aziende alimentate dall'intelligenza artificiale e strumenti di creatività. Le sue infrastrutture di provenienza digitale efficienti e a basso costo e le soluzioni di archiviazione decentralizzata hanno stabilito un nuovo standard per la fiducia e la trasparenza nei contenuti digitali.
Questi eventi diversificati e di grande impatto evidenziano il percorso continuo di Numbers Protocol per rivoluzionare il modo in cui i contenuti digitali vengono verificati, archiviati e monetizzati, sfruttando il potere della tecnologia blockchain per creare un ecosistema digitale più trasparente e affidabile.
Chi sono i fondatori di Numbers Protocol?
Numbers Protocol (NUM) si distingue nel panorama digitale fornendo la verifica dei contenuti per aziende alimentate dall'IA e strumenti di creatività. I fondatori di Numbers Protocol sono Bofu Chen, Tammy Yang, Sofia Yan e Vera Wu. Bofu Chen porta un background tecnico, contribuendo allo sviluppo di soluzioni di archiviazione decentralizzate. Tammy Yang, con la sua esperienza in IA e contenuti digitali, svolge un ruolo fondamentale nel plasmare la visione del protocollo. Sofia Yan e Vera Wu aggiungono le loro prospettive uniche, concentrandosi su strategie innovative di monetizzazione dei contenuti e migliorando la fiducia nei contenuti digitali.
The live Numbers Protocol price today is €0.018900 EUR with a 24-hour trading volume of €890,602 EUR. Aggiorniamo il prezzo da NUM a EUR in tempo reale. Numbers Protocol ha registrato un calo del 4.48% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #888, con una capitalizzazione di mercato pari a €14,406,242 EUR Ha un'offerta circolante pari a 762,221,428 NUM e un'offerta massima di 1,000,000,000 NUM monete.