Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Spellfire mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Spellfire è un gioco di carte collezionabili (CCG) a tema fantasy rivitalizzato che combina il gameplay tradizionale con la tecnologia moderna per offrire un'esperienza di gioco unica. Originariamente lanciato nel 1994, il gioco ha subito trasformazioni significative, portando allo sviluppo di una versione che integra la realtà aumentata (AR), il controllo vocale e gestuale, rendendolo più interattivo e coinvolgente per i giocatori. Questo approccio innovativo consente un nuovo livello di immersione, poiché i giocatori possono interagire con le loro carte in modi precedentemente inimmaginabili.
Il gioco è evoluto per includere un mercato digitale dove i giocatori possono scambiare e guadagnare token di criptovaluta, specificamente progettati per le transazioni in gioco. Questi token svolgono un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema del gioco, facilitando scambi, acquisti e premi. L'introduzione della tecnologia blockchain nell'infrastruttura del gioco ha permesso la creazione di token non fungibili (NFT), consentendo ai giocatori di possedere carte digitali e fisiche uniche. Queste carte non sono solo oggetti da collezione ma servono anche come investimento, potenzialmente aumentando di valore nel tempo. I proprietari di queste carte NFT possono guadagnare un reddito passivo attraverso la rivendita delle carte, evidenziando il modello di gioco per guadagnare del gioco.
L'adozione della tecnologia NFT da parte di Spellfire rappresenta un passo significativo avanti nel colmare il divario tra i giochi di carte tradizionali e l'era digitale. Collegando le carte fisiche con le loro controparti digitali attraverso codici QR, il gioco assicura che ogni carta sia tracciabile, aggiornabile e giocabile sia online che offline. Questo approccio multichain agli NFT è pionieristico, offrendo ai giocatori l'opportunità di impegnarsi in battaglie su diverse piattaforme blockchain, ampliando ulteriormente la portata e l'accessibilità del gioco.
L'impegno del gioco verso la comunità e l'inclusività è evidente attraverso la creazione di carte NFT in edizione limitata, bellissimamente illustrate e progettate per attrarre un'ampia gamma di giocatori. Con una vasta gamma di carte disponibili, da comuni a leggendarie, c'è qualcosa per tutti nell'universo di Spellfire. La strategia del gioco di riservare una parte della sua fornitura di token per premi e tornei in gioco è una testimonianza della sua dedizione a mantenere una comunità vivace e sostenibile.
In conclusione, Spellfire rappresenta una fusione audace di elementi CCG tradizionali con la tecnologia blockchain all'avanguardia, offrendo un'esperienza di gioco multifaccettata che è sia nostalgica che proiettata verso il futuro. Il suo uso innovativo di AR, controllo vocale e gestuale, unito all'integrazione di NFT e criptovaluta, posiziona Spellfire come un gioco che non solo intrattiene ma offre anche potenziali benefici finanziari ai suoi giocatori. Come per qualsiasi investimento in asset digitali, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino la propria situazione finanziaria prima di partecipare.
Come è protetto Spellfire?
Spellfire sfrutta la tecnologia blockchain per garantire la sicurezza e l'integrità del suo ecosistema di gioco di carte collezionabili Play-2-Earn. Questa tecnologia è alla base dell'approccio innovativo del gioco nel combinare esperienze di gioco fisiche e digitali, offrendo un solido framework per la proprietà, lo scambio e la verifica di carte basate su NFT. Utilizzando la blockchain, Spellfire assicura che la proprietà di ogni carta sia immutabile e trasparente, fornendo ai giocatori un metodo sicuro per possedere, scambiare e collezionare asset digitali rappresentati come carte fisiche.
Il gioco introduce un mix unico di realtà aumentata, interazioni controllate da voce e gesti, migliorando la sicurezza e l'engagement del gameplay. Queste caratteristiche non solo creano un'esperienza di gioco più immersiva, ma aggiungono anche strati di interazione che sono assicurati attraverso i processi di verifica digitale abilitati dalla tecnologia blockchain. La connessione tra carte digitali e fisiche è stabilita tramite codici QR, stampati sul retro di ogni carta fisica. Questo sistema di codici QR assicura che le carte siano facilmente rintracciabili, aggiornabili e giocabili sia online che offline, migliorando ulteriormente la sicurezza e la flessibilità con cui i giocatori interagiscono con i loro asset.
Inoltre, la mossa di Spellfire di supportare NFT multi-chain rappresenta un passo significativo verso la garanzia di una maggiore accessibilità e sicurezza. Abbracciando un approccio multi-chain, Spellfire permette un ecosistema più ampio e sicuro per lo scambio e il possesso di NFT, riducendo il rischio di vulnerabilità specifiche della piattaforma e offrendo ai giocatori più opzioni per gestire i loro asset digitali.
L'introduzione del token $Spellfire all'interno dell'ecosistema del gioco serve come un ulteriore strato di sicurezza e utilità. Questo token non facilita solo le transazioni in gioco, ma offre anche opportunità di staking, fornendo un modo sicuro per i giocatori di guadagnare premi contribuendo all'economia del gioco.
In sintesi, la sicurezza di Spellfire è multifaccettata, facendo affidamento sulla tecnologia blockchain per assicurare la proprietà e le transazioni di carte basate su NFT, realtà aumentata e caratteristiche interattive per una maggiore sicurezza del gameplay, e un approccio multi-chain per un supporto NFT più ampio e resiliente. Queste misure, combinate con l'uso innovativo del token $Spellfire, assicurano un'esperienza di gioco sicura, coinvolgente e sostenibile per la sua comunità.
Come verrà utilizzato Spellfire?
Spellfire è un gioco di carte collezionabili basato su blockchain che ridefinisce i confini tradizionali dei giochi di carte integrando i mondi digitale e fisico attraverso l'uso di NFT (Token Non Fungibili). Questo approccio innovativo permette ai giocatori non solo di impegnarsi nel gameplay, ma anche di possedere, scambiare e guadagnare attraverso la loro collezione di carte digitali e fisiche. L'ecosistema del gioco è progettato per soddisfare una vasta gamma di attività che includono il gameplay, il guadagno di valuta in-game e lo scambio di carte all'interno della sua comunità.
I giocatori possono immergersi in Spellfire utilizzando le loro carte in un gameplay strategico, che è potenziato dalla caratteristica unica del gioco di connettere tre realtà: Fisica, Digitale e Aumentata. Questo approccio a multi-realtà, abbinato a carte interattive in realtà aumentata, fornisce un'esperienza di gioco distintiva che supera i divari generazionali e trascende i limiti geografici.
L'aspetto del trading in Spellfire è facilitato attraverso un mercato dove i giocatori possono scambiare carte digitali. Inoltre, è disponibile un negozio di carte fisiche per coloro che cercano di espandere la loro collezione con oggetti tangibili. Ogni carta fisica ha un corrispettivo digitale, collegato tramite un codice QR, permettendo tracciabilità, aggiornabilità e giocabilità sia online che offline.
Spellfire introduce anche un modello Play-2-Earn, dove i giocatori possono generare un reddito passivo attraverso il possesso di carte NFT originali. Queste carte, che variano da comuni a leggendarie, offrono il potenziale per un ritorno sull'investimento dalle vendite successive, così come un'apprezzamento del valore come NFT rari. Il token nativo del gioco, $Spellfire, gioca un ruolo centrale in questo ecosistema, fungendo da valuta in-game per transazioni, staking e sblocco di premi aggiuntivi.
L'impegno del gioco verso l'innovazione è ulteriormente dimostrato dal suo supporto per NFT multi-chain, permettendo un coinvolgimento della comunità più ampio e inclusivo. Questo approccio multichain apre la strada a scenari di gioco unici, come le battaglie NFT cross-chain, potenziando gli aspetti competitivi e collaborativi del gioco.
In conclusione, Spellfire sfrutta la tecnologia blockchain per offrire un'esperienza di gioco completa che include la raccolta, lo scambio e il guadagno attraverso NFT, fornendo anche una piattaforma per l'interazione e l'impegno della comunità. È importante che i potenziali giocatori e investitori conducano la propria ricerca prima di immergersi nel mondo di Spellfire, considerando la natura dinamica ed evolutiva del gaming su blockchain.
Quali sono stati gli eventi chiave per Spellfire?
Spellfire ha vissuto una serie di eventi significativi che hanno plasmato il suo percorso e contribuito al suo attuale status nel mondo delle criptovalute e dei giochi. Inizialmente, il gioco ha affrontato sfide, incluse molteplici acquisizioni di studi e un tentativo fallito di rilanciare il franchise. Questo ha portato all'abbandono del copyright nel 2006, lasciando alla comunità il compito di mantenere vivo l'eredità del gioco.
Nonostante questi ostacoli, Spellfire ha assistito a una rinascita, guidata da un nuovo team dedicato a reinventare il gioco. Questa rinascita è incentrata sulla creazione di un mondo fantasy indipendente che sfrutta tecnologie moderne, come la Realtà Aumentata (AR) e i Token Non Fungibili (NFT), per migliorare l'esperienza di gioco. Questo approccio innovativo ha permesso a Spellfire di colmare il divario tra i giochi di carte collezionabili tradizionali e l'era digitale, rendendolo un progetto degno di nota nello spazio blockchain.
L'introduzione di AR e NFT nel gioco non ha solo rivitalizzato l'interesse per Spellfire, ma lo ha anche posizionato come pioniere nello spazio Play-to-Earn (P2E). La capacità del gioco di connettere realtà fisiche, digitali e aumentate offre un'esperienza di gioco unica che supera i confini tradizionali. Questo è ulteriormente potenziato dal supporto multichain del gioco, che consente un ecosistema più ampio e inclusivo.
L'impegno di Spellfire nei confronti della sua comunità è evidente attraverso la creazione di carte NFT in edizione limitata, che non solo fungono da testimonianza della ricca storia e del valore artistico del gioco, ma offrono anche ai giocatori l'opportunità di guadagnare un reddito passivo. Questo modello di ricompensa per la partecipazione attiva e passiva garantisce una comunità vivace e impegnata.
Il token nativo del gioco, $Spellfire, gioca un ruolo cruciale nell'ecosistema, fornendo utilità in varie forme, incluse transazioni in-game, staking e guadagno di premi. Con un'offerta totale progettata per sostenere la longevità del gioco e premiare i suoi giocatori, $Spellfire è integrante all'economia del gioco e alla sua crescita futura.
In conclusione, il percorso di Spellfire dai suoi iniziali ostacoli alla sua attuale rinascita e innovazione negli spazi blockchain e dei giochi dimostra la sua resilienza e il suo potenziale. L'integrazione di NFT, AR e un modello incentrato sulla comunità evidenziano la sua posizione unica nel mercato. Come sempre, i potenziali partecipanti dovrebbero condurre la propria ricerca prima di impegnarsi con qualsiasi criptovaluta o asset digitale.
The live Spellfire price today is €0.000179 EUR with a 24-hour trading volume of €224,346 EUR. Aggiorniamo il prezzo da SPELLFIRE a EUR in tempo reale. Spellfire ha registrato un calo del 39.20% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #2660, con una capitalizzazione di mercato pari a €83,633.90 EUR Ha un'offerta circolante pari a 468,401,012 SPELLFIRE e un'offerta massima di 640,000,000 SPELLFIRE monete.