Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Venus ETH mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Venus ETH (vETH) rappresenta un componente dinamico del Venus Protocol, una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) che facilita le attività di prestito e di prestito. Operando sulla BNB Smart Chain, Venus ETH offre agli utenti la possibilità di effettuare transazioni rapide e convenienti, garantendo al contempo una solida sicurezza e decentralizzazione. Come parte del programma di ricompense Venus Prime, vETH è disponibile sia per il prestito che per il prestito, offrendo agli utenti opportunità di guadagnare un reddito passivo attraverso lo staking.
Il Venus Protocol si distingue permettendo agli utenti di coniare stablecoin, aggiungendo un ulteriore livello di funzionalità al suo ecosistema. Questa caratteristica consente ai partecipanti di sfruttare i loro asset crittografici senza doverli liquidare, mantenendo così le loro posizioni mentre accedono alla liquidità. L'enfasi del protocollo sulla sicurezza è sottolineata dal suo status come una delle piattaforme DeFi più controllate del settore, garantendo un alto livello di fiducia e affidabilità per i suoi utenti.
Nel contesto più ampio della DeFi, Venus ETH contribuisce alla crescente tendenza dei servizi finanziari decentralizzati che mirano a democratizzare l'accesso agli strumenti finanziari. Integrando varie funzionalità come prestiti, prestiti e conio di stablecoin, Venus ETH svolge un ruolo cruciale nell'espandere l'utilità e l'accessibilità delle soluzioni finanziarie basate su blockchain.
Qual è la tecnologia dietro Venus ETH?
Venus ETH (vETH) opera sulla Binance Smart Chain (BSC), una blockchain nota per la sua alta capacità di elaborazione e compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM). Questa compatibilità consente agli sviluppatori di migrare facilmente le applicazioni basate su Ethereum verso BSC, beneficiando di velocità di transazione più rapide e costi inferiori. La Binance Smart Chain è progettata per supportare progetti di finanza decentralizzata (DeFi), rendendola una piattaforma ideale per Venus Protocol, che alimenta Venus ETH.
Venus Protocol è una piattaforma di prestito decentralizzata che utilizza una combinazione di pool principali, pool isolati e vault. Questi componenti lavorano insieme per facilitare attività di prestito e prestito efficienti e sicure. I pool principali fungono da fonti primarie di liquidità, mentre i pool isolati consentono la gestione di asset specifici, riducendo l'esposizione al rischio. I vault vengono utilizzati per conservare gli asset in modo sicuro, garantendo che i fondi degli utenti siano protetti.
La sicurezza è un aspetto critico di qualsiasi blockchain, e la Binance Smart Chain impiega diversi meccanismi per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Uno di questi meccanismi è l'algoritmo di consenso Proof of Staked Authority (PoSA), che combina elementi di Proof of Stake (PoS) e Proof of Authority (PoA). Questo approccio ibrido consente tempi di blocco più rapidi e commissioni più basse, mantenendo un alto livello di sicurezza. I validatori sono selezionati in base ai loro token BNB in staking e alla loro reputazione, garantendo che solo partecipanti fidati possano validare le transazioni.
Venus Protocol introduce anche un programma di ricompense chiamato Venus Prime, progettato per incentivare gli utenti dedicati. Questo programma incoraggia la partecipazione offrendo ricompense agli utenti che interagiscono attivamente con la piattaforma, ad esempio fornendo liquidità o partecipando a decisioni di governance. Questo non solo aumenta il coinvolgimento degli utenti, ma contribuisce anche alla sicurezza e stabilità complessiva del protocollo.
L'architettura di Venus Protocol su BSC consente un'integrazione senza soluzione di continuità con altri progetti DeFi, favorendo un ecosistema in cui gli utenti possono accedere a una vasta gamma di servizi finanziari. Il design del protocollo enfatizza la decentralizzazione, garantendo che nessuna singola entità abbia il controllo sul sistema. Questa decentralizzazione è ottenuta attraverso la governance comunitaria, dove i detentori di token possono proporre e votare modifiche al protocollo, assicurando che la piattaforma si evolva in un modo che avvantaggi i suoi utenti.
Oltre alle sue caratteristiche tecniche, l'uso di pool isolati e vault da parte di Venus Protocol fornisce un livello di gestione del rischio cruciale nel mondo volatile delle criptovalute. Isolando determinati asset, il protocollo può limitare l'impatto delle potenziali fluttuazioni di mercato, proteggendo gli utenti da perdite significative. Questa strategia di gestione del rischio è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti e garantire la sostenibilità a lungo termine della piattaforma.
La combinazione di alta capacità di elaborazione, compatibilità con EVM e misure di sicurezza robuste rende la Binance Smart Chain una solida base per Venus ETH. L'uso innovativo di pool e vault del protocollo, insieme al suo programma di ricompense, lo posiziona come un attore di primo piano nello spazio DeFi, offrendo agli utenti un modo sicuro ed efficiente per interagire con i servizi finanziari decentralizzati.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Venus ETH?
Venus ETH (vETH) è una criptovaluta che opera all'interno del Venus Protocol, una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) sulla Binance Smart Chain. Le sue principali applicazioni nel mondo reale ruotano attorno al prestito decentralizzato e ai servizi finanziari. Gli utenti possono partecipare a mercati di prestito per vari asset come WETH, WBTC, USDT e USDC. Questo consente agli individui di prestare o prendere in prestito questi asset digitali, fornendo liquidità e facilitando le transazioni finanziarie senza la necessità di intermediari bancari tradizionali.
Una delle caratteristiche distintive di Venus ETH è la sua capacità di abilitare pagamenti istantanei transfrontalieri. Sfruttando la tecnologia blockchain, le transazioni possono essere eseguite rapidamente e in modo economico, rendendola un'opzione attraente per gli utenti che desiderano trasferire fondi a livello internazionale senza incorrere in alte commissioni o ritardi. Inoltre, Venus ETH supporta il prestito collateralizzato, dove gli utenti possono ottenere prestiti impegnando i loro asset digitali come garanzia, accedendo così alla liquidità senza vendere le loro partecipazioni.
Venus ETH svolge anche un ruolo nella liquidità per lo scambio di asset, consentendo agli utenti di scambiare tra diverse criptovalute senza problemi. Questo migliora la flessibilità e l'efficienza delle attività di trading all'interno dell'ecosistema DeFi. Inoltre, la piattaforma supporta la tokenizzazione, che implica la conversione di asset del mondo reale in token digitali, aumentando così l'accessibilità e la commerciabilità.
La provenienza è un'altra applicazione, dove Venus ETH può essere utilizzato per tracciare l'origine e la storia degli asset, garantendo trasparenza e autenticità. Il Venus Protocol incorpora anche programmi di incentivazione come Venus Prime, che premiano gli utenti per le loro attività di prestito e prestito, incoraggiando così la partecipazione e l'impegno all'interno della piattaforma.
Al momento della scrittura, Venus ETH ha una fornitura di 2.033.994, e la piattaforma continua ad espandere le sue offerte, con piani per introdurre più asset entro la fine dell'anno. Questo sviluppo continuo evidenzia la natura dinamica delle applicazioni di Venus ETH nel panorama DeFi in evoluzione.
Quali sono stati gli eventi chiave per Venus ETH?
Venus ETH (vETH) si afferma come un attore significativo nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo una piattaforma robusta per il prestito e il prestito sulla blockchain di Ethereum. Un evento notevole nella sua cronologia è stato il lancio ufficiale sulla piattaforma zkSync, che ha segnato un momento cruciale migliorando la scalabilità e riducendo i costi di transazione. Questa integrazione ha permesso a Venus ETH di sfruttare le soluzioni di scalabilità layer-2 di zkSync, migliorando così l'efficienza e la velocità delle transazioni per i suoi utenti.
In una mossa strategica per coinvolgere la comunità ed espandere la sua portata, Venus ETH ha sponsorizzato la caccia al tesoro TrustWalletNFT. Questa iniziativa non solo ha aumentato la visibilità, ma ha anche promosso un senso di coinvolgimento e partecipazione della comunità. Allineandosi con TrustWalletNFT, Venus ETH ha raggiunto un pubblico più ampio interessato ai token non fungibili (NFT) e alle applicazioni decentralizzate.
Il rilascio di Venus V4 ha introdotto significativi aggiornamenti al protocollo, migliorandone la funzionalità e l'esperienza utente. Questa versione ha portato miglioramenti in termini di sicurezza, interfaccia utente e prestazioni complessive, rendendo la piattaforma più attraente sia per i nuovi utenti che per quelli esistenti. L'aggiornamento è stato una testimonianza dell'impegno di Venus ETH per lo sviluppo continuo e l'adattamento nel rapido evolversi dello spazio DeFi.
Venus Prime, un programma di ricompense, è stato lanciato per incentivare gli utenti dedicati. Questo programma offre benefici esclusivi e ricompense agli utenti che partecipano attivamente all'ecosistema della piattaforma. Fornendo questi incentivi, Venus ETH incoraggia un coinvolgimento a lungo termine e la fedeltà tra la sua base di utenti, promuovendo una comunità più vivace e attiva.
Il lancio di nuovi mercati di prestito ha ampliato la gamma di asset disponibili per gli utenti per prestare e prendere in prestito. Questa diversificazione degli asset non solo ha aumentato l'utilità della piattaforma, ma ha anche attratto una gamma più ampia di utenti alla ricerca di vari strumenti finanziari. L'introduzione di nuovi pool e partnership ha ulteriormente rafforzato la posizione di Venus ETH nel mercato DeFi, permettendole di offrire prodotti finanziari più competitivi e diversificati.
Un aumento del volume di scambi e del valore totale bloccato nella piattaforma ha evidenziato la crescente fiducia e adozione di Venus ETH all'interno della comunità DeFi. Queste metriche sono indicatori cruciali del successo della piattaforma e della sua capacità di attrarre e mantenere utenti. La crescita in queste aree sottolinea l'efficacia delle strategie di Venus ETH e il suo appeal a un vasto pubblico.
Venus ETH continua a evolversi, adattandosi alla natura dinamica del mercato delle criptovalute. Le sue iniziative strategiche e gli sviluppi l'hanno posizionata come un attore chiave nell'ecosistema DeFi, offrendo soluzioni innovative e opportunità per i suoi utenti.
Chi sono i fondatori di Venus ETH?
Venus ETH (vETH) emerge nel panorama delle criptovalute con Joselito Lizarondo al timone. Conosciuto per il suo ruolo di CEO e fondatore del progetto Swipe, Lizarondo porta con sé una vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nella finanza digitale. Il suo coinvolgimento in Venus ETH sottolinea il suo impegno nell'espansione delle soluzioni di finanza decentralizzata. Nonostante il suo ruolo di rilievo, ci sono informazioni pubbliche limitate su altri potenziali co-fondatori o membri del team associati a Venus ETH. La reputazione di Lizarondo nella comunità cripto è ampiamente legata ai suoi contributi innovativi attraverso Swipe, senza che siano state riportate controversie significative al momento della stesura.
Monete simili a Venus ETH
Token popolari sulla blockhain BNB Smart Chain (BEP20)
The live Venus ETH price today is €73.83 EUR with a 24-hour trading volume of €133,795,066 EUR. Aggiorniamo il prezzo da vETH a EUR in tempo reale. Venus ETH ha registrato un calo del 0.51% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #9401, con una capitalizzazione di mercato pari a €133,809,536 EUR Ha un'offerta circolante pari a 1,812,330 VETH e l'offerta massima non è disponibile.