La tecnologia dietro ROND (ROND) è profondamente integrata nel Genso Metaverse, un mondo virtuale che estende l'eredità del pluripremiato gioco per Nintendo Switch/PS4 "Elemental Knights". GensoKishi Online Metaworld, come è conosciuto, integra la tecnologia blockchain per creare un ambiente fluido e sicuro per i suoi utenti. Con una storia che si estende per 14 anni e oltre 8 milioni di download a livello globale, GensoKishi si è affermato come una piattaforma robusta con un metaverso 3D completamente funzionante che collega gli utenti su vari dispositivi, inclusi smartphone, PC e console per videogiochi.
ROND opera su una blockchain, un registro decentralizzato che registra tutte le transazioni su una rete di computer. Questa natura decentralizzata garantisce che nessuna singola entità abbia il controllo sull'intera rete, rendendola resistente alla censura e alle frodi. Ogni transazione è verificata da più nodi (computer) nella rete, il che aiuta a prevenire la doppia spesa e altre attività dannose. Il meccanismo di consenso della blockchain, spesso Proof of Work (PoW) o Proof of Stake (PoS), assicura che tutti i partecipanti siano d'accordo sullo stato del registro, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.
Nel Genso Metaverse, ROND viene utilizzato per le transazioni e gli aggiornamenti in-game, mentre un altro token, MV, è utilizzato per il voto e la costruzione di nuovi mondi. Questo sistema a doppio token consente un'esperienza utente più dinamica e interattiva. Ad esempio, i giocatori possono utilizzare ROND per acquistare oggetti, migliorare i loro personaggi o scambiare con altri giocatori, creando così un'economia in-game vivace.
La tecnologia blockchain dietro ROND impiega anche tecniche crittografiche per proteggere le transazioni. Ogni transazione è crittografata e collegata alla precedente, formando una catena di blocchi. Questo rende estremamente difficile per i malintenzionati alterare qualsiasi informazione senza essere rilevati. Inoltre, l'uso di smart contract—contratti auto-esecutivi con i termini scritti direttamente nel codice—automatizza e applica gli accordi, riducendo la necessità di intermediari e migliorando ulteriormente la sicurezza.
Un altro aspetto critico della tecnologia è la sua scalabilità. Il Genso Metaverse è progettato per gestire un gran numero di transazioni simultaneamente, garantendo un'esperienza fluida e senza ritardi per i suoi utenti. Questo è particolarmente importante in un ambiente di gioco dove le interazioni in tempo reale sono cruciali. Il team di sviluppo, con oltre 20 anni di esperienza nei giochi online e nei titoli MMORPG di rilievo, ha sfruttato la loro esperienza per creare un sistema scalabile ed efficiente.
Inoltre, l'integrazione della tecnologia blockchain nel Genso Metaverse consente la vera proprietà degli asset digitali. I giocatori possono possedere, scambiare e vendere i loro oggetti in-game al di fuori dell'ambiente di gioco, grazie all'interoperabilità degli asset blockchain. Questo apre nuove strade per la monetizzazione e aggiunge un livello di valore all'esperienza di gioco.
La tecnologia dietro ROND include anche misure robuste per prevenire attacchi da parte di malintenzionati. Ad esempio, la natura decentralizzata della blockchain la rende altamente resistente agli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS), che mirano a sovraccaricare una rete con traffico. Inoltre, il meccanismo di consenso e la sicurezza crittografica assicurano che anche se una parte della rete è compromessa, l'integrità della blockchain rimane intatta.
Nel contesto del Genso Metaverse, l'uso dei token ROND e MV crea un ecosistema equilibrato in cui i giocatori possono impegnarsi in varie attività, dalla governance alle transazioni in-game, beneficiando al contempo della sicurezza e trasparenza della tecnologia blockchain. L'ampia esperienza del team di sviluppo nell'industria dei giochi ha permesso loro di creare un metaverso che non solo intrattiene, ma anche potenzia i suoi utenti attraverso la tecnologia decentralizzata.