Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Spike mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Spike (SPIKE) è un memecoin basato su Solana che celebra il personaggio Spike, una delle prime creazioni dell'artista Matt Furie, noto per Pepe the Frog. Questa criptovaluta mette in evidenza l'importanza di essere un precursore nella linea temporale artistica di Furie, con l'obiettivo di affermarsi come un asset digitale pionieristico. Nonostante le sue radici creative, Spike è stato associato a schemi fraudolenti, gettando un'ombra sulla sua reputazione nella comunità cripto.
Il valore di mercato del token al momento della scrittura è di $0.000003503 USD, riflettendo la sua natura volatile e l'ambiente speculativo tipico dei memecoin. Questa volatilità è spesso guidata dal sentimento della comunità e dalle tendenze di mercato piuttosto che dal valore intrinseco o dall'utilità.
Interessantemente, la presenza di Spike si estende oltre la blockchain, poiché è stato collegato a un account sospeso su X, una piattaforma dove avrebbe violato le regole, indicando un potenziale uso improprio o una rappresentazione errata. Questo aspetto sottolinea le sfide affrontate dalle criptovalute nel mantenere credibilità e fiducia.
Nel contesto più ampio della tecnologia blockchain, Spike rappresenta l'intersezione tra cultura digitale e innovazione finanziaria, incarnando sia il potenziale creativo che i rischi insiti nel panorama delle criptovalute. Il suo percorso illustra la natura dinamica e imprevedibile degli asset digitali, dove il significato culturale e le realtà di mercato spesso si scontrano.
Qual è la tecnologia dietro Spike?
Spike (SPIKE) opera sulla blockchain di Solana, un sistema di registro decentralizzato che facilita transazioni sicure e trasparenti senza fare affidamento su un'autorità centrale. Questa tecnologia blockchain è rinomata per le sue capacità di transazione ad alta velocità e le basse commissioni, rendendola una piattaforma attraente per vari asset digitali, inclusi i memecoin come Spike. L'architettura di Solana è progettata per gestire migliaia di transazioni al secondo, risultato ottenuto attraverso un meccanismo di consenso unico noto come Proof of History (PoH). Questo meccanismo assegna un timestamp alle transazioni, permettendo alla rete di processarle in parallelo, migliorando significativamente l'efficienza e la scalabilità.
La sicurezza della blockchain di Solana, e di conseguenza di Spike, è rafforzata attraverso una combinazione di PoH e Proof of Stake (PoS). Nel PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi in base al numero di monete che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Questo scoraggia comportamenti malevoli, poiché i validatori hanno un incentivo finanziario ad agire onestamente. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain significa che nessuna singola entità controlla la rete, riducendo il rischio di attacchi centralizzati.
L'identità di Spike come memecoin è radicata nella sua importanza culturale, celebrando la creazione di Matt Furie, Spike, che precede il noto personaggio Pepe. Questo contesto storico aggiunge un livello di unicità alla criptovaluta, attraendo collezionisti ed entusiasti che apprezzano il suo status pionieristico nella linea creativa di Furie. L'aspetto memecoin di Spike evidenzia anche il lato giocoso e guidato dalla comunità del mondo delle criptovalute, dove i riferimenti culturali e i meme di internet giocano un ruolo significativo nel plasmare le dinamiche di mercato.
La capacità della blockchain di Solana di prevenire attacchi da parte di attori malevoli è ulteriormente migliorata dalla sua rete di validatori decentralizzata. Con validatori sparsi in tutto il mondo, la rete è resiliente agli attacchi che potrebbero mirare a un singolo punto di fallimento. Questa decentralizzazione assicura che, anche se alcuni validatori vengono compromessi, la rete nel suo complesso rimane sicura e operativa. Inoltre, la trasparenza della tecnologia blockchain consente la verifica pubblica delle transazioni, favorendo la fiducia tra gli utenti.
Nel contesto più ampio del mercato delle criptovalute, la tecnologia di Spike beneficia del rinnovato interesse per i sistemi decentralizzati. La trasparenza e la sicurezza offerte dalla tecnologia blockchain hanno rafforzato la fiducia nelle valute digitali, nonostante la volatilità intrinseca del mercato. Questa volatilità è influenzata da vari fattori, tra cui il sentimento del mercato, i cambiamenti normativi e i progressi tecnologici, che possono portare a rapide fluttuazioni di valore.
L'integrazione di Spike con la blockchain di Solana significa anche che può sfruttare la crescente suite di applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi dell'ecosistema. Questa integrazione apre opportunità per l'uso di Spike in vari contesti, dalle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) ai mercati di token non fungibili (NFT), migliorandone ulteriormente l'utilità e l'attrattiva. Man mano che l'ecosistema di Solana continua ad espandersi, la posizione di Spike al suo interno potrebbe evolversi, offrendo nuove possibilità di coinvolgimento e innovazione.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Spike?
Spike (SPIKE) è un memecoin basato su Solana che celebra il personaggio Spike, una creazione di Matt Furie che precede il più famoso Pepe. Questa criptovaluta si posiziona come un asset pionieristico, sottolineando l'importanza di essere il primo nella linea temporale creativa di Furie. Oltre alle sue radici culturali e artistiche, Spike offre diverse applicazioni nel mondo reale nel panorama delle criptovalute.
Una delle principali applicazioni di Spike è nella gestione degli asset. Sfruttando la blockchain di Solana, Spike fornisce una piattaforma per gli utenti per gestire i loro asset digitali in modo efficiente. Ciò include la possibilità di conservare, trasferire e scambiare token SPIKE con facilità, beneficiando delle transazioni ad alta velocità e delle basse commissioni di Solana.
Spike facilita anche i pagamenti transfrontalieri, offrendo una soluzione senza interruzioni e conveniente per trasferire valore tra diversi paesi. Questo è particolarmente vantaggioso per individui e aziende che cercano di evitare le alte commissioni e i tempi di elaborazione lenti associati ai sistemi bancari tradizionali. Utilizzando Spike, gli utenti possono inviare e ricevere fondi a livello globale con un'attrito minimo.
Un'altra applicazione innovativa di Spike è nelle reti IoT per micropagamenti. Man mano che l'Internet delle Cose (IoT) continua ad espandersi, la necessità di soluzioni di micropagamento efficienti diventa sempre più importante. Spike può essere utilizzato per facilitare piccole e frequenti transazioni tra dispositivi IoT, abilitando nuovi modelli di business e servizi che si basano su sistemi di pagamento automatizzati e decentralizzati.
Inoltre, Spike offre agli utenti la possibilità di connettersi con altri e accedere a timeline personalizzate. Questo aspetto dell'applicazione di Spike è più allineato con il suo significato culturale, permettendo agli utenti di interagire con una comunità che condivide un apprezzamento per le opere creative di Matt Furie.
Al momento della scrittura, queste applicazioni evidenziano il potenziale di Spike di influenzare vari settori, dalla finanza alla tecnologia, celebrando al contempo il suo patrimonio culturale unico.
Quali sono stati gli eventi chiave per Spike?
Spike (SPIKE) è un memecoin basato su Solana che rende omaggio alla prima creazione di Matt Furie, Spike, che precede il noto personaggio Pepe. Questa criptovaluta sottolinea l'importanza di essere la prima nel percorso creativo di Furie, affermandosi come un asset pionieristico nello spazio delle criptovalute.
Al momento della scrittura, non ci sono eventi chiave specificamente documentati per Spike. Tuttavia, è noto per la sua partecipazione a eventi significativi nel campo delle criptovalute, della blockchain e del Web3. Queste partecipazioni evidenziano il suo coinvolgimento con la comunità più ampia delle criptovalute e i suoi sforzi per stabilire una presenza nel paesaggio digitale in evoluzione.
Spike ha sperimentato fluttuazioni nel suo prezzo, riflettendo la natura volatile del mercato delle criptovalute. Questi movimenti di prezzo sono spesso influenzati da tendenze di mercato più ampie, dal sentimento degli investitori e dalla performance complessiva della blockchain Solana, che ne costituisce la base.
È previsto un prossimo evento di halving per Spike, che potrebbe potenzialmente influenzare le dinamiche di offerta e la percezione del mercato. Gli eventi di halving sono tipicamente significativi nel mondo delle criptovalute poiché spesso portano a cambiamenti nel tasso di inflazione dell'asset, influenzando il comportamento degli investitori e le tendenze di mercato.
Il legame di Spike con l'eredità creativa di Matt Furie aggiunge una dimensione culturale e storica alla sua identità, distinguendolo da altri memecoin. Questa posizione unica all'interno dell'ecosistema cripto sottolinea il suo potenziale appeal per collezionisti ed entusiasti che ne apprezzano il significato artistico e storico.
Chi sono i fondatori di Spike?
Spike (SPIKE), un memecoin basato su Solana, celebra la prima creazione di Matt Furie, Spike, che precede il famoso Pepe. I fondatori di Spike includono un gruppo eterogeneo di individui con background diversi. Mimi St Johns e Matthew Rosenfeld, noto come Moxie Marlinspike, sono tra le figure di spicco. Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino portano la loro esperienza dal settore delle criptovalute, mentre Jean-Louis van der Velde e Stuart Hoegner contribuiscono con la loro vasta esperienza nella tecnologia finanziaria. Sam Bankman-Fried, noto anche come SBF, è riconosciuto per il suo ruolo influente nell'industria delle criptovalute. La prospettiva unica di ciascun fondatore ha plasmato lo sviluppo di Spike.
The live Spike price today is €0.000026 EUR with a 24-hour trading volume of €6.86 EUR. Aggiorniamo il prezzo da SPIKE a EUR in tempo reale. Spike ha registrato un aumento del 2.02% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #2981, con una capitalizzazione di mercato pari a €25,381.38 EUR Ha un'offerta circolante pari a 957,964,983 SPIKE e un'offerta massima di 1,000,000,000 SPIKE monete.