Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
RENEC mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
RENEC rappresenta una piattaforma blockchain decentralizzata, che funge da tecnologia fondamentale per l'ecosistema della Rete Remitano. Questa piattaforma si distingue per il suo focus sul consentire ai creatori di sviluppare applicazioni ed esperienze su misura per il nascente spazio Web3. Lanciata nel 2021 e supervisionata dalla fondazione RENEC, questo progetto open-source enfatizza la creazione di un'architettura blockchain di terza generazione. Questa architettura è specificamente progettata per supportare lo sviluppo e l'esecuzione di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (DApps), con l'obiettivo di affrontare e superare i limiti spesso incontrati nelle precedenti generazioni di blockchain.
L'obiettivo principale di RENEC è quello di migliorare significativamente le capacità di throughput della blockchain, superando le metriche di prestazione delle blockchain esistenti, mantenendo al contempo bassi i costi operativi. Questa ambizione è radicata nella visione più ampia di facilitare l'adozione diffusa delle tecnologie Web3, promuovendo così un ecosistema pronto per applicazioni decentralizzate che possono affrontare efficacemente le sfide del mondo reale.
L'impegno di RENEC nell'avanzare la tecnologia blockchain è evidente nel suo focus strategico su affidabilità, sicurezza e prestazioni. Adottando un approccio flessibile e modulare all'architettura blockchain, RENEC mira a garantire che la rete rimanga adattabile a frequenti aggiornamenti, rapida integrazione di innovazioni tecnologiche e supporto completo per casi d'uso emergenti.
La governance della rete RENEC è concepita per essere decentralizzata, con processi operativi e decisionali guidati dalla comunità. Questo approccio garantisce che, man mano che le esigenze infrastrutturali della rete si espandono, sia orizzontalmente che verticalmente, la blockchain possa scalare di conseguenza per soddisfare le crescenti richieste. Inoltre, la rete è progettata per facilitare aggiornamenti continui e senza soluzione di continuità, garantendo così che rimanga all'avanguardia della tecnologia blockchain senza interrompere l'esperienza utente.
In sintesi, RENEC non è solo una criptovaluta ma una piattaforma blockchain fondamentale volta a rivoluzionare l'era Web3 fornendo un ecosistema scalabile, sicuro e incentrato sull'utente per applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti. Il suo focus sulla governance comunitaria, l'adattabilità tecnologica e l'applicazione nel mondo reale lo posiziona come un attore significativo nel futuro delle tecnologie decentralizzate.
Come è protetto RENEC?
RENEC, come piattaforma blockchain decentralizzata, enfatizza la sicurezza attraverso un approccio multifaccettato. La base della sua sicurezza risiede nell'utilizzo di metodi crittografici robusti, inclusa l'uso di password per l'autenticazione degli utenti. Questo livello base di sicurezza assicura che l'accesso all'account di un utente sia protetto contro l'uso non autorizzato. Per rafforzare ulteriormente il quadro di sicurezza, RENEC supporta l'integrazione con portafogli hardware. Questi portafogli hardware forniscono un ulteriore strato di sicurezza memorizzando le chiavi private dell'utente in un ambiente offline sicuro, rendendo quasi impossibile per gli hacker accedere agli asset dell'utente attraverso mezzi online.
L'architettura della blockchain di RENEC è progettata con la sicurezza in mente. Abilitando contratti intelligenti e la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp), RENEC adotta un'architettura blockchain di terza generazione che è intrinsecamente più resistente alle vulnerabilità comuni trovate nelle generazioni precedenti di blockchain. Questa architettura non solo mira a facilitare una vasta gamma di applicazioni ma anche a garantire che queste applicazioni funzionino su una piattaforma che sia sicura, affidabile e scalabile.
Il modello di governance di RENEC contribuisce ulteriormente alla sua sicurezza. Essendo governata e operata dalla comunità, la piattaforma beneficia della vigilanza collettiva dei suoi utenti, che possono identificare, segnalare e affrontare le potenziali minacce alla sicurezza rapidamente. Questo modello di governance decentralizzato assicura che la piattaforma possa adattarsi e rispondere efficacemente alle sfide di sicurezza emergenti.
Inoltre, l'impegno di RENEC agli aggiornamenti frequenti e alla rapida adozione dei più recenti progressi tecnologici significa che la piattaforma evolve continuamente per incorporare le nuove misure di sicurezza e protocolli. Questo approccio proattivo alla sicurezza garantisce che RENEC rimanga resiliente contro nuovi tipi di minacce informatiche, proteggendo così gli interessi dei suoi utenti e dei loro asset.
In sintesi, RENEC assicura la sua piattaforma attraverso una combinazione di metodi di autenticazione degli utenti, supporto per portafogli hardware, un'architettura blockchain sicura progettata per contratti intelligenti e DApp, un modello di governance guidato dalla comunità, e un impegno al continuo avanzamento tecnologico e agli aggiornamenti. Questa strategia di sicurezza comprensiva è integrante alla missione di RENEC di fornire una piattaforma blockchain affidabile, sicura e ad alte prestazioni.
Come verrà utilizzato RENEC?
RENEC funge da token di utilità multifunzionale all'interno del suo ecosistema blockchain decentralizzato, rivolgendosi a una vasta gamma di applicazioni e portatori di interesse. È progettato per facilitare non solo le operazioni tecniche della blockchain, come le commissioni gas per le transazioni e l'esecuzione di contratti intelligenti, ma anche per sostenere una visione più ampia di impatto ecologico e sociale.
Il token è fondamentale per la funzione della piattaforma come sistema di contabilità ecologica pubblica, dove supporta lo sviluppo di rivendicazioni e crediti. Questo aspetto dell'utilità di RENEC è particolarmente significativo per i portatori di interesse coinvolti in progetti ambientali e di sostenibilità, inclusi sviluppatori di progetti, custodi del territorio e scienziati, tra gli altri. Sottolinea l'impegno della piattaforma a supportare iniziative che hanno un impatto positivo sul pianeta e sulle sue diverse comunità.
Inoltre, RENEC è posizionato come una risorsa chiave per le applicazioni finanziarie sulla blockchain. Ciò include il suo utilizzo in applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), dove può facilitare transazioni, prestiti, prestiti e altri servizi finanziari senza la necessità di intermediari tradizionali. Questa utilità è potenziata dall'attenzione della blockchain sulla scalabilità e l'accessibilità, che mira a rendere questi servizi accessibili a un pubblico più ampio.
Il token svolge anche un ruolo cruciale nell'empowerment dei creatori fornendo loro i mezzi per costruire e distribuire applicazioni decentralizzate (DApp) sulla blockchain RENEC. Questo supporto si estende a un ampio spettro di casi d'uso, dal gioco e intrattenimento ai social network e oltre, tutto all'interno di un quadro che dà priorità all'esperienza utente e all'accessibilità.
La tecnologia blockchain sottostante di RENEC è progettata con un approccio prospettico, enfatizzando l'adattabilità, la sicurezza e le prestazioni. La sua architettura supporta aggiornamenti frequenti e l'integrazione di nuove tecnologie, garantendo che la piattaforma rimanga all'avanguardia dell'innovazione blockchain. Questa base consente a RENEC di fungere da strumento versatile sia per le applicazioni attuali che future, guidando la missione della piattaforma di portare la tecnologia blockchain nell'adozione mainstream e creare una rete decentralizzata che soddisfi le esigenze in evoluzione della sua comunità.
Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre ricerche approfondite e considerare i rischi coinvolti. La natura dinamica del mercato delle cripto significa che, se ci sono opportunità, ci sono anche sfide da navigare.
Quali sono stati gli eventi chiave per RENEC?
RENEC ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno contribuito significativamente al suo sviluppo e riconoscimento all'interno della comunità blockchain. Questi eventi includono l'avvio del suo marketplace, che fornisce una piattaforma per gli utenti per impegnarsi direttamente in transazioni all'interno dell'ecosistema. Questo marketplace è un componente critico dell'infrastruttura di RENEC, facilitando lo scambio di beni e servizi e potenziando l'utilità del suo token nativo.
Un altro evento degno di nota è stata la partecipazione di RENEC in una liquidity bootstrapping pool (LBP). Questo coinvolgimento sottolinea l'impegno del progetto nel garantire liquidità e stabilità per il suo token, rendendolo più accessibile e attraente per potenziali investitori e utenti. La liquidity bootstrapping pool è un meccanismo innovativo progettato per aiutare i progetti a gestire più efficacemente la distribuzione del loro token e i processi di scoperta dei prezzi.
Inoltre, RENEC ha completato con successo un round di finanziamento, raccogliendo 10,5 milioni di dollari. Questa importante pietra miliare finanziaria ha fornito al progetto risorse essenziali per ulteriori sviluppi, espansione del team e accelerazione dell'esecuzione della sua roadmap. Il capitale raccolto è fondamentale nel sostenere la visione di RENEC di creare una piattaforma decentralizzata che dia potere ai creatori e agli utenti nello spazio Web3.
Il progetto pone anche l'accento sull'engagement della comunità e sulla trasparenza, come dimostrato dai suoi aggiornamenti regolari tramite newsletter. Queste comunicazioni mantengono la comunità informata sugli ultimi sviluppi, le funzionalità in arrivo e altre notizie importanti relative all'ecosistema RENEC.
La fondazione di RENEC nel 2021 e il lancio della sua blockchain nell'ottobre 2022 segnano l'inizio del suo viaggio verso la creazione di un'architettura blockchain di terza generazione. Questa architettura mira a supportare contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (DApps), concentrandosi su scalabilità, bassi costi e alta velocità di elaborazione. Il team di RENEC è dedicato a far avanzare la tecnologia blockchain per facilitare l'adozione mainstream del Web3, garantendo che la rete rimanga decentralizzata, sicura e scalabile per soddisfare le esigenze in evoluzione dei suoi utenti.
Gli investitori e gli utenti interessati a RENEC dovrebbero condurre ricerche approfondite e considerare il potenziale di crescita del progetto e il suo ruolo nel più ampio panorama blockchain e delle criptovalute.
The live RENEC price today is €0.101675 EUR with a 24-hour trading volume of non disponibile. Aggiorniamo il prezzo da RENEC a EUR in tempo reale. RENEC ha registrato un aumento del 1.43% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1367, con una capitalizzazione di mercato pari a €3,649,623 EUR Ha un'offerta circolante pari a 35,895,005 RENEC e l'offerta massima non è disponibile.