Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Tokemak mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Tokemak è un protocollo decentralizzato che gioca un ruolo fondamentale nell'ecosistema DeFi ottimizzando la fornitura di liquidità e la generazione di rendimento per i suoi utenti. Questo viene raggiunto attraverso un approccio innovativo che coinvolge il ribilanciamento degli asset attraverso vari scambi decentralizzati (DEX) e stable-pool, garantendo così un'efficace creazione di mercato e fornitura di liquidità. Il protocollo automatizza la composizione delle ricompense e minimizza i costi del gas, rendendolo un'opzione attraente per i fornitori di liquidità (LP).
Al suo nucleo, Tokemak mira ad affrontare la frammentazione della liquidità nello spazio DeFi offrendo una piattaforma unificata dove la liquidità può essere allocata e gestita efficientemente. Questo è facilitato attraverso il suo token nativo, TOKE, che funge da meccanismo per il mining di liquidità e permette ai detentori di partecipare alla governance del protocollo. I detentori di TOKE, denominati Direttori di Liquidità, hanno la capacità di indirizzare il valore totale bloccato (TVL) all'interno del protocollo verso diversi mercati DeFi, inclusi DEX popolari come SushiSwap, Uniswap, Balancer e 0x.
Il protocollo è in una fase di lancio protetto, assicurando un rilascio sicuro e stabile attraverso audit aggiuntivi e un ambiente controllato dove i detentori di TOKE possono migrare o bloccare i loro token per partecipare. Questo approccio cauto sottolinea l'impegno del protocollo verso la sicurezza e l'affidabilità.
Per coloro che sono interessati alla finanza decentralizzata, Tokemak rappresenta una soluzione innovativa alle sfide della fornitura di liquidità e dell'ottimizzazione del rendimento. Offre un'opportunità unica per gli utenti di interagire con l'ecosistema DeFi, fornendo liquidità, guadagnando ricompense e influenzando la distribuzione della liquidità nel mercato. Tuttavia, come per qualsiasi investimento nello spazio crypto, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.
Come è protetto Tokemak?
Tokemak adotta un approccio multifaccettato per garantire la sua sicurezza, integrando strategie sia on-chain che off-chain per proteggere il suo protocollo di liquidità e market-making decentralizzato. La base della sicurezza di Tokemak risiede nell'utilizzo delle misure di sicurezza del Layer 1 (L1) di Ethereum. L'L1 di Ethereum è rinomato per la sua robustezza e affidabilità, fornendo uno strato di base sicuro su cui Tokemak opera. Questa scelta sfrutta il comprovato track record di sicurezza di Ethereum e la sua ampia accettazione nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi).
Oltre a fare affidamento sulla sicurezza di Ethereum, Tokemak incorpora la tecnologia dei rollup. I rollup sono una soluzione di scaling che esegue transazioni fuori dalla catena principale di Ethereum (off-chain) ma registra i dati delle transazioni on-chain. Questo metodo non solo migliora il throughput delle transazioni e l'efficienza, ma mantiene anche le garanzie di sicurezza della rete principale di Ethereum.
Un altro aspetto critico della strategia di sicurezza di Tokemak è l'implementazione di penalità di slashing per i validatori. I validatori svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità e la sicurezza del protocollo. Per incentivare un comportamento onesto e affidabile, Tokemak impone penalità di slashing per qualsiasi validatore che commetta reati punibili. Queste penalità comportano una significativa perdita di token messi in stake e l'espulsione dal protocollo, scoraggiando così le attività malevole e garantendo che i validatori agiscano nel migliore interesse del protocollo.
Inoltre, Tokemak rafforza la sua postura di sicurezza attraverso audit regolari e programmi di bug bounty. Queste iniziative coinvolgono la collaborazione con partner di fiducia che esaminano il codice sorgente del protocollo e i meccanismi operativi alla ricerca di vulnerabilità. Gli audit sono essenziali per identificare e affrontare potenziali problemi di sicurezza prima che possano essere sfruttati. Nel frattempo, i programmi di bug bounty incoraggiano la comunità e i ricercatori di sicurezza a segnalare vulnerabilità in cambio di ricompense, promuovendo un approccio proattivo alla sicurezza.
Combinando la sicurezza dell'L1 di Ethereum, la tecnologia dei rollup, le penalità di slashing per i validatori e audit di sicurezza completi e bug bounty, Tokemak mira a creare un ecosistema di fornitura di liquidità sicuro e sostenibile nel panorama della DeFi.
Come verrà utilizzato Tokemak?
Tokemak si posiziona come un protocollo decentralizzato mirato a migliorare la liquidità e l'efficienza del mercato all'interno dell'ecosistema DeFi. Il suo meccanismo principale, Autopilot, è progettato per ottimizzare il dispiegamento di ETH impegnandosi in un ribilanciamento strategico attraverso una varietà di scambi decentralizzati (DEX) e stable-pool fidati. Questo processo include auto-compostaggio delle ricompense e minimizzazione dei costi del gas, offrendo così una strategia di fornitura di liquidità più economica ed efficiente.
Inizialmente, la funzionalità Autopilot di Tokemak sarà implementata utilizzando solo gli asset dal tesoro di Tokemak. Questa fase di lancio protetto è cruciale per garantire l'affidabilità e l'efficacia del sistema prima che diventi accessibile ai depositi esterni. Questo approccio graduale sottolinea l'impegno del protocollo per la sicurezza e le prestazioni ottimali.
Oltre alle sue operazioni tecniche, Tokemak svolge molteplici ruoli all'interno dell'industria delle criptovalute. Agisce come fornitore di liquidità per gli scambi decentralizzati, facilitando così operazioni di mercato più fluide ed efficienti. Inoltre, il suo token nativo, TOKE, svolge un doppio ruolo sia come token di governance che come token di collaterale. Questa doppia funzionalità conferisce ai detentori di TOKE la capacità di influenzare le decisioni del protocollo e di indirizzare il valore totale bloccato (TVL) come liquidità attraverso vari mercati DeFi, inclusi ma non limitati a SushiSwap, Uniswap, Balancer e 0x.
Il design del protocollo incentiva i fornitori di liquidità e supporta la creazione di mercati efficienti in termini di capitale. Consentendo agli staker di indirizzare la liquidità, Tokemak affronta una delle sfide critiche nello spazio DeFi: fornire liquidità sostenibile ed efficiente. Questo approccio non solo beneficia i fornitori di liquidità attraverso incentivi, ma migliora anche la salute complessiva e l'accessibilità dei mercati DeFi.
In sintesi, Tokemak è progettato per essere una pietra miliare nel paesaggio DeFi, offrendo una soluzione multifaccettata alla fornitura di liquidità, alla governance e all'efficienza del mercato. Il suo uso innovativo di Autopilot per ottimizzare i dispiegamenti di ETH, insieme ai ruoli strategici del suo token nativo, sottolinea il suo potenziale di impatto significativo sull'ecosistema DeFi. Come per qualsiasi investimento nello spazio delle criptovalute, gli individui dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità associati a Tokemak e alle sue offerte.
Quali sono stati gli eventi chiave per Tokemak?
Tokemak ha vissuto diversi momenti significativi che hanno modellato il suo percorso all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Uno dei momenti cruciali è stata la conferenza Tokyo WebX nel 2023, che ha funto da piattaforma per mostrare le sue innovazioni ed espandere la sua rete all'interno della comunità blockchain. Inoltre, lo sviluppo del "alliance SDK" ha segnato una mossa strategica per migliorare l'ecosistema STAIKA, dimostrando l'impegno di Tokemak a promuovere la collaborazione e l'interoperabilità nello spazio blockchain.
Il protocollo ha anche visto notevoli avanzamenti nel suo quadro tecnico e operativo. Il lancio di Autopilot ha rappresentato un passo significativo avanti nell'automatizzare la fornitura di liquidità, rendendola più efficiente e facile da usare. Questa caratteristica sottolinea la dedizione di Tokemak a migliorare il panorama della liquidità nei mercati DeFi.
Un altro evento chiave è stata la prima distribuzione di TOKE, il token nativo di Tokemak. Questa distribuzione è stata cruciale nell'affermare TOKE come elemento centrale del meccanismo di fornitura di liquidità del protocollo, permettendo agli staker di influenzare la direzione del valore totale bloccato (TVL) attraverso varie piattaforme DeFi.
Inoltre, la vendita di token di successo di Tokemak, che ha raccolto 42 milioni di dollari, ha evidenziato la forte fiducia degli investitori nella sua visione e il potenziale impatto sul settore DeFi. Questa pietra miliare finanziaria ha fornito le risorse necessarie per sviluppare ulteriormente il protocollo ed espandere la sua portata all'interno dell'ecosistema.
È importante per chiunque consideri di investire in criptovalute o tecnologie correlate condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi coinvolti. Il panorama è in costante evoluzione e rimanere informati è fondamentale per navigare efficacemente nel mercato.
The live Tokemak price today is €0.182802 EUR with a 24-hour trading volume of €128,734 EUR. Aggiorniamo il prezzo da TOKE a EUR in tempo reale. Tokemak ha registrato un calo del 2.79% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #805, con una capitalizzazione di mercato pari a €15,016,792 EUR Ha un'offerta circolante pari a 82,147,708 TOKE e un'offerta massima di 100,000,000 TOKE monete.