Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Aviator mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Aviator (AVI) è un ecosistema di token decentralizzato che sta trasformando il panorama del gaming attraverso le sue piattaforme innovative, SkyBridge™ e Aviator Arcade™. Con sede nel New Mexico, USA, Aviator sta sfruttando la tecnologia blockchain per creare un'esperienza di gioco fluida ed economica. Il progetto utilizza la rete Base, nota per le sue basse commissioni di transazione, per eliminare le barriere d'ingresso sia per gli sviluppatori che per i giocatori.
Aviator Arcade™ è una piattaforma Web3 aperta che consente ai contratti di gioco di essere pubblicati direttamente sulla blockchain senza incorrere in costi di hosting. Questa struttura non solo premia i giocatori, ma offre anche ai piccoli sviluppatori opportunità di visibilità e finanziamento. Il token arcade nativo funge sia da valuta della piattaforma che da token di governance, permettendo alla comunità di avere voce in capitolo nella direzione del progetto, comprese le decisioni relative al Tesoro di Aviator.
SkyBridge™ è un altro pilastro dell'ecosistema di Aviator, facilitando il collegamento di token e NFT dal Mainnet di Ethereum alla rete Base. Questo contratto di bridge unico mira a promuovere l'adozione della rete Base, rendendo più facile per gli utenti trasferire asset tra diversi ambienti blockchain.
Aviator sta anche sottoponendo a una seconda verifica con Hacken, garantendo la sicurezza e l'affidabilità delle sue piattaforme. La comunità è attivamente coinvolta nella governance, con proposte come il trasferimento del budget dell'ultimo trimestre al Q4 che richiedono voti comunitari. Il progetto ha rilasciato documentazione completa sia per SkyBridge™ che per Aviator Arcade™, fornendo trasparenza e informazioni dettagliate per utenti e sviluppatori.
Integrando questi elementi, Aviator mira a rivoluzionare l'industria del gaming, offrendo una piattaforma decentralizzata e guidata dalla comunità che avvantaggia sia i giocatori che gli sviluppatori.
Qual è la tecnologia dietro Aviator?
La tecnologia dietro Aviator (AVI) è un affascinante mix di innovazione blockchain e gioco decentralizzato. Al suo nucleo, Aviator opera sulla blockchain di Ethereum, sfruttando la sua robusta infrastruttura per garantire sicurezza e decentralizzazione. La blockchain di Ethereum è rinomata per le sue capacità di smart contract, che permettono agli sviluppatori di creare contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Questo elimina la necessità di intermediari e migliora la fiducia e la trasparenza all'interno dell'ecosistema.
La piattaforma di gioco DeFi di punta di Aviator, Aviator Arcade™, è un progetto Web3 che sfrutta le basse commissioni di transazione della rete Base. Questa rete è progettata per ridurre le barriere finanziarie sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Consentendo la pubblicazione dei contratti di gioco direttamente sulla blockchain senza costi di hosting, Aviator Arcade™ democratizza lo sviluppo dei giochi. Gli sviluppatori più piccoli, che potrebbero avere difficoltà con i canali di pubblicazione tradizionali, possono ottenere visibilità e finanziamenti attraverso questa piattaforma innovativa. Giocatori e sviluppatori vengono ricompensati con il token arcade nativo, promuovendo un ecosistema reciprocamente vantaggioso.
La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi progetto blockchain, e Aviator affronta questo aspetto attraverso diversi meccanismi. La natura decentralizzata della blockchain di Ethereum la rende intrinsecamente resistente agli attacchi. Ogni transazione è verificata da più nodi, rendendo estremamente difficile per i malintenzionati alterare la storia della blockchain. Inoltre, Aviator utilizza un contratto ponte unico chiamato SkyBridge™. Questo contratto facilita il trasferimento senza soluzione di continuità di token e NFT dal Mainnet di Ethereum alla rete Base, garantendo che gli asset rimangano sicuri durante il processo di bridging.
La governance dell'ecosistema Aviator è un altro aspetto critico della sua tecnologia. Il token Aviator (AVI) serve non solo come valuta nativa per le transazioni all'interno della piattaforma, ma anche come token di governance. Ciò significa che i possessori di AVI hanno voce in capitolo nella direzione futura del progetto, comprese le decisioni relative al Tesoro di Aviator. Questo modello di governance decentralizzata dà potere alla comunità, restituendo il controllo ai giocatori e promuovendo un senso di proprietà e partecipazione.
Il potenziale di Aviator si estende oltre il gioco. La tecnologia blockchain sottostante offre significativi benefici per l'industria dell'aviazione, come automazione, efficienza migliorata e sicurezza potenziata. Sfruttando la blockchain, i processi che una volta erano manuali e soggetti a errori possono essere automatizzati, riducendo il rischio di errore umano e aumentando l'efficienza operativa. Misure di sicurezza avanzate garantiscono che i dati sensibili siano protetti, offrendo tranquillità sia agli operatori che ai passeggeri.
La piattaforma Aviator Arcade™ esemplifica il potere delle applicazioni decentralizzate (dApp). Rimuovendo le barriere tradizionali all'ingresso, consente un ecosistema di gioco più inclusivo e diversificato. Gli sviluppatori possono pubblicare i loro giochi direttamente sulla blockchain, raggiungendo un pubblico globale senza la necessità di intermediari. Questo non solo riduce i costi, ma garantisce anche che gli sviluppatori mantengano un maggiore controllo sulle loro creazioni.
SkyBridge™ svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema di Aviator abilitando il trasferimento di asset tra diverse blockchain. Questa interoperabilità è essenziale per il funzionamento senza soluzione di continuità delle applicazioni decentralizzate, permettendo agli utenti di muovere i loro asset liberamente e in sicurezza. Il contratto ponte garantisce che i token e gli NFT possano essere trasferiti senza compromettere la sicurezza, mantenendo l'integrità degli asset durante tutto il processo.
Il token Aviator (AVI) è integrale per il funzionamento della piattaforma. Funziona come il principale mezzo di scambio all'interno dell'ecosistema, facilitando le transazioni e ricompensando i partecipanti. Inoltre, come token di governance, AVI dà potere ai possessori di influenzare lo sviluppo del progetto e le decisioni strategiche. Questa doppia funzionalità garantisce che il token rimanga centrale per il successo e la sostenibilità della piattaforma.
L'approccio di Aviator al gioco decentralizzato e alla tecnologia blockchain rappresenta un significativo passo avanti nell'evoluzione
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Aviator?
Aviator (AVI) è una criptovaluta che si è ritagliata una nicchia nei settori del gaming e del gioco d'azzardo online. Una delle sue applicazioni di spicco è Aviator Arcade™, una piattaforma di gioco Web3 che sfrutta le basse commissioni di transazione sulla rete Base. Questa piattaforma consente agli sviluppatori di giochi di pubblicare i loro contratti di gioco direttamente sulla blockchain senza incorrere in costi di hosting. La struttura di questi contratti premia sia i giocatori che gli sviluppatori con il token arcade nativo, offrendo visibilità e opportunità di finanziamento per i piccoli sviluppatori che altrimenti potrebbero avere difficoltà a pubblicare il loro lavoro.
Oltre alle sue applicazioni nel gaming, Aviator è utilizzato anche come token di governance all'interno dell'ecosistema Aviator. Ciò significa che i detentori di AVI possono partecipare ai processi decisionali relativi al progetto, inclusa la gestione del Tesoro di Aviator. Questo approccio decentralizzato restituisce il controllo ai giocatori e ai membri della comunità, promuovendo un ambiente più inclusivo e democratico.
Un'altra applicazione significativa di Aviator è il suo ruolo nel collegare asset tra diverse reti blockchain. Il contratto SkyBridge™ facilita il trasferimento di token e NFT dal Mainnet di Ethereum alla rete Base. Questa capacità non solo migliora l'interoperabilità di Aviator, ma ne amplia anche l'utilità attraverso molteplici ecosistemi blockchain.
Aviator sta guadagnando terreno anche nel mondo del gioco d'azzardo online. La sua capitalizzazione di mercato e il volume di scambi relativamente bassi rispetto ad altre criptovalute non hanno scoraggiato gli appassionati di casinò dall'adottarlo per le scommesse online. Questa adozione sottolinea la sua crescente popolarità e utilità nelle applicazioni del mondo reale.
L'Aviator DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) estende ulteriormente l'utilità del token utilizzando AVI come valuta di voto. Questo permette ai membri della comunità di avere voce in capitolo nella direzione futura del progetto, rendendolo un'iniziativa veramente guidata dalla comunità.
Quali sono stati gli eventi chiave per Aviator?
Aviator (AVI) ha compiuto notevoli progressi nel settore della blockchain e delle criptovalute, in particolare nel settore del gaming Web3. Questo progetto sfrutta le basse commissioni di transazione sulla rete Base per eliminare le barriere all'ingresso per la loro piattaforma di gaming DeFi di punta, Aviator Arcade(TM). La piattaforma consente ai contratti di gioco di essere pubblicati direttamente sulla blockchain senza costi di hosting, premiando sia i giocatori che gli sviluppatori con il token nativo dell'arcade.
Nel luglio 2023, Aviator è stato lanciato sulla Blockchain di Ethereum, segnando un traguardo significativo. Questo lancio ha posto le basi per i loro ambiziosi piani di promuovere l'adozione della Rete Base attraverso il loro innovativo contratto ponte, SkyBridge(TM). SkyBridge(TM) facilita il collegamento di token e NFT dal Mainnet di Ethereum a Base, migliorando l'interoperabilità e l'esperienza utente.
Dopo il lancio, Aviator ha rilasciato il loro secondo audit con Hacken, garantendo la sicurezza e l'affidabilità della loro piattaforma. Questo audit è stato un passo fondamentale per costruire fiducia all'interno della comunità e tra i potenziali investitori, dimostrando il loro impegno a mantenere alti standard di sicurezza.
Aviator ha anche introdotto un nuovo sito web di blog, fornendo un luogo centralizzato per aggiornamenti, notizie e contenuti educativi relativi alla loro piattaforma. Questa mossa mirava a migliorare il coinvolgimento della comunità e a tenere informati gli stakeholder sugli sviluppi in corso e sui piani futuri.
In un altro sviluppo significativo, Aviator ha tenuto un voto sul loro budget di marketing trimestrale. Questo evento ha sottolineato l'impegno del progetto verso la governance decentralizzata, permettendo ai detentori di token di avere voce in capitolo nell'allocazione delle risorse e nella direzione strategica del progetto.
Il rilascio del loro sito di documentazione per $AVI SkyBridge e Aviator Arcade è stato un altro momento cruciale. Questa risorsa ha fornito informazioni dettagliate su come utilizzare SkyBridge(TM) e partecipare ad Aviator Arcade(TM), rendendo più facile per gli utenti interagire con la piattaforma e comprendere le sue funzionalità.
È stata annunciata la partnership di Aviator con Base, consolidando ulteriormente la loro posizione all'interno dell'ecosistema blockchain. Questa collaborazione mirava a sfruttare l'infrastruttura di Base per migliorare le prestazioni e la scalabilità della piattaforma di gaming di Aviator, offrendo un'esperienza utente più fluida ed efficiente.
Guardando al 2024, si prevede che Aviator parteciperà a diversi eventi e conferenze chiave legati alle criptovalute. Questi eventi offriranno probabilmente opportunità di networking, collaborazione e presentazione della loro piattaforma a un pubblico più ampio, potenzialmente guidando ulteriormente l'adozione e la crescita.
Aviator continua a concentrarsi sull'espansione del suo ecosistema e sul miglioramento della sua piattaforma, con una chiara visione di potenziare sia i giocatori che gli sviluppatori nello spazio del gaming Web3.
Chi sono i fondatori di Aviator?
Aviator (AVI) è un progetto di gaming Web3 che sfrutta le basse commissioni di transazione sulla rete Base per eliminare le barriere d'ingresso per la sua piattaforma di gaming DeFi di punta, Aviator Arcade(TM). I fondatori di Aviator nel contesto delle criptovalute sono Ankit Jain e Spriha Tucker, con altri membri del team che contribuiscono al progetto. Ankit Jain e Spriha Tucker hanno svolto ruoli fondamentali nella creazione e nello sviluppo di Aviator, concentrandosi sull'integrazione della tecnologia blockchain per migliorare le esperienze di gioco. I loro background e i ruoli specifici all'interno del progetto non sono dettagliatamente descritti nelle informazioni disponibili.
The live Aviator price today is €0.000339 EUR with a 24-hour trading volume of €6,931.98 EUR. Aggiorniamo il prezzo da AVI a EUR in tempo reale. Aviator ha registrato un aumento del 4.74% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1553, con una capitalizzazione di mercato pari a €2,340,184 EUR Ha un'offerta circolante pari a 6,911,003,851 AVI e l'offerta massima non è disponibile.