RAI tokens will be renamed SOFI, and old RAI will no longer be in circulation. For more information, visit here.
Caricamento dati
Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
RAI Finance mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
RAI Finance, un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi), sta rivoluzionando il panorama del trading offrendo una suite completa di servizi finanziari sulla blockchain di Ethereum. Il protocollo è progettato per migliorare la DeFi con una gamma più ampia di asset, una maggiore liquidità e diversi casi d'uso finanziari. Centrale nel suo ecosistema è il token nativo SOFI, che svolge un ruolo cruciale in varie funzioni del protocollo.
Una delle caratteristiche distintive di RAI Finance sono i suoi exchange decentralizzati (DEX) personalizzabili per token e NFT. Questi DEX offrono agli utenti la flessibilità di adattare le loro esperienze di trading alle loro esigenze specifiche. Inoltre, RAI Finance integra la funzionalità di social trading, permettendo agli utenti di seguire e replicare le strategie di trading di altri, favorendo un ambiente di trading più collaborativo.
RAI Finance sfrutta anche la compatibilità cross-chain dell'ecosistema Polkadot. Questa integrazione aiuta a eliminare la frammentazione all'interno dello spazio DeFi introducendo nuovi asset e liquidità, creando così un ecosistema finanziario più coeso ed efficiente. L'impegno del protocollo per l'innovazione è ulteriormente dimostrato dalla sua presenza attiva su GitHub, dove numerosi repository mostrano lo sviluppo e i miglioramenti in corso.
Il protocollo ha attirato l'attenzione attraverso eventi globali di mainnet e listing su exchange come MEXC. Questi traguardi evidenziano la sua crescente influenza e adozione all'interno della comunità delle criptovalute. Mentre RAI Finance continua a evolversi, rimane un attore fondamentale nel mondo del trading Web 3.0, spingendo i confini di ciò che la finanza decentralizzata può raggiungere.
Qual è la tecnologia dietro RAI Finance?
RAI Finance (SOFI) è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) costruita sulla blockchain di Ethereum, progettata per offrire una vasta gamma di prodotti e servizi finanziari. La piattaforma integra vari prodotti DeFi, NFTFi e di Social Trading, con l'obiettivo di fornire un ecosistema finanziario completo. Fondata nel 2020, RAI Finance sfrutta l'esperienza di un team di dirigenti e consulenti esperti per sviluppare e migliorare le sue offerte.
Una delle tecnologie fondamentali dietro RAI Finance è il suo modello di Automated Market Maker (AMM) a Liquidità Discretizzata. Questo modello consente un trading efficiente discretizzando la liquidità in unità più piccole e gestibili. Questo approccio aiuta a ridurre lo slippage e a migliorare l'esperienza di trading complessiva per gli utenti. Suddividendo la liquidità in unità discrete, la piattaforma può abbinare le operazioni in modo più efficace, garantendo agli utenti prezzi migliori e transazioni più efficienti.
Oltre al suo innovativo modello AMM, RAI Finance incorpora una valutazione basata sull'intelligenza artificiale per la determinazione dei prezzi dei Token Non Fungibili (NFT). Questa tecnologia utilizza l'intelligenza artificiale per valutare e determinare il valore degli NFT, fornendo prezzi più accurati ed equi per questi asset digitali. Il sistema di valutazione basato sull'IA aiuta a mitigare i rischi associati alla valutazione soggettiva degli NFT, garantendo che gli utenti possano scambiare questi asset con fiducia.
RAI Finance offre anche funzionalità di social trading, che permettono agli utenti di seguire e replicare le strategie di trading dei trader di successo. Questa funzione democratizza l'accesso alle strategie di trading avanzate, consentendo agli utenti meno esperti di beneficiare dell'esperienza dei trader più esperti. Integrando il social trading, RAI Finance promuove un approccio al trading basato sulla comunità, dove gli utenti possono imparare gli uni dagli altri e migliorare le loro competenze di trading.
La governance è un altro aspetto critico di RAI Finance. La piattaforma consente agli utenti di partecipare al processo decisionale attraverso un modello di governance decentralizzato. I detentori di token possono proporre e votare modifiche al protocollo, garantendo che la piattaforma si evolva in modo da riflettere gli interessi e le esigenze della sua comunità. Questa struttura di governance decentralizzata dà potere agli utenti e promuove un processo di sviluppo più democratico e trasparente.
La blockchain di Ethereum, su cui opera RAI Finance, fornisce una base sicura e robusta per la piattaforma. La natura decentralizzata di Ethereum garantisce che nessuna singola entità abbia il controllo sulla rete, rendendola resistente alla censura e alle manomissioni. Il meccanismo di consenso della blockchain, attualmente in transizione dal Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS), aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati richiedendo ai validatori di mettere in gioco i loro asset come garanzia. Questo incentivo economico scoraggia comportamenti dannosi e garantisce l'integrità della rete.
RAI Finance beneficia anche della compatibilità cross-chain dell'ecosistema Polkadot. Integrandosi con Polkadot, RAI Finance può accedere a una gamma più ampia di asset e liquidità, riducendo la frammentazione nell'ecosistema DeFi. Questa funzionalità cross-chain consente agli utenti di interagire con asset e protocolli di diverse blockchain senza problemi, migliorando l'utilità e la portata complessiva della piattaforma.
L'attenzione della piattaforma nel fornire un'ampia gamma di casi d'uso finanziari è evidente nella sua vasta gamma di offerte. Dai prodotti DeFi tradizionali come il prestito e il borrowing a soluzioni più innovative come NFTFi e social trading, RAI Finance mira a soddisfare le diverse esigenze dei suoi utenti. Questo approccio completo garantisce che gli utenti abbiano accesso a un ecosistema finanziario olistico, dove possono gestire e far crescere i loro asset in modo efficiente.
La combinazione di tecnologie avanzate, come il modello AMM a Liquidità Discretizzata e la valutazione degli NFT basata sull'IA, insieme alla robusta sicurezza fornita dalla blockchain di Ethereum e alle capacità cross-chain di Polkadot, posiziona RAI Finance come una piattaforma versatile e innovativa nello spazio DeFi.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di RAI Finance?
RAI Finance (SOFI) è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) progettato per migliorare l'ecosistema DeFi introducendo una varietà di strumenti e applicazioni finanziarie. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è facilitare il trading di token e token non fungibili (NFT). Questo permette agli utenti di acquistare, vendere e scambiare asset digitali senza soluzione di continuità su una piattaforma decentralizzata, senza la necessità di intermediari.
Inoltre, RAI Finance offre funzionalità di social trading. Questo consente agli utenti di seguire e replicare le strategie di trading di trader esperti, rendendo più facile per i nuovi arrivati navigare nel complesso mondo del trading di criptovalute. La piattaforma supporta anche la creazione di portafogli di investimento diversificati, fornendo accesso a una vasta gamma di dati finanziari e analisi per aiutare gli utenti a prendere decisioni informate.
Una caratteristica distintiva di RAI Finance è il suo modello di valutazione proprietario basato sull'intelligenza artificiale per la determinazione dei prezzi degli NFT. Questo modello aiuta gli utenti a determinare il valore dei loro NFT in modo più accurato, particolarmente utile in un mercato dove i prezzi possono essere altamente volatili e soggettivi.
RAI Finance supporta anche mercati monetari unici, tassi di finanziamento impilati e trading di opzioni. Queste funzionalità permettono agli utenti di impegnarsi in attività finanziarie più sofisticate, come l'aggregazione dei rendimenti e l'arbitraggio, ottimizzando così i loro rendimenti sugli investimenti. La capacità del protocollo di gestire monete ancorate e asset sintetici amplia ulteriormente la sua utilità, permettendo agli utenti di impegnarsi in strategie finanziarie complesse che erano precedentemente difficili da eseguire in un ambiente decentralizzato.
Il token SOFI svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema di RAI Finance. Viene utilizzato per varie funzioni, tra cui governance, staking e come collaterale nei protocolli DeFi. Questa integrazione garantisce che gli utenti abbiano un'esperienza senza soluzione di continuità quando interagiscono con la vasta gamma di servizi finanziari della piattaforma.
RAI Finance ha anche lanciato un evento globale di mainnet ed è elencato su MEXC Global, migliorando la sua accessibilità e base di utenti. Il programma di reclutamento Brain Trust della piattaforma e l'app user-friendly per il trading e la gestione dei portafogli contribuiscono ulteriormente alle sue applicazioni pratiche nel mondo reale.
Quali sono stati gli eventi chiave per RAI Finance?
RAI Finance (SOFI) è un protocollo progettato per migliorare l'ecosistema DeFi offrendo una gamma più ampia di asset, maggiore liquidità e diversi casi d'uso finanziari. Sfruttando la compatibilità cross-chain dell'ecosistema Polkadot, RAI Finance mira a risolvere la frammentazione nel panorama DeFi attuale.
Uno dei momenti cruciali per RAI Finance è stato il lancio del loro prodotto su più reti blockchain. Questa mossa strategica ha permesso al protocollo di accedere a vari ecosistemi, aumentando così la sua portata e usabilità. Integrandosi con diverse blockchain, RAI Finance si è posizionato come un attore versatile nello spazio DeFi.
In un altro sviluppo significativo, RAI Finance ha lanciato la sua prima quest Galxe. Questa iniziativa è stata progettata per coinvolgere la comunità e incentivare la partecipazione all'ecosistema. La quest Galxe non solo ha aiutato nella costruzione della comunità, ma anche nella diffusione della consapevolezza sulle capacità e il potenziale del protocollo.
La quotazione di SOFI su MEXC Global ha segnato un altro traguardo. Questa quotazione ha fornito maggiore accessibilità e liquidità per il token, rendendo più facile per gli utenti scambiare e investire in SOFI. Essere quotati su un'importante borsa come MEXC Global ha anche aggiunto un livello di credibilità e visibilità al progetto.
RAI Finance ha anche tenuto un Global Mainnet Event, un passo cruciale nella sua roadmap. Questo evento ha segnato la transizione dal testnet al mainnet, dimostrando la prontezza del protocollo per un'adozione più ampia. Il lancio del mainnet è spesso una fase critica per qualsiasi progetto blockchain, poiché dimostra la maturità e la stabilità operativa del progetto.
Il reclutamento interno beta Brain Trust è stato un altro evento degno di nota. Questa campagna di reclutamento mirava a coinvolgere esperti e appassionati per testare e fornire feedback sul protocollo. Tali iniziative sono vitali per affinare il prodotto e garantire che soddisfi le esigenze e le aspettative della comunità.
Gli aggiornamenti all'app RAI Finance sono stati continui, riflettendo l'impegno del team per il miglioramento continuo. Questi aggiornamenti spesso includono nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, garantendo agli utenti un'esperienza fluida ed efficiente.
RAI Finance mantiene anche un repository pubblico su GitHub, dove gli sviluppatori possono accedere al codice sorgente, contribuire al progetto e rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi. Questo approccio open-source favorisce la trasparenza e la collaborazione, elementi essenziali nello spazio blockchain e delle criptovalute.
Nel contesto più ampio, RAI Finance ha compiuto significativi progressi negli spazi DeFi e NFT. Il protocollo ha attivamente ampliato le sue offerte e partnership, con un forte focus sulla governance decentralizzata e il social trading. Questa espansione è in linea con la crescente tendenza di integrare DeFi con altre applicazioni basate su blockchain, creando un ecosistema più interconnesso e versatile.
RAI Finance continua a evolversi, guidato dalla sua missione di fornire un'esperienza DeFi completa e user-friendly. Il percorso del protocollo è segnato da lanci strategici, iniziative di coinvolgimento della comunità e un impegno per l'innovazione e la trasparenza.
Chi sono i fondatori di RAI Finance?
RAI Finance (SOFI) si distingue nel panorama DeFi offrendo un ampio spettro di asset, una liquidità migliorata e diversi casi d'uso finanziari. Le menti dietro questo protocollo innovativo sono Kevin Lee, Minkyu Cho e Sandy Liang. Kevin Lee porta con sé una vasta esperienza nella tecnologia blockchain ed è stato determinante nel definire la direzione strategica di RAI Finance. Minkyu Cho, con il suo ampio background nello sviluppo software e nell'integrazione blockchain, svolge un ruolo cruciale nello sviluppo tecnico del protocollo. Sandy Liang, noto per la sua competenza nei mercati finanziari e negli ecosistemi blockchain, contribuisce in modo significativo alle strategie finanziarie e alle partnership del progetto.
The live RAI Finance price today is €0.007431 EUR with a 24-hour trading volume of €229,676 EUR. Aggiorniamo il prezzo da SOFI a EUR in tempo reale. RAI Finance ha registrato un calo del 8.38% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1343, con una capitalizzazione di mercato pari a €3,810,751 EUR Ha un'offerta circolante pari a 512,803,100 SOFI e l'offerta massima non è disponibile.