Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
LinqAI mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
LinqAI (LNQ) è una criptovaluta che unisce i mondi dell'intelligenza artificiale e della tecnologia blockchain per creare un futuro decentralizzato. Al suo centro, LinqAI si specializza nello sviluppo di soluzioni AI versatili, su misura per vari ambienti aziendali, dai settori tradizionali allo spazio emergente del Web3. Questa AI è progettata per automatizzare compiti ripetitivi, liberando i dipendenti umani per concentrarsi su attività più complesse e creative, migliorando così l'efficienza aziendale complessiva e la soddisfazione dei dipendenti.
La criptovaluta è costruita sulla blockchain di Ethereum come token ERC-20, con una fornitura totale di 1 miliardo di token LNQ. Questi token sono integrali all'ecosistema di LinqAI, incentivando la collaborazione e l'innovazione all'interno della sua comunità. L'azienda è guidata da professionisti esperti in AI, blockchain e sviluppo aziendale, supportati da un consiglio consultivo con competenze nei settori legale, finanziario e tecnologico.
L'impegno di LinqAI per un futuro decentralizzato è evidente attraverso la sua integrazione con l'ecosistema Web3. Il framework Web3 consente una distribuzione efficiente e trasparente delle ricompense, esemplificata dal modello di condivisione dei ricavi di LinqAI, EarnAI. Questo modello sfrutta le capacità del Web3 per garantire una crescita sostenibile e modelli economici equi, andando oltre la distribuzione statica dei redditi.
Inoltre, LinqAI prevede di diventare completamente doxxed al raggiungimento di 2.500 titolari, sottolineando il suo impegno per la trasparenza e la fiducia della comunità. L'approccio dell'azienda non solo integra l'AI nei flussi di lavoro aziendali, ma ridefinisce anche i paradigmi operativi in un mondo sempre più digitale, assicurando che le aziende siano pronte per il futuro, valorizzando al contempo il loro capitale umano.
Qual è la tecnologia dietro LinqAI?
LinqAI (LNQ) si erge come un faro di innovazione, unendo l'intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain per automatizzare compiti banali e migliorare l'efficienza aziendale. La tecnologia dietro LinqAI è costruita sulla blockchain di Ethereum, nota per la sua robusta sicurezza e le capacità dei contratti intelligenti. La natura decentralizzata di Ethereum garantisce che nessuna singola entità abbia il controllo, rendendola una piattaforma affidabile per le operazioni di LinqAI.
La blockchain di Ethereum impiega un meccanismo di consenso chiamato Proof of Stake (PoS), che è fondamentale per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Nel PoS, i validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Questo sistema rende economicamente impraticabile per gli attori malintenzionati compromettere la rete, poiché dovrebbero controllare una porzione significativa dei token messi in gioco, il che è sia costoso che rischioso.
L'integrazione di LinqAI con l'ecosistema Web3 migliora ulteriormente il suo approccio decentralizzato. Web3 rappresenta la prossima generazione di internet, dove le applicazioni decentralizzate (dApp) operano sulla tecnologia blockchain, offrendo maggiore trasparenza e sicurezza. LinqAI sfrutta Web3 per distribuire ricompense in modo efficiente e trasparente attraverso il suo modello di condivisione dei ricavi EarnAI. Questo modello garantisce che i partecipanti siano equamente compensati per i loro contributi, favorendo una comunità collaborativa e innovativa.
Il componente AI di LinqAI è progettato per automatizzare compiti ripetitivi, liberando i dipendenti umani per concentrarsi su attività più complesse e creative. Questo non solo migliora la produttività, ma anche la qualità della vita dei dipendenti riducendo il peso del lavoro monotono. L'AI è versatile e adattabile, capace di integrarsi in vari ambienti aziendali, dai settori tradizionali allo spazio emergente di Web3.
La tokenomics di LinqAI gioca un ruolo cruciale nel suo ecosistema. I token LNQ sono utilizzati per incentivare la collaborazione e l'innovazione all'interno della comunità. Detenendo e mettendo in gioco i token LNQ, i partecipanti possono guadagnare ricompense e contribuire alla sicurezza e stabilità della rete. Questo crea un'economia equilibrata e resiliente, riflettendo sottilmente il concetto di Reddito di Base Universale (UBI) garantendo un flusso di valore stabile all'interno del mercato dinamico e tecnologicamente avanzato di Web3.
Il consiglio consultivo che supporta LinqAI porta una ricchezza di competenze negli aspetti legali, finanziari e tecnologici, garantendo che il progetto aderisca alle migliori pratiche e agli standard normativi. Questo team diversificato di professionisti esperti in AI, blockchain e sviluppo aziendale è dedicato a portare avanti la missione di LinqAI.
I piani futuri di LinqAI includono una potenziale espansione ad altre piattaforme Layer 2 (L2). Le soluzioni L2 sono progettate per migliorare la scalabilità e l'efficienza delle reti blockchain elaborando le transazioni fuori dalla catena principale di Ethereum, pur sfruttando la sua sicurezza. Questo permetterebbe a LinqAI di gestire un volume maggiore di transazioni a costi inferiori, migliorando ulteriormente le sue capacità e la sua portata.
La combinazione di tecnologia AI e blockchain posiziona LinqAI all'avanguardia di un futuro decentralizzato. Automatizzando i compiti e integrandosi con l'ecosistema Web3, LinqAI non solo migliora l'efficienza aziendale, ma promuove anche un modello economico più equo e sostenibile.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di LinqAI?
LinqAI (LNQ) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano integrando la tecnologia avanzata dell'IA nei flussi di lavoro quotidiani. Una delle sue principali applicazioni è l'automazione dei compiti monotoni che tipicamente consumano tempo e risorse significative. Questa automazione permette ai dipendenti di concentrarsi su compiti più complessi e creativi, migliorando così l'equilibrio tra vita lavorativa e privata e aumentando l'efficienza complessiva dell'azienda.
Nel campo delle piccole e medie imprese (PMI), LinqAI identifica e automatizza i flussi di lavoro chiave, ottimizzando le operazioni e riducendo i costi generali. Questo è particolarmente vantaggioso per le aziende che desiderano scalare senza aumentare proporzionalmente la loro forza lavoro. Automatizzando i compiti ripetitivi, LinqAI aiuta le aziende a diventare più agili e reattive ai cambiamenti del mercato.
LinqAI svolge anche un ruolo cruciale nell'incentivare la collaborazione e l'innovazione all'interno delle comunità. Attraverso il suo framework decentralizzato, supporta un modello in cui i contributi vengono ricompensati in modo trasparente ed efficiente. Questo viene realizzato tramite il modello di condivisione dei ricavi EarnAI, che sfrutta i principi del Web3 per distribuire le ricompense in modo rapido ed economico. Questo modello non solo favorisce un ambiente collaborativo, ma garantisce anche che il valore sia distribuito equamente tra i partecipanti.
Nel settore delle criptovalute, LinqAI viene utilizzato per l'analisi dei dati e le previsioni, fornendo preziose intuizioni che possono informare le strategie di trading e le previsioni di mercato. Questa applicazione è particolarmente utile per investitori e analisti che si affidano a dati accurati per prendere decisioni informate. Inoltre, LinqAI supporta la creazione di campagne di marketing complete, aiutando le aziende a raggiungere il loro pubblico target in modo più efficace.
L'impegno per un futuro decentralizzato è evidente nell'interazione di LinqAI con l'ecosistema Web3. Integrando l'IA con le tecnologie Web3, LinqAI mira a creare un'economia equilibrata e resiliente. Questo approccio riflette sottilmente il concetto di Reddito di Base Universale (UBI) garantendo un flusso di valore stabile all'interno del mercato dinamico e tecnologicamente avanzato del Web3.
Le applicazioni di LinqAI si estendono oltre gli ambienti aziendali tradizionali, rendendolo uno strumento versatile per vari settori. La sua capacità di combinare tecnologia innovativa con soluzioni pratiche lo posiziona come leader nella trasformazione digitale delle aziende.
Quali sono stati gli eventi chiave per LinqAI?
LinqAI, un'entità pionieristica nell'intersezione tra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain, ha compiuto significativi progressi nel settore delle criptovalute. Il lancio del loro token LNQ ha segnato un momento cruciale, sfruttando soluzioni Layer 2 per migliorare la scalabilità e l'efficienza delle transazioni. Questa mossa strategica mirava a risolvere le limitazioni delle reti blockchain tradizionali, garantendo transazioni più rapide e convenienti.
Nel campo delle partnership, LinqAI si è allineata con i principali attori del settore per rafforzare il proprio ecosistema. Queste collaborazioni sono state fondamentali per integrare capacità avanzate di intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain, favorendo una piattaforma più robusta e versatile. Le partnership sottolineano l'impegno di LinqAI a creare un'economia equilibrata e resiliente, riflettendo principi simili al Reddito di Base Universale (UBI) all'interno del dinamico mercato Web3.
L'attenzione di LinqAI verso un futuro decentralizzato è evidente attraverso il suo coinvolgimento con l'ecosistema Web3. L'introduzione del modello di condivisione dei ricavi EarnAI esemplifica questo impegno. Basato su trasparenza e scalabilità, EarnAI sfrutta l'efficienza del Web3 nella distribuzione delle ricompense, garantendo un modello economico sostenibile ed equo. Questo modello non solo migliora l'efficienza aziendale, ma promuove anche una giusta distribuzione del valore all'interno della comunità.
L'uso strategico di una fornitura limitata di token LNQ sostiene il modello economico di LinqAI. Questo approccio è progettato per mantenere un flusso di valore stabile, cruciale per la sostenibilità a lungo termine della piattaforma. Integrando soluzioni di intelligenza artificiale con la tecnologia blockchain, LinqAI mira a ridefinire le operazioni aziendali in un mondo sempre più digitale, assicurando che le imprese siano pronte per le sfide future, valorizzando al contempo il capitale umano.
Nonostante questi progressi, non sono stati menzionati ulteriori eventi chiave per LinqAI nelle fonti fornite.
Chi sono i fondatori di LinqAI?
LinqAI, rappresentata dal ticker LNQ, è un'entità pionieristica nella fusione di tecnologia avanzata con soluzioni pratiche per il business. Le menti dietro LinqAI sono Logan Audie, George Fox, Ryan Kinney, Narek Avetisyan, Tomass Sola, Ejay Rivera e Aboubakr Benhass. Logan Audie e George Fox apportano una vasta esperienza in AI e tecnologia blockchain, svolgendo ruoli fondamentali nella concettualizzazione e nello sviluppo di LinqAI. Ryan Kinney e Narek Avetisyan contribuiscono con la loro competenza in ingegneria del software e strategia aziendale, garantendo l'integrazione senza soluzione di continuità dell'AI in vari ambienti aziendali. Tomass Sola, Ejay Rivera e Aboubakr Benhass aggiungono profondità al team con i loro diversi background in tecnologia e innovazione.
The live LinqAI price today is €0.031243 EUR with a 24-hour trading volume of €151,558 EUR. Aggiorniamo il prezzo da LNQ a EUR in tempo reale. LinqAI ha registrato un aumento del 5.90% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1132, con una capitalizzazione di mercato pari a €6,529,486 EUR Ha un'offerta circolante pari a 208,989,766 LNQ e l'offerta massima non è disponibile.